Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mind Edizioni: Start. L'essenziale in cento pag. Scienze

Che cos'è il petrolio

Che cos'è il petrolio

Riccardo Varvelli, Federica Varvelli

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 95

Il petrolio si è formato molti milioni di anni fa, tra il Paleozoico e il Mesozoico, ed è una miscela naturale di diversi idrocarburi - solidi, liquidi, gassosi - formatasi nei terreni rocciosi degli strati superiori della crosta terrestre. Fin dall'antichità i popoli che ne conoscevano i giacimenti superficiali lo utilizzavano per produrre calore e medicamenti vari; come bitume per le costruzioni edilizie (e dal bitume si ricavava la pece, fondamentale per impermeabilizzare la struttura delle navi) e per creare o potenziare armi offensive (il cosiddetto "fuoco greco" era una miscela preparata con il petrolio e veniva anche usata sulle frecce per causare incendi). L'industria petrolifera vera e propria nasce verso la metà dell'Ottocento quando il petrolio veniva ormai largamente impiegato per l'illuminazione e il "colonnello" Drake fece scoppiare la febbre dell'oro nero per aver portato a termine il completamento di un piccolo pozzo verticale perforando un terreno nelle vicinanze di una sorgente di petrolio. Già negli anni sessanta del secolo successivo soppiantò il carbone come fonte energetica prevalente a livello mondiale e la sua era non si è ancora conclusa.
9,50

Che cos'è il legno

Che cos'è il legno

Riccardo Varvelli

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 93

Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante. È un elemento strutturale che presenta ottime caratteristiche di robustezza e di resistenza e, per questo motivo, è impiegato dall'uomo in diversi campi. È costituito da fibre di cellulosa trattenute da una matrice di lignina: una volta tagliato, stagionato o essiccato il legno è destinato a un'ampia varietà di utilizzi. L'impiego del legno si è affiancato all'evoluzione delle civiltà fin dall'esordio delle comunità umane e della vita sociale. È stato un importante materiale da costruzione fin dalle origini dell'umanità, quando l'uomo iniziò a costruire i propri ripari, ed è tuttora in diffuso e progressivo uso. È impiegato come combustibile per il riscaldamento e per la cucina, e tale impiego è in forte sviluppo nell'utilizzo quotidiano delle famiglie grazie alla sua economicità. È utilizzato per la realizzazione della carta, tramite la produzione di polpa cellulosa, avendo sostituito nell'era industriale il cotone o altre fibre vegetali più ricche di cellulosa ma meno abbondanti in natura. Alcune piante sono utilizzate per produrre tannino e altre sostanze farmaceutiche. Il legno può essere intagliato con grande facilità e lavorato con appositi ma semplici strumenti, a mano o tramite macchinari, realizzando vere e proprie opere d'arte.
9,50

Che cos'è l'energia

Che cos'è l'energia

Riccardo Varvelli

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 104

Dall'energia dipendono la vita e la totalità delle attività umane sul nostro pianeta. Esistono varie forme di energia (meccanica, chimica, elettrica, termica, nucleare) e altrettante fonti da cui l'uomo le ricava. A seconda del grado di sfruttamento, le risorse energetiche hanno caratterizzato delle vere e proprie ere di civiltà umana: dal legno al carbone, dal petrolio al gas naturale, fino alla timida entrata in scena delle "rinnovabili". Questo libro presenta tutti i tipi di fonte energetica, tracciandone la storia, le tecniche produttive, gli usi e i consumi, nonché i costi. Dopo quella che ancora oggi risulta la fonte più importante e più largamente sfruttata, il petrolio, l'autore passa in rassegna il carbone, di più grave impatto ambientale, il nucleare, di maggiore pericolosità, e quelle risorse (solare, eolico, biomasse, rifiuti, idrico e geotermia) che rappresentano Lo scenario del prossimo futuro. Con buona pace degli ambientalisti, dovremo però aspettare almeno un altro secolo per assistere a un reale impatto economico delle energie alternative. Tuttavia, sfatando l'ipotesi catastrofista, ancora oggi dominante nelle coscienze, riguardo all'inesorabile esaurimento delle riserve non rinnovabili, Riccardo Varvelli dimostra come non ci potrà essere crisi per mancanza di energia, dal momento che lo sviluppo tecnologico nel settore delle fonti rinnovabili comporterà gradualmente il passaggio all'era successiva, che le vedrà dominanti, senza grossi traumi.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.