Musicaos Editore: Novecento in versi e in prosa. Testi
Carta poetica del Sud. Poesia italiana contemporanea e spazio meridiano
Simone Giorgino
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2022
pagine: 158
Nel «Discorso sulla poesia» (1953), Salvatore Quasimodo scriveva: «Faremo un giorno una carta poetica del Sud; e non importa se toccherà la Magna Grecia ancora, il suo cielo sopra le immagini imperturbabili d’innocenza e di sensi accecanti. Là forse sta nascendo la permanenza della poesia». Lavorando sulle relazioni che intercorrono fra letteratura e geografia, e cioè su un’idea di spazio geografico inteso come veicolo di interpretazione testuale e, insieme, su un’idea di spazio letterario inteso come strumento per comprendere l’identità plurale di un territorio, questo libro prende spunto proprio dall’intuizione di Quasimodo per proporre una mappatura e un approfondimento delle più significative esperienze poetiche contemporanee che si sono sviluppate nell’Italia meridionale, cioè in un’area tradizionalmente trascurata dal dibattito critico più influente, con l’obiettivo di isolare, attraverso l’analisi di alcuni testi esemplari, le caratteristiche essenziali di un immaginario legato-al-luogo.
Fame a Montparnasse
Raffaele Carrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2022
pagine: 170
Raffaele Carrieri (Taranto,1905-Lombrici di Camaiore,1984) scrittore e critico d’arte, è una delle figure più affascinanti, e dimenticate, del Novecento letterario e artistico italiano. Dopo l’esordio come autore di racconti e romanzi si dedicò prevalentemente alla poesia. Fra le sue raccolte principali: «Il lamento del gabelliere» (1945), «Il Trovatore» (1953), «Canzoniere amoroso» (1958), «Io che sono cicala» (1967), «Stella-cuore» (1969), «Le ombre dispettose» (1974), «Fughe provvisorie» (1978), «La ricchezza del niente» (1980). Contestualmente svolse un’intensa e apprezzata attività nel campo della critica d’arte, dedicando numerosi scritti al futurismo e ai maggiori artisti contemporanei. «Fame a Montparnasse» (1932) è un’opera a carattere autobiografico, ispirata alla permanenza a Parigi dove l’autore, nei primi anni Venti, condusse una vita da bohémien, frequentando pittori, letterati e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, che vivevano a Montmartre e Montparnasse, i famosi quartieri degli artisti dove sono ambientate le storie di questo libro.
Poesie
Vittorio Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2020
pagine: 496
Vittorio Pagano (Lecce, 1919-ivi 1979) è stato l’ultimo custode di una koiné ermetica in un’epoca, fra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Sessanta, segnata da tante adesioni o conversioni al neorealismo, e dall’emersione delle istanze neoavanguardistiche; è stato un cesellatore delle forme chiuse quando si iniziava a diffondere un dettato sempre più lasco o magmatico. La sua poesia innestava nella grammatica ermetica, alla quale si avvicinava con reverenza e devozione, inquietudini rivenienti da una lunga confidenza con la letteratura francese medievale, con Villon e con i Maudits, di cui fu apprezzato traduttore, riaggiornando con una sensibilità contemporanea, e senza castrare la sua inclinazione a un virtuosismo formale funambolico, un repertorio di allucinate perlustrazioni urbane, malinconie e perdizioni, ricucite su un soggetto lirico perennemente scisso e decentrato, polveroso superstite di una turris eburnea in macerie. Il volume raccoglie, a 100 anni dalla nascita e quaranta dalla scomparsa, tutte le opere poetiche pubblicate in vita, da tempo irreperibili: "Calligrafia astronautica" (1958), "I privilegi del povero" (1960), "Morte per mistero" (1963) e "Zoogrammi" (1964).
Poesie. Spirito d'armonia-Canto per Eva-Fra lacrime e preghiere
Girolamo Comi
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2019
pagine: 400
«Girolamo Comi (Casamassella, Lecce, 1890-Lucugnano, Lecce, 1968) occupa una posizione a sé stante nel panorama della letteratura italiana del Novecento. Estraneo a tutte le correnti e le tendenze poetiche del secolo scorso, ha condotto per tutta la vita una coerente, solitaria, ardua ricerca di tipo spirituale, rifiutando il mestiere del letterato, incurante della notorietà e del successo. Ha pubblicato le sue opere in autoedizioni, quasi sempre in numero assai ridotto di esemplari, che hanno avuto perciò scarsissima diffusione non solo tra i lettori ma anche tra gli addetti ai lavori. Il presente volume ripropone, a cinquant'anni dalla sua scomparsa, le tre raccolte poetiche maggiori, ormai da tempo irreperibili: "Spirito d’armonia" (1954), "Canto per Eva" (1958) e "Fra lacrime e preghiere" (1966).»