Mondadori Bruno: Economica
Aristotele
Alberto Jori
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XI-576
Aristotele, "il maestro di color che sanno", secondo la celebre formula dantesca, per molti secoli è stato considerato il Filosofo, e quasi il simbolo stesso della ragione umana. Ancor oggi, le prospettive aperte dallo stagirita mantengono un'intatta vitalità: se la sua logica e la sua epistemologia sono state riscoperte nella loro grandiosa architettura, le sue analisi ontologiche sono tornate al centro del dibattito filosofico. Varie correnti dell'etica contemporanea hanno posto in luce la straordinaria attualità del pensiero pratico di Aristotele, mentre un'attenzione sempre più viva si proietta anche sulle sue indagini di filosofia naturale. In tale quadro, la presente introduzione alla filosofia aristotelica "può essere collocata sullo stesso piano degli studi più importanti su Aristotele degli ultimi decenni" (H. Flashar) e rappresenta uno strumento prezioso per quanti cercano un accesso filologicamente rigoroso e filosoficamente affidabile ai testi dello stagirita. Emerge dal libro la complessa immagine di un filosofo criticamente aperto a tutte le vie del pensiero e attento, in parallelo, a coniugare l'ispirazione strutturale con un approccio fortemente problematico ai temi di volta in volta affrontati.
L'aggressività femminile
Marina Valcarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: X-181
Sembra essere successo qualcosa in tempi molto lontani che ha indotto la compressione dell'aggressività non di una ma di tutte le donne, qualcosa che potrebbe essere una mutazione istintiva legata a uno stato di necessità, forse a esigenze conservative della specie. I sintomi di questa artificiale repressione si esprimono in comportamenti deficitari o eccessivi come: autolesionismo, abitudine al lamento, senso di colpa, dipendenza, insicurezza o ansia di controllo, prepotenza e atteggiamenti insofferenti e collerici. L'istinto aggressivo femminile è ammalato perché non riesce a esprimere una conveniente autodifesa dello spazio fisico, psichico e sociale e non risulta quindi capace di affermare e proteggere con efficacia l'identità soggettiva. Affrontando l'antico stato di necessità, riconoscendo il dolore per una lontana e comune ferita all'istinto e collegando quella ferita ai sintomi di oggi, diventa progressivamente possibile riscoprire l'energia aggressiva e con essa il desiderio e la capacità di affermare quella forma del pensiero e del sentimento che costituisce il modo femminile di stare nel mondo, un modo ancora in larga misura sommerso, ormai necessario non solo all'equilibrio della personalità femminile, ma forse anche alla salvezza del genere umano.
L'Avana
Claudia Lightfoot
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XVII-283
Un viaggio letterario e culturale che intende trasmettere il fascino della capitale cubana descrivendone gli aspetti che ne creano la magia. La storia, la cultura e la vita della città sono raccontate attrsverso i luoghi rappresentativi del suo spirito, ma anche attingendo alla ricchissima letteratura cubana. L'attenzione si concentra sui quartieri più ricchi di tradizioni come L'Avana Vecchia, El Vedado, Miramar e la baia orientale. E poi, gli "habaneros", frutto di una particolare collocazione geografica e climatica, fusione di razze e protagonisti di una speciale vicenda storica che ha visto accelerazioni di tempi e attriti di epoche, segnati dalla condizione insulare, fatta di chiusura e di fuga, ma anche di un fecondo meticciato.
Microcosmo. L'Europa centrale nella storia di una città
Norman Davies, Roger Moorhouse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XVII-608
Wrotizla, Vretslav, Presslaw, Bresslau e anche Vratislavia. E infine Breslau, nome germanico in vigore fino alla caduta del Terzo Reich, e Wroclaw, nome polacco assunto dopo il 1945. La storia di Breslavia è scandita dai cambiamenti del suo nome, più di cinquanta, che evocano invasioni nomadiche, insediamenti misti e conquiste militari. Il caleidoscopio etnico è stato la norma in una terra che divenne il grande asilo della comunità ebraica europea, lo scenario di stati nazionali piccoli o deboli e di potenti imperi dinastici. Un ritratto del labirinto etnico, religioso e politico dell'Europa centrale, attraverso la storia di una città che contiene la silloge concentrata di tutte le esperienze che hanno fatto dell'Europa centrale quello che è.
Induismo e modernità
David Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 352
Sospesa fra spinte innovatici e rigurgiti fondamentalisti, l'India incarna oggi una potenza dalla ricchezza e dalle contraddizioni inaudite: forte di una tradizione millenaria tuttora viva, questo paese sembra riuscire ad affrontare le sfide imposte dall'avvento del nuovo millennio. Uno studioso inglese affronta gli aspetti più significativi della religione induista alla luce del dualismo modernità-tradizione: dal fenomeno dell'orientalismo e dei guru in Occidente alla questione femminile, dall'ascesa del nazionalismo indù all'odierno conflitto con i musulmani, il libro ricostruisce i tratti salienti di questa sterminata cultura.
Architettura, tempo, eternità
Adrian Snodgrass
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 624
Una storia dell'architettura comparata dell'Oriente e dell'Occidente che analizza le costruzioni, soprattutto religiose, dal punto di vista del rapporto tra le loro collocazioni e i movimenti del sole e dei pianeti. Le grandi architetture del mondo - Stupa, templi in forma di Mandala, piramidi, edifici a pianta centrale, moschee e cattedrali - vengono mostrate come simboli, riflesso e miniatura dei fenomeni cosmici. Snodgrass spiega, con chiarezza esemplare, la precisione del rito, la potenza del mito e la sede stellare di ciò che è grande e perfetto.
Le Migrazioni di ieri e di oggi. Una storia comparata
Giovanni Gozzini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 208
II testo presenta un'analisi su scala planetaria dei movimenti migratori effettuata in comparazione con i movimenti di persone verificatisi a cavallo tra Otto e Novecento. Ne emergono analogie e differenze significative: la moltiplicazione dei paesi d'origine e di destinazione; le dinamiche psicologiche personali e collettive che presiedono alla scelta di migrare; il nuovo ruolo esercitato dalla criminalità organizzata nel traffico di esseri umani; il crescente protagonismo delle donne; il peso dei rifugiati di guerra. Possono gli immigrati bilanciare la stasi demografica dei paesi ricchi dando un contributo decisivo al mercato del lavoro e ai conti pensionistici del welfare state? Qual è l'effetto dell'emigrazione sullo sviluppo economico dei paesi d'origine dei migranti? Quale modello di immigrazione scegliere nella società attuale?
Autorità. Subordinazione e insubordinazione: l'ambiguo vincolo tra il forte e il debole
Richard Sennett
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XXII-181
Trascurato dal dibattito internazionale e dalle scienze sociali del nostro tempo, il tema dell'autorità, e più in generale del potere come chiave di interpretazione dei legami sociali, è più che mai attuale. Questo studio, scritto trent'anni fa, risulta tuttora spiazzante, scomodo disturbante. Lungi dal fornire soluzioni definitive, "Autorità" vuole insegnare a pensare, a esercitare il proprio spirito critico senza adeguarsi al flusso lineare della comunicazione o accontentarsi di ricette preconfezionate. Attingendo a materiali storici e sociologici, testimonianze, esempi letterari ed esperienze personali, Sennett svela i legami profondi tra i processi macrosociali e l'esperienza soggettiva di ogni individuo, dando modo di comprendere anche al lettore non specialista che questi legami lo riguardano in prima persona. Rompendo il velo dell'ovvio, del senso comune, delle ideologie correnti, l'autore invita a fare nostra questa esperienza, ad appropriarcene come spazio d'azione, a incidere su ciò che accade: solo riconoscendo il vincolo di autorità saremo in grado di metterlo in discussione e di produrre un autentico cambiamento sociale attraverso un'emancipazione individuale e collettiva.
Economie e culture. Introduzione all'antropologia economica
Richard R. Wilk
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 272
L'antropologia eonomica, da scienza di confine ha assunto, negli ultimi venti anni, una dimensione di ampio respiro, allargando il proprio raggio d'azione grazie alla comparsa di una serie crescente di studi interdisciplinari, multidisciplnari e incrociati.
La sfida della complessità
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XXXIX-407
La sfida della complessità nasce dall'irruzione dell'incertezza nelle nostre conoscenze, dallo sgretolarsi dei miti che per secoli hanno regolato il cammino della scienza moderna. Ma d'altra parte la fine della certezza, della completezza, dell'esaustività e dell'onniscienza non segnala soltanto la fine di un ordine, ma rende ineludibile una trasformazione delle domande e delle risposte su cui è basato il nostro sapere. Chiamati a raccolta da Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti a metà degli anni ottanta, scienziati e pensatori come Ilya Prigogine e Francisco Varela, Stephen Jay Gould e Heinz von Foerster presentano e confrontano i loro itinerari nella "nuova scienza", in un'opera che ha mantenuto intatta la sua freschezza ed esemplarità.
Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi
Emil Lederer
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: LX-208
Il volume fu pubblicato a New York nel 1940, un anno dopo la morte improvvisa del suo autore. L'ultima e unica opera sistematica di Emil Lederer sullo Stato totalitario riflette le conoscenze e le esperienze da lui accumulate in una vita di studioso delle classi sociali, di economista, di militante dei sindacati nella Repubblica di Weimar e di esule in fuga dal nazismo. Il libro definisce lo Stato "totalitario" (una definizione che mira a includere non solo la Germania e l'Italia, ma anche la Russia bolscevica) come un sistema politico "moderno", la cui novità deriva dall'avere scientemente distrutto la struttura sociale precedente, basata sull'esistenza delle classi e dei gruppi, sostituendola con "lo Stato delle masse".
La vita nell'universo
Luigi Bignami, Gianluca Ranzini, Daniele Venturoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XIV-241
Siamo soli nell'universo? Per rispondere a questo interrogativo dobbiamo partire dalla Terra, l'unico esempio di pianeta "vivente" che conosciamo, per capire come la vita, su di essa, abbia avuto inizio. Le "armi" che abbiamo a disposizione sono la biologia, la chimica, la fisiologia. Il secondo passo ci porta nel sistema solare, a caccia di forme di vita elementari. Per fare ciò possiamo contare anche sull'astronomia, l'astrofisica e l'astronautica. L'ultimo passo, infine, ci conduce più lontano, a valutare la sterminata distesa delle stelle e delle galassie. Questo libro vuole essere una guida oggettiva allo stato attuale delle conoscenze sull'argomento, che vengono raggruppate oggi in una nuova scienza multidisciplinare: l'esobiologia.