Mimesis: Elephas
Diritto, libertà e moralità
Herbert L. A. Hart
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 146
Questo libro raccoglie tre storiche lezioni tenute da Hart, uno dei più grandi filosofi giuspositivisti del diritto, alla fine degli anni Cinquanta presso l’Università di Stanford. Si tratta di una serrata analisi del rapporto tra diritto e morale, una lunga riflessione da leggersi tutta d’un fiato. Hart si manterrà sempre nel solco del positivismo giuridico, ma con spirito critico e libertà di analisi, senza eludere la grande rilevanza, per la convivenza democratica, dell’individuazione di limiti all’attività dello Stato. Da rigettare per lui ogni intromissione del diritto penale nella sfera privata delle persone, la quale può facilmente trasformarsi in un’indebita ingerenza nelle scelte di vita, non dannose per gli altri benché contrarie agli standard della morale dominante. Sullo sfondo in particolare la legislazione in materia sessuale nell’Inghilterra dell’epoca, una legislazione che, mentre Hart parla agli studenti americani, reputa ancora l’omosessualità un reato penale. Due gli avversari privilegiati: Sir Stephen e Lord Devlin, giuristi conservatori, sostenitori della legittimità della protezione giuridica della morale (della legal enforcement of morals). Diritto, libertà e moralità è un libro agile e pungente, pubblicato da Hart nel 1963 come gesto intellettuale di contrasto all’oppressione, al conformismo e a ogni forma di salvaguardia giuridica della morale sociale.
Diritto e no. Tre scritti
Gustav Radbruch
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 110
Questa collana ospita brevi testi filosofici di diritto, morale e politica scritti da autori classici. Diretta da Marina Lalatta Costerbosa e Andrea Porciello, "Elephas" nasce dal convincimento che il sapere critico non possa crescere se non nella condivisione, nel confronto, nella trasmissione delle idee. Per questo fine, insieme alla discussione pubblica, è irrinunciabile la memoria collettiva che ne assicuri lo sfondo e le condizioni di attuazione. "Elephas" suggerisce questo desiderio di ricordare, di ripensare a pagine che per il caso, le vicissitudini, le mode, talvolta rimangono nell'ombra.
A cosa serve il diritto? Due scritti
Lon Luvois Fuller
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 132
Questa collana ospita brevi testi filosofici di diritto, morale e politica scritti da autori classici. Diretta da Marina Lalatta Costerbosa e Andrea Porciello, "Elephas" nasce dal convincimento che il sapere critico non possa crescere se non nella condivisione, nel confronto, nella trasmissione delle idee. Per questo fine, insieme alla discussione pubblica, è irrinunciabile la memoria collettiva che ne assicuri lo sfondo e le condizioni di attuazione. "Elephas" suggerisce questo desiderio di ricordare, di ripensare a pagine che per il caso, le vicissitudini, le mode, talvolta rimangono nell'ombra.
Come fondare la morale di un popolo
Pierre-Louis Roederer, Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre, Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy, Louis-Claude de Saint-Martin, Louis-Germain Petitain
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 242
Il volume propone il dibattito avviato, nel periodo del Direttorio, dalla Classe delle Scienze morali e politiche dell’Istituto Nazionale francese nel giugno del 1797 sul tema dei mezzi, prima, e delle istituzioni, dopo, più idonei a fondare la morale di un popolo. Sono così tradotti l’intervento esplicativo di Pierre-Louis Roederer, il lungo articolo riepilogativo di Jacques-Bernardin-Henri de Saint-Pierre e le memorie presentate all’Istituto, poi confluite in saggi autonomi o nei periodici del tempo, di Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy, Louis Claude de Saint-Martin e Louis-Germain Petitain. Obbiettivo del saggio è fornire così un quadro preciso della varietà ed eterogeneità delle voci che confluiscono nell’esperienza rivoluzionaria, che tracciano differenti percorsi politici e di pensiero, a volte del tutto distanti e opposti, intorno a un argomento centrale come quello della fondazione di una concezione etica affidata alla ragione.