Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Centro internazionale insubrico. Opere di Evandro Agazzi

La scienza e l'anima dell'Occidente

La scienza e l'anima dell'Occidente

Evandro Agazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 320

Quanto più si studia la storia della scienza, tanto più questa appare come caratteristica del mondo occidentale e delle sue radici mediterranee ed europee (che ci obbligano a risalire fino alla civiltà greca classica). A mano a mano che si accertano questi fatti e si scandagliano le loro ragioni ci si rende conto del grande valore intellettuale, culturale e morale che la scienza rappresenta per l’Occidente, fino al punto di farci ammettere – senza ovviamente negare la rilevanza di tante altre dimensioni della cultura occidentale comuni anche ad altre civiltà – che la scienza può essere considerata come l’apporto più specifico che l’Occidente ha recato alla civiltà umana, un apporto che non avrebbe potuto essere tanto significativo e profondo se in qualche modo non avesse trovato le sue radici in quella che possiamo chiamare l’anima dell’Occidente. Non si vuole negare, con questo, che la scienza abbia avuto i suoi usi terribili, soprattutto, ma non solo, nel campo militare, ma è un fatto innegabile che proprio la riflessione critica sui limiti e gli abusi della scienza ha pur sempre avuto radici europee e, in genere, occidentali; e questa è un’altra indicazione di quanto la scienza si radichi nell’anima dell’Occidente.
28,00

Dimostrare l'esistenza dell'uomo

Dimostrare l'esistenza dell'uomo

Evandro Agazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 570

Da vari anni Evandro Agazzi viene pubblicando alcuni volumi che presentano in forma sistematica e articolata le aree fondamentali della sua ampia riflessione filosofica. La scaturigine di questo vasto programma di ricerca è il grande rispetto per la conoscenza scientifica, accompagnato da un rifiuto del pregiudizio positivista che riduce alle percezioni sensoriali la capacità di apportare conoscenza e attribuisce alla ragione solo la capacità di elaborare schemi formali incapaci di apportare autentica conoscenza. Tutta l’opera di Agazzi invece scandaglia il vasto mondo di concetti e principi astratti necessari per comprendere e spiegare il mondo della vita e dargli un senso. Questa sfera dell’invisibile (ossia di ciò che non si capta con la percezione sensoriale) costituisce una realtà accessibile ad altre forme di esperienza (quali l’esperienza morale, estetica, erotica, religiosa). Il presente volume è dedicato all’antropologia filosofica, ossia a una riflessione attorno alla natura umana, tema attualissimo in un momento in cui l’infatuazione per le conquiste di scienza e tecnologia rischia di far considerare l’uomo come una macchina (sia pure pensante) o un semplice mammifero un poco più evoluto di un orango o di uno scimpanzé. Il superamento di queste limitazioni permette di riconoscere nell’uomo una componente non materiale e immortale, sfruttando anche le analogie con il perdurare dei prodotti culturali. Qui appare un’inattesa amplissima presentazione di esempi tratti dalla musica, che di per sé rappresentano una novità in seno alla discussione filosofica e si alimentano a una pratica e conoscenza diretta del mondo musicale attraverso cui è passato l’autore. Di qui il titolo di quest’opera, Dimostrare l’esistenza dell’uomo, il cui contenuto analizza il cammino faticoso lungo il quale si è giunti a riconoscere la pari dignità umana a tante categorie di esseri della nostra specie che ne erano esclusi.
36,00

La conoscenza dell'invisibile

La conoscenza dell'invisibile

Evandro Agazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 376

La razionalità umana si rivela nel richiedere il perché di quanto consta e si articola in due tipi di ricerca, quella del fondamento e quella del senso. La prima spinge ad interpretare e spiegare i fatti attestati nelle diverse forme di esperienza e a tal fine ipotizza vari tipi di realtà invisibili la cui esistenza spieghi causalmente quanto accade. Questa razionalità è operante nelle scienze e nella metafisica (come si mostra specialmente nei primi otto capitoli). La ricerca sul senso si riassume nell'aspirazione a dare un valore positivo alla propria esistenza. Anche in questo caso esistono esperienze di tipo interiore, come quelle del senso estetico, della coscienza morale, del sentimento religioso e dell'orientamento globale della nostra vita, che spingono la ragione a impegnarsi nella ricerca di dimensioni invisibili del reale che possano fornire una risposta positiva alla ricerca del senso. A queste tematiche sono dedicati specialmente gli ultimi dieci capitoli.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.