Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Bruno: Biblioteca del Novecento

La questione basca

La questione basca

Alfonso Botti

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 256

Sul nazionalismo e la questione basca si è finora generalmente scritto a favore o contro. Questo libro, invece, non difende i baschi dai soprusi, veri o presunti, di spagnoli e francesi, in nome di una nazione oppressa e senza Stato. E neppure sostiene le ragioni, fittizie o fondate, della Spagna e della Francia contro le rivendicazioni del nazionalismo basco. Concepito come un lavoro di ricostruzione storica e di sintesi delle principali interpretazioni storiografiche, questo saggio è stato scritto non per aiutare chi lo legge a schierarsi e a prendere posizione, ma per spiegare quanto si è capito. Ed, eventualmente, per aiutare a capire.
15,00

Storia dei giovani

Storia dei giovani

Patrizia Dogliani

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 224

Trascurata a lungo dalla storiografia politica e ancora di più sociale, negli ultimi anni la questione giovanile è entrata a pieno titolo nella storia contemporanea. Emersa come categoria sociale a partire dal Settecento, tanto che si può parlare di "invenzione" della gioventù in età moderna, questa fase della vita si è progressivamente allungata nel corso del Novecento, adattandosi alle norme sociali. Questa ricerca ripercorre l'evolversi della questione giovanile e dei rapporti tra generazioni nella storia occidentale del XIX e XX secolo; vengono così presentati i principali modelli di organizzazione giovanile in campo politico e associativo dalla fine dell'Ottocento fino al Novecento.
13,80

Storia del Giappone contemporaneo

Storia del Giappone contemporaneo

Francesco Gatti

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: 224

Nell'ultimo secolo e mezzo, il Giappone si è progressivamente affermato in campo internazionale, fino a diventare la seconda potenza economica mondiale. Nel suo cammino, tappe fondamentali sono state il passaggio dal feudalesimo al capitalismo, la fase del fascismo e dell'imperialismo, la rinascita dopo la sconfitta e l'occupazione postbellica; successivamente, si è innestata una crescita economica nota anche in Occidente per l'alto sviluppo tecnologico raggiunto attraverso l'applicazione del sistema qualità, gli investimenti nella ricerca e l'affinamento continuo del cosiddetto taylorismo.
14,80

Storia dell'Iran

Storia dell'Iran

S. Farian Sabahi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: XV-253

Una storia dell'Iran che aiuta a comprendere una delle realtà più complesse del mondo. Una storia del Novecento che inizia con qualche anno di anticipo, nel 1892, anno in cui i religiosi strinsero alleanza con i mercanti per protestare, con un vero e proprio boicottaggio, contro la decisione del sovrano di dare il tabacco in concessione a uno straniero. Fu la prima alleanza tra ulema e bazarì, un'alleanza destinata a ripetersi lungo tutto il secolo, fino a culminare nel 1979 nella rivoluzione che portò alla trasformazione dell'Iran in teocrazia.
12,50

Storia della Repubblica popolare cinese

Storia della Repubblica popolare cinese

Luigi Tomba

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: 246

Uno sguardo sulla storia recente della Repubblica popolare cinese, che negli ultimi vent'anni è stata la gigantesca incubatrice dei sogni e degli incubi imprenditoriali dell'Occidente, sull'idea e sulla pratica del suo sviluppo in questo primo mezzo secolo di socialismo (1949-99). L'idea da cui si parte è che sviluppo e conflitti sociali costituiscono due facce della stessa medaglia: in tutte le sue fasi, la questione centrale del potere nella Cina socialista non è stata tanto la dicotomia tra Stato e mercato quanto piuttosto il modo in cui gli interessi sociali, economici e politici sono stati accomodati nelle strategie dello Stato, dei suoi attori, delle sue élite e dei suoi cittadini.
12,90

Lo stalinismo

Lo stalinismo

Andrea Romano

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: 151

Una sintetica introduzione interpretativa alla vicenda storica dello stalinismo, al di là della rappresentazione sempre più inadeguata di un sistema-monolite partorito da una mente malvagia. Un regime nato sulla spinta di una lunga regressione civile, il tragico ciclo bellico-rivoluzionario della Russia d'inizio secolo, che si è articolato come sistema della sicurezza totale e come dittatura dello sviluppo. E che ha costruito una tra le pagine più feroci di un secolo che ha avuto anche nella violenza organizzata la sua cifra caratteristica.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.