Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Varchi

Comprendere sé, comprendere l'altro. Percorsi con Paul Ricoeur

Comprendere sé, comprendere l'altro. Percorsi con Paul Ricoeur

Edoardo Simonotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 198

La teoria dell’identità di Paul Ricoeur costituisce il presupposto di un pluralismo ermeneutico che passa attraverso conflitti, ma anche fecondi e creativi intrecci di interpretazione. Nell’approfondire la dialettica tra il sé e l’altro viene così riconosciuta l’esigenza di un sapere phronetico-comunicativo che consenta al soggetto sia di ridefinire continuamente se stesso sia di gestire le difficoltà derivanti dall’incontro con l’estraneo, lo straniero. Mettendo in luce i tratti di un originale paradigma di confronto interculturale, i diversi percorsi qui proposti convergono nell’affermare che l’atto interpretativo non corrisponde affatto a una completa visione dall’alto, poiché ciascuna prospettiva, personale o culturale, non può che individuare tracce di verità di lato, in modo situato e localizzato. Ecco per quale ragione è soltanto attraverso un dialogo condotto a giusta distanza, con autentico spirito di saggezza, che si può iniziare davvero a comprendersi e a comprendere ciò che è altro da sé.
18,00

Siegfried Kracauer e il suo tempo (1903-1925). Il confronto con Marx, Simmel, Lukács, Bloch, Adorno, alle origini del pensiero critico

Siegfried Kracauer e il suo tempo (1903-1925). Il confronto con Marx, Simmel, Lukács, Bloch, Adorno, alle origini del pensiero critico

Attilio Bruzzone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 934

Figura elusiva e inclassificabile, relegata ai margini della cultura del secolo scorso e smarrita negli interstizi tra le discipline (filosofia, sociologia, psicologia, Kulturkritik) con cui il suo ingegno nomade si misurò senza requie, Siegfried Kracauer (1889-1966) è oggi, a tutti gli effetti, un autore noto ma, anche per questo, poco conosciuto. Il presente studio è dedicato alla prima fase (1903-1925) – più oscura, ma non perciò ininfluente – del convulso itinerario intellettuale di questo pensatore proteiforme, che fu altresì maestro e amico intimo di Theodor W. Adorno. Dalla prospettiva inedita della minuziosa analisi critica dell’opera giovanile di Kracauer, si intraprendono molteplici incursioni, altrettanto critiche, nei territori della filosofia (ebraico-)tedesca e della storia di quegli «anni decisivi». Al centro del libro è, infatti, il periferico «sentiero interrotto» di Siegfried Kracauer e il suo tempo, che conduce a un serrato confronto con Marx, Simmel, Lukács, Bloch, Adorno, nel quale si ravvisano le origini del pensiero critico. Di qui il compito di penetrare nel cuore della cultura filosofica della Germania del Novecento, pensandola dialetticamente per costellazioni e delineandone un quadro variegato quanto rigoroso.
46,00

I trattati inediti di Heidegger. Temi, problemi, bilanci, prospettive

I trattati inediti di Heidegger. Temi, problemi, bilanci, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 256

A quarant’anni dalla pubblicazione nella Gesamtausgabe del primo dei “trattati inediti” di Martin Heidegger, i Contributi alla filosofia (Dall’evento), alcuni tra i più importanti studiosi del grande filosofo del Novecento si sono incontrati per dare luogo a un intenso scambio di valutazioni sulla storia degli effetti delle pubblicazioni che rappresentano la cosiddetta “svolta”. La presente pubblicazione ne raccoglie il frutto, puntando su questioni centrali, non solo per analizzare ed esaminare il pensiero dell’Ereignis, l’evento appropriante, ma anche per comprendere se e fino a che punto la forza speculativa di tali trattati abbia ancora consistenza e vigore per dirigere con i suoi impulsi il cammino filosofico della contemporaneità. Conseguentemente, i temi trattati hanno riguardato molteplici aspetti: il problema dell’“altro inizio” del pensiero, il rapporto con la tradizione trascendentale, la riconfigurazione dell’ontologia, ma anche l’organizzazione della decisione, della volontà, della forza, delle Stimmungen nella prospettiva della storia dell’essere, infine le questioni su spazio e tempo, mondo e terra, dèi e uomini, affrontate a partire dal tema della verità dell’essere.
22,00

Emozioni, affetti, sentimenti: tra natura e libertà

Emozioni, affetti, sentimenti: tra natura e libertà

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 304

Discutere di emozioni, affetti e sentimenti in filosofia potrebbe sembrare un'operazione contraddittoria. Come può accostarsi il pensiero filosofico, con le sue istanze di oggettività, a tutti quegli stati affettivi soggettivi che costellano l'esistenza umana? E le emozioni sono anzitutto il segno dei nostri necessari vincoli naturali o sono piuttosto espressione della libertà che ci caratterizza? In che misura siamo veramente liberi vivendo delle emozioni? E quali di queste ci rendono più (o meno) liberi, più (o meno) uomini? Per i diversi autori di questo volume, pur a partire da approcci differenti, l'universo delle emozioni non è un ostacolo da superare, un impedimento al pensare, ma un aspetto da riconoscere e valorizzare nelle sue molteplici potenzialità per descrivere il sentire stesso – colto di volta in volta nelle sue sfumature estetiche e psicologiche, assiologiche e cognitive, etiche e sociali – come autentico luogo di intersezione tra natura e libertà.
25,00

Teoria del silenzio. Esperienza originaria e linguaggio a partire da Giambattista Vico

Teoria del silenzio. Esperienza originaria e linguaggio a partire da Giambattista Vico

Andrea Sangiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 340

Teoria del silenzio è osservazione dell'orizzonte dell'apparire. L'esperienza originaria del linguaggio è sconcerto per un silenzio dinnanzi al quale il cuore dell'umanità ancora non del tutto umana si spaura. Tale esperienza è quella dissotterrata da Giambattista Vico nella preistoria dei tempi oscuri. L'indagine vichiana suggerisce come la ragione metafisica nasca per esorcizzare l'angoscia del silenzio, inseguendo il mito di realtà e significati determinati. Il pensiero di Emanuele Severino offre qui una prospettiva rigorosa per mettere a fuoco l'aporia fondamentale che accompagna tale mito e la prospettiva di un suo possibile risolvimento. Superare il mito del determinato significa non solo ripensare il rapporto tra silenzio e linguaggio, ma iniziare a intravedere la struttura dell'apparire, e come da questa emerga la struttura del contenuto dell'apparire stesso: infinito complesso dispiegarsi.
28,00

Ernst Bloch: ritorno al futuro. Spirito utopico e logica processuale

Ernst Bloch: ritorno al futuro. Spirito utopico e logica processuale

Gerardo Cunico

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 270

Dopo decenni di attestati di morte o di condanne senza appello, l’utopia sembra dare timidi segnali di ripresa. Dopo la decretata fine dei grandi progetti e delle grandi narrazioni, pare ci si accorga lentamente che non si può vivere senza progettare e anticipare qualcosa del futuro. Tuttavia ben raramente si sottolinea la centralità dell’utopico. E quasi mai si ricorda il filosofo, Ernst Bloch, che proprio un secolo fa ha ripreso e rilanciato il tema “utopia” in tutta la sua pregnanza umana e cosmica assumendolo nel titolo della sua prima grande opera: "Spirito dell’utopia" (1918). Eppure senza questo “spirito” vasto e profondo anche il rilancio dell’apertura progettuale può avere solo un respiro corto e labile. Per questo è indispensabile richiamare l’attenzione su questo autore, che riporta l’utopico alle sue radici, alle sue motivazioni e ai suoi snodi di fondo. Il libro si concentra appunto sul nucleo filosofico del suo poliedrico pensiero, ampiamente orchestrato nel monumentale laoro "Il principio speranza" (Mimesis 2019). I capitoli alternano presentazioni di carattere introduttivo e studi di approfondimento delle tematiche individuate come centrali (utopia-speranza, ontologia-logica), a cui affiancano esempi del confronto di Bloch con altri pensatori: un autore contemporaneo (Heidegger) e autori del passato (Gioacchino da Fiore e Agostino). Il filo conduttore è il compito di ripensare l’utopico nel suo senso radicale di spirito e di principio che informa tanto il vivere dell’uomo quanto l’essere del mondo.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.