Monte Università Parma: Premio Luigi Malerba
In assenza di Milena
Daria De Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2021
pagine: 126
Milena se n'è andata di casa: ultimamente era apparsa più ombrosa e lunatica del solito, ma diciotto anni li ha compiuti e i genitori e la preside hanno le loro buone ragioni per evitare le chiacchiere e cercano di sdrammatizzare, riuscendoci per lo meno fin quando la Panda della ragazza viene ritrovata nel lago, con due ragazzi morti. Milena non c'è, ma adesso c'è un'indagine, anzi tante indagini oltre a quella ufficiale dei carabinieri. Al Bar Centrale se ne discute apertamente, a scuola se ne mormora sottovoce, Anna, la sorella piccola che legge libri gialli, ha una ricostruzione tutta sua degli eventi, troppo vera e terribile per sopportarla a quattordici anni. In queste pagine la scomparsa di Milena è un sasso gettato nelle acque chete di un paese di provincia, che fa emergere quanto di inquietante sta sotto la superficie: ipocrisie, malignità, segreti... Tanti segreti, a eccezione di quello che aveva indotto la ragazza ad andarsene.
Un anno a Lisbona
Fabio Roccabella
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2019
pagine: 256
È l'estate del 1939 e, mentre un'Europa tremante viene avvolta da una nube funerea, Henri Werz muore. Da quel momento il mondo di sua moglie, Lilian Meyer, riprende a scorrere. Dopo un'intera vita passata ad assistere il marito malato, Lilian si risveglia. Quello che si trova davanti è un mondo che sta per essere inghiottito dalla seconda guerra mondiale: senza voltarsi indietro Lilian si allontana da New York e da quell'intera vita che ricorda come un "gigantesco banco di nebbia" per spostarsi sull'altra sponda dell'oceano Atlantico, a Lisbona. Il destino di quarantamila profughi ebrei e quello di Lilian s'intrecciano in quell'ultimo lembo di Europa neutrale. "Un anno a Lisbona" è un romanzo che attraverso gli occhi "azzurri e limpidi" della protagonista coglie le diverse sfumature di un momento storico che ha segnato il mondo e che ancora oggi si riflette nel nostro presente. Prefazione di Giorgia Calò.
Tremila giorni insieme
Gabriele Ottaviani
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2017
pagine: 159
Un incontro per caso, al supermercato. Tutta colpa - o merito, chissà... - delle buste biodegradabili, che saranno anche ecologiche ma appena ci metti dentro qualcosa si disfano come neve al sole. E così, mentre le arance hanno cominciato a rotolare in mezzo alla strada, hanno cominciato a rotolare insieme anche i cuori di Patrizio e Michele, due ragazzi della piccola borghesia romana. La scrittura di Gabriele Ottaviani ci restituisce il racconto di una storia semplice, di vita quotidiana. "Tremila giorni insieme" è una sceneggiatura con dialoghi vivaci e provocatori, pronta per seguire il suo destino e diventare un film, ma anche una prosa per tutti. Prefazione di Roberto Moliterni.
Sette miliardi di onde
Elena Pietschmann
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2016
pagine: 222
Sette miliardi di onde, come le persone che popolano la terra, dividono Ndanarou, un piccolo villaggio del Senegal, da Parigi. Due universi che appaiono lontani ed estranei, ma che infine convivono nella vita di Nicole "Fatu", una donna in bilico tra queste realtà: quella di Parigi dell'infanzia, delle passeggiate con il nonno e della freddezza materna, poi delle osterie animate dai dibattiti ideologici degli studenti universitari e del primo amore, Mathieu; quella del Senegal, sognato attraverso i racconti del nonno, dimenticato dalla madre, poi reale e pulsante, vissuto sulla pelle di toubab (straniera) a Dakar e Ndanarou, delle risate con le donne sotto l'ibisco, del contatto con il corpo rassicurante di Aziz, ma, soprattutto, dei grandi occhi neri del bambino Hamid. La vita di Nicole e delle persone che la popolano tesse un arco di un secolo che va dal colonialismo al fenomeno odierno della migrazione. Una storia fatta di tanti luoghi e di tante vite, per comprendere che ciò che chiamiamo "casa" non è solo un posto definito e limitato, ma anche quell'intreccio unico e inestricabile di emozioni, atmosfere, esperienze e persone che fanno di noi quello che siamo.
Paolina
Carlo Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2015
pagine: 86
Paolina Borghese, sorella prediletta dell'imperatore Napoleone e "Venere vincitrice" per lo scultore Antonio Canova, fu una delle personalità di spicco, nonché una delle donne pill belle e desiderate dei primi vent'anni dell'Ottocento. Queste pagine raccolgono la sua intrigante storia, in un lungo e appassionante flashback, che inizia con i suoi primi anni in Corsica e termina qualche anno dopo la morte del fratello, da lei tanto ammirato e stimato, in esilio a Sant'Elena. Paolina sul letto di morte si confessa, raccontando le avventure, i legami sentimentali, le gioie e i dolori che più hanno segnato lo scorrere della sua vita. Una scrittura che ritrae la famiglia Bonaparte, in particolare negli avvenimenti che riguardano Napoleone e la Francia, non certo per ripercorrere la storia, ma per dare spazio a sentimenti e sensazioni. Si parla di amore passionale, ma anche e soprattutto fraterno, di lealtà e fedeltà, di vittorie entusiasmanti e di brucianti e definitive sconfitte.
Fiale
Elena Rui
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 117
"Fiale", l'ultimo racconto che dà il titolo a questa raccolta, narra la sconcertante banalità dei gesti e delle azioni da cui scaturisce un errore fatale. E di errori e capricci del destino è questione un po' in tutti questi racconti, che, proprio come delle fiale, racchiudono piccoli concentrati di un'umanità disorientata dalla complessità della vita. Un giovane che cerca la giusta distanza da una famiglia ingombrante e a tratti molesta, ritrovandosi, suo. malgrado, a fare da arbitro nei giochi delle generazioni precedenti; un pacco spedito da una persona dimenticata che accende sospetti e cattivi presagi nella mente di una donna in dolce attesa; un licenziamento in tronco che provoca, a discapito del comune buon senso, un'inebriante euforia nel suo protagonista...
Giorni d'inverno
Frediana Fornari
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 149
In prima classe
Roberto Moliterni
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2011
pagine: 174
Immaginate l'Orient Express: l'esterno blu di Prussia, la tappezzeria rosso imperiale, l'oro delle decorazioni, il rilievo delle Tre Grazie in oro bianco nella sala da pranzo. Ma senza spie, principi o assassini. Gli operai della Transud - una fabbrica di Bari che rischia di chiudere - sono incaricati al recupero dell'antico splendore del treno che verrà esibito lungo un viaggio attraverso l'intera penisola, con partenza Bari e arrivo a Venezia. Il clamore di possibili scontri tra operai e padroni viene smorzato dai toni di una forte amicizia, quella che lega i protagonisti di questa vicenda, Nicola e Marco, simili, ma diversi, proprio come due binari. Uno è un buon padre di famiglia oppresso dal suocero, l'altro è un ragazzo cresciuto troppo in fretta e nutrito di idee rivoluzionarie. Un vagabondare dentro una Bari inedita, quella dei vicoletti e dei ragazzini che giocano a fare Cassano sotto la pioggia, e un viaggio dentro la pancia dell'Italia e i suoi nuovi e vecchi valori. Il posto "in prima classe" sarà il premio per una nuova consapevolezza della fragilità e comicità che caratterizzano spesso l'animo umano.