Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Annali del dipartimento clinico "G. Lemoine" - Nuova serie

La supervisione nella pratica clinica della psicoanalisi

La supervisione nella pratica clinica della psicoanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 100

Questo volume esplora l’essenza della supervisione o, detto alla lacaniana, del controllo, come strumento cruciale della formazione e della prassi psicoanalitica. Attraverso i contributi di Massimo Recalcati, Luis Izcovich, Francesco Giglio, Thatyana Pitavy e Nancy McWilliams, l’opera esamina l’importanza del confronto clinico e del continuo interrogare la pratica, evidenziando come la consapevolezza della propria mancanza di sapere sia essenziale per un’azione clinica efficace ed eticamente responsabile. La supervisione è, infatti, un antidoto alla superbia, vera e propria malattia professionale dell’analista. Per Lacan sulla nave analitica lo psicoanalista è “il solo capitano a bordo dopo Dio”, ma è bene comunque non dimentichi che molti degli apprezzamenti che riceve non sono veramente diretti a lui, essendo egli nient’altro che il rappresentante dell’inconscio, l’asino che durante la processione porta l’atteso santo sulla groppa. Nulla di più solitario, triste e ingannevole dell’analista che installatosi in un sapere tutto pieno si creda “il solo”, immunizzandosi dal desiderio di legame e confronto con l’altro.
12,00

Il corpo parla? Clinica psicoanalitica dei fenomeni psicosomatici

Il corpo parla? Clinica psicoanalitica dei fenomeni psicosomatici

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 124

Il fenomeno psicosomatico pone in primo piano la dimensione reale del corpo che, nella sua carne, risulta inciso da una lesione che si mostra di un ordine radicalmente differente dalle classiche formazioni dell’inconscio. C’è un’intraducibilità nella clinica psicosomatica che eccede la dimensione linguistica che caratterizza la clinica di conversione isterica. La psicosomatica piuttosto si colloca come una clinica di bordo tra la medicina e la psicoanalisi, tra l’immaginario e il reale, tra il linguaggio e la sua messa in scacco, tra il simbolico e il reale perché in essa è in primo piano una monoliticità inscalfibile che sembra sovvertire tutti i criteri rappresentativi con cui la psicoanalisi interpreta classicamente le manifestazioni psichiche. I preziosi contributi contenuti in questo libro interrogano la dimensione di fissità pulsionale implicata nella lesione psicosomatica apportando contributi clinici e teorici di grande interesse per la psicoanalisi e la direzione della cura in questo ambito clinico.
14,00

La clinica psicoanalitica dell'atto

La clinica psicoanalitica dell'atto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il volume raccoglie gli interventi inediti che i singoli relatori hanno tenuto presso il Dipartimento Clinico “G. Lemoine” di Milano e di Ancona nel corso dell’anno accademico 2022, attorno al tema della Clinica psicoanalitica dell’atto declinata nelle nevrosi e nelle psicosi. Per Lacan c’è dell’irrappresentabile nella struttura: non tutto è riconducibile al senso, non tutto è scrivibile. La barra della castrazione tocca la struttura in quanto cade sul Soggetto e anche sull’Altro. Questo sta a dire che non c’è un senso che possa salvare o emendare l’irrimediabile contingenza dell’esistenza. Ecco l’orrore del nevrotico: incontrare la mancanza dell’Altro che non lo può salvare dalla morte, né può scrivere il rapporto sessuale. In questo volume la trattazione dell’atto nella Clinica psicoanalitica tocca il reale di due mancanze: quella dell’analizzante e quella dell’analista. Gli autori ci conducono nel vivo del carattere del desiderio dell’analista nella misura in cui è sempre messo alla prova del reale, quindi un atto senza garanzia di cui occorre che l’analista si assuma la responsabilità, nell’uno per uno delle cure che conduce. Allo stesso tempo, il testo ci offre una riflessione importante sull’esperienza analitica alla prova della contemporaneità. Ripensare al desiderio nella sua intenzionalità indica una via di trattamento dell’eccesso pulsionale: non una cancellazione o un freno ma la trasformazione in un’eccedenza che permetta a una vita un nuovo inizio. Al cuore del testo vi è un’interrogazione sulla postura etica dell’analista per aiutare a cambiare non i destini, bensì il quotidiano del destino. Non ciò che sarà sempre più in là, bensì ciò che Freud ci indicò quando vide nel Destino la complessa umanità della nevrosi.
12,00

Il controtransfert nella clinica psicoanalitica: riflessioni e aggiornamenti

Il controtransfert nella clinica psicoanalitica: riflessioni e aggiornamenti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 100

Il volume raccoglie gli interventi originali e mai pubblicati prima che i singoli relatori hanno fatto al dipartimento clinico unificato di Milano e di Ancona nell'anno accademico 2021.
10,00

La clinica psicoanalitica e il nuovo disagio della civiltà

La clinica psicoanalitica e il nuovo disagio della civiltà

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 204

Dopo il giro di boa del decennale, questo undicesimo volume degli Annali apre al nuovo e ci presenta le sfide che il padrone moderno impone non soltanto alla clinica psicoanalitica, ma alla cultura in generale. Depressioni che riducono la vita a un peso, traumi, violenze, dipendenze, fenomeni di segregazione e di odio sono tutti temi che filosofi e psicoanalisti hanno intrecciato a riflessioni che investono la politica, la scienza, la religione. Nell’epoca della clinica standardizzata, del sapere universale della procedura, l’attualità si impone in questo volume grazie alla forza propulsiva di contributi che testimoniano di un sapere aperto all’imprevedibilità della contingenza. Un sapere che non ambisce a farsi summa di conoscenze, per offrirsi invece al progresso con la vitalità dello strumento di lavoro.
18,00

Del sesso

Del sesso

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 198

La sessualità ha avuto, sin dalle origini, un posto di assoluta centralità e preminenza in psicoanalisi tanto da portare lo stesso Freud a porre la sessualità e la relazione problematica che il soggetto intrattiene con essa alla base di ogni disturbo nevrotico. Con Lacan il rapporto sessuale viene marcato da un impossibile col quale ogni soggetto è chiamato a confrontarsi. Ogni contributo del volume ruota intorno alla questione della sessualità, si appoggia al sapere che l'insegnamento freudiano e lacaniano hanno apportato e, pure, lo interrogano in modo e senso critico tentando un avanzamento e proponendo sempre una lettura soggettiva della questione. Cosa si intende per sessualità? Come ripensare e quali conseguenze trarre dall'aforisma lacaniano dell'inesistenza del rapporto sessuale? In che modo si declina oggi la differenza sessuale? Questi solo alcuni degli interrogativi che si incontrano nel testo e che animano il discorso.
15,00

Psicoanalisi, monoteismi e fragilità del padre: effetti clinici e sociali

Psicoanalisi, monoteismi e fragilità del padre: effetti clinici e sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 199

Il tema del monoteismo nella psicoanalisi freudiana e lacaniana ha un'importanza cruciale per esplorare ciò che rende possibile la costituzione del soggetto dell'inconscio. Un inconscio che è da un lato strutturato come un linguaggio e dall'altro marcato dalla pulsazione del reale. Parlare di monoteismo vuol dire occuparsi dell'annodamento tra queste due dimensioni e convocare la figura del padre per sondare il punto di insorgenza della soggettività umana. Leggendo i diversi contributi raccolti in questo numero degli Annali si potrà verificare quanto un approfondimento sui monoteismi diventi rilevante soprattutto nel momento in cui rivolgiamo l'attenzione agli effetti clinici della fragilità del padre, un tema ben presente nella contemporaneità, non solo a livello sociale, ma anche nel funzionamento soggettivo. La clinica della contemporaneità è infatti caratterizzata dall'estrema vulnerabilità della funzione paterna e pone sempre più in evidenza quelle domande che come un filo rosso attraversano questo volume: come intendere la funzione del padre nell'epoca della sua evaporazione? Cosa significa per un figlio ereditare ciò che l'ha preceduto?
18,00

La diagnosi in psicoanalisi

La diagnosi in psicoanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 233

Leggendo i contribuiti raccolti in questo volume attraverseremo la questione della diagnosi in psicanalisi che, pur rimanendo un punto di riferimento teorico fondamentale per la costruzione della cura, può "abbandonarci" di fronte all'unicità del soggetto che deve emergere, nell'incontro con l'analista, con il suo testo particolare e con il testo della sua storia particolare. Sono riportati, in ciascun intervento, tracce di esperienze cliniche, uniche e plurali, essenziali a illustrare che la diagnosi in psicoanalisi è sempre differenziale, è sempre una diagnosi delle differenze.
15,00

Sublimazione, sintomo, creazione. Vite d'artista e invenzioni soggettive

Sublimazione, sintomo, creazione. Vite d'artista e invenzioni soggettive

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 311

I temi del Reale e della sublimazione attraversano gli interventi presentati in questo numero degli Annali. Partendo dalle elaborazioni ormai classiche di Freud e dagli sviluppi di Lacan i relatori espongono punti di vista diversi, tagli originali, affermazioni sorprendenti. Il problema della soddisfazione, i destini della pulsione, i modi di approcciare il Reale, gli enigmi della creazione artistica: una ricca carrellata sulle varie modalità dell'arte dove non si cerca di analizzare l'opera come se fosse un test proiettivo, per fare luce sul fantasma dell'artista, piuttosto si cerca di capire cosa può insegnare l'arte alla psicoanalisi. Non si tratta di psicoanalisi "applicata", ma "implicata" all'arte. La sublimazione viene esaminata esaustivamente, ma la questione di sapere se sia possibile nella psicosi divide i relatori, che apportano sostanziali contributi sia in un senso che nell'altro.
15,00

La clinica psicoanalitica nella cura del bambino e dell'adolescente

La clinica psicoanalitica nella cura del bambino e dell'adolescente

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 201

Il volume, relativo al lavoro svolto nel corso dell'anno 2014 all'Interno del dipartimento clinico "G. Lemoine", raccoglie diversi contributi, esposti da psicoanalisti, che ruotano attorno al tema della clinica psicoanalitica nella cura del bambino e dell'adolescente. Un tema, questo, che ha conosciuto una fase di grande sviluppo teorico-clinico nel periodo successivo alla morte di Sigmund Freud (grazie principalmente ai contributi di Anna Freud e Melanie Klein). L'esplorazione di questo tema, da un lato, viene sviluppata offrendoci la versione del bambino a partire dai capisaldi della teoria di Freud e Lacan, dall'altro interroga la clinica contemporanea del bambino e dell'adolescente, come una clinica al di là dell'Edipo, ovvero in un rapporto particolare alla legge. La trattazione di questo tema ci conduce nel vivo della pratica e della teoria psicoanalitica: la psicoanalisi si interroga sulle conseguenze soggettive nel tempo dell'evaporazione del padre e su quale cura sia possibile per il bambino rispetto ai diversi scenari edipici. Quindi quale trattamento, quale cura la psicoanalisi può offrire al disagio infantile e adolescenziale nel tempo dell'al di là dell'Edipo?
15,00

Costruzione del caso clinico e tecnica psicoanalitica. Irpa

Costruzione del caso clinico e tecnica psicoanalitica. Irpa

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 274

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.