Navarra Editore: Fiori di campo
Le parole di Felicia. Intervista alla madre di Peppino Impastato
Gabriella Ebano
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 38
"Mi piace ricordare Felicia come una donna vera, con il suo sguardo profondo e tagliente, lontana dalla retorica, terribilmente simile nell'aspetto a molte altre della sua generazione ma lontanissima dagli stereotipi dell'iconografia ufficiale della donna del sud." (Franca Imbergamo)
Memoria ribelle. Breve storia della comune di Terrasini e Radio Aut nel '77
Marcello Faletra
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 60
In un angolo di Sicilia negli anni Settanta si condensano alcune delle più significative e radicali esperienze di controinformazione, di rivolta e di forme di vita alternative di respiro europeo. La prima comune d'Italia nata da un segmento del "Living Theatre", poi "Radio Aut" per volontà di Peppino Impastato e dei compagni del Collettivo "Musica e Cultura", precedute dall'esperienza di Danilo Dolci e seguite da quella di Mauro Rostagno, sullo sfondo tragico della metastasi sociale mafiosa. Questa "Memoria Ribelle" è una testimonianza diretta dei fragili rapporti fra la Comune di Terrasini e "Radio Aut". Una relazione naufragata per varie circostanze di cui ne vengono illustrate le dinamiche. Una testimonianza che colloca queste esperienze in uno scenario ben più ampio, che investiva politicamente e culturalmente il destino delle nuove generazioni che hanno animato il '77.
Materiali e metodi per l'incisione sostenibile. Alcune esperienze
Francesca Genna
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2015
pagine: 173
All'inizio del nuovo millennio si è assistito ad un vero e proprio boom di novità per l'incisione e la grafica d'arte che sembravano, annunciarvi una vera e propria rivoluzione. Artisti incisori di tutto il mondo si erano mobilitati già dagli anni '80 alla ricerca di possibilità creative legate all'uso dei nuovi materiali non-toxic, e le notizie si erano rapidamente diffuse grazie all'azione del web ed alle numerose pubblicazioni di studi monografici ed articoli sulle riviste specializzate. A che punto siamo oggi e che fine ha fatto il non-toxic a distanza di vent'anni? Come si è modificato l'agire nei laboratori didattici e nell'esperienza personale dei singoli artisti? L'incisione sostenibile sembra a prima vista aver percorso una parabola. Esiste però, anche un lavoro dal basso che prosegue nella ricerca ed in ambiti diversi sta costruendo spazi di collaborazione e nuove possibilità didattiche più sostenibili. Questo libro racconta alcune di queste esperienze. Un libro che descrive le tecniche e le correda con esempi concreti, che accompagna passo passo nell'uso dei mordenti salini alternativi all'acido nitrico, delle vernici acriliche, degli inchiostri a base acqua, dei fotopolimeri e del sistema elettrolitico. E che alla fine, vuole mostrarci possibilità di percorsi diversi, in cui l'incisione sostenibile non è una semplice "pratica verde", bensì un tentativo di esperienza culturale.
Parole contro il potere. Vincenzo Consolo, ritratti e lezioni civili
Concetto Prestifilippo
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2013
pagine: 80
Articoli, interviste, note, commenti a caldo caratterizzati da un registro linguistico lontano dalla cifra stilistica consoliana, in cui lo scrittore interviene sui maggiori temi e avvenimenti sociali e civili del nostro paese dalla strage di Capaci all'ascesa di Berlusconi - commentandoli con grande passione civica e fine capacità critica. Rileggendo gli articoli pubblicati nel volume colpisce l'analisi lucida e spietata dello scrittore siciliano, la straordinaria capacità di sintesi, l'efficacia comunicativa, il senso della notizia lontano da qualunque sensazionalismo. Il testo è accompagnato dai ritratti intensi di Giuseppe Lo Bocchiaro: disegni a tratto, immagini lievi, atmosfere sospese, che propongono un piano di narrazione parallelo.
Pino se lo aspettava. Il racconto della vita e della morte di padre Puglisi
Marco Corvaia
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 90
Padre Pino Puglisi nasce a Palermo il 15 settembre del 1937, muore per mano della mafia 56 anni dopo, il 15 settembre del 1993. In "Pino se lo aspettava" Marco Corvaia ci offre un ritratto di Padre Puglisi, non come prete né come oppositore alla mafia siciliana, ma prima di tutto come uomo: la persona al centro di ogni cosa. Il libro nasce dalla testimonianza di Pippo De Pasquale, che ha conosciuto Padre Pino Puglisi all'età di 7 anni. Sono stati amici, confidenti, e per più di vent'anni anche vicini di casa; abitavano l'uno sopra la testa dell'altro, condividendo persino la linea telefonica duplex. La storia di un'amicizia importante che viene raccolta, in una lunga conversazione, da un giovane scrittore siciliano, Marco Corvaia, a sua volta amico di famiglia di Pippo De Pasquale. Una conversazione in cui lo scrittore scopre una serie di dolorosi dettagli sugli ultimi giorni di vita di Padre Puglisi, la testimonianza diretta delle minacce di morte che aveva ricevuto, e il racconto della notte dell'omicidio, in cui l'amico gli fu accanto fino all'ultimo battito cardiaco. E adesso cosa gli resta? Cosa rimane di quella morte?
Passaggio di testimone. Undici giornalisti uccisi dalla mafia e dal terrorismo
Libro: Copertina rigida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 84
Cosimo Cristina, Mauro De Mauro, Giovanni Spampinato, Carlo Casalegno, Peppino Impastato, Mario Francese, Walter Tobagi, Pippo Fava, Giancarlo Siani, Mauro Rostagno, Beppe Alfano sono gli undici protagonisti di Passaggio di testimone raccontati da Roberto Alajmo, Francesca Barra, Gianpiero Caldarella, Elena Ciccarello, Danilo Chirico, Claudio Fava, Michele Gambino, Maria Luisa Mastrogiovanni, Sergio Nazzaro, Franco Nicastro, Sandra Rizza e Peppino Lo Bianco. Undici professionisti del giornalismo militante che hanno perso la vita tra gli anni '60 e i '90 per il loro desiderio di chiarezza e di giustizia, raccontati da chi oggi continua a denunciare con la stessa forza le storture della nostra società. Ciascun racconto è accompagnato da un ritratto inedito dell'illustratrice Elena Ferrara.
Trame del mondo. Dieci righe. Cronaca poetica e iconografica dalla rivista Mezzocielo
Francesca Traina
Libro: Libro rilegato
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2011
pagine: 50
Una raccolta di quindici cronache sul mondo contemporaneo firmate da Francesca Traìna. Il libro presenta delle foto di Letizia Battaglia e della figlia Shobha, che hanno immortalato figure femminili di diverse età e nazionalità, ammantate ora da leggera grazia, ora da una forza dissacrante. Il testo festeggia il ventennale di impegno politico, sociale e culturale di Mezzocielo.
Amore non ne avremo. Poesie e immagini di Peppino Impastato
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2008
pagine: 30
Conversazione con Ludovido Corrao
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2011
pagine: 64
La figura di Ludovico Corrao resta legata per sempre a Gibellina, la città della Valle del Belìce della cui esistenza l'Italia seppe una notte del gennaio 1968 e che già dopo qualche settimana divenne, suo malgrado, simbolo sempre di qualcos'altro: di una rinascita possibile della Sicilia più antica e arretrata; del non volersi arrendere all'emigrazione; di una ricostruzione che poteva essere la costruzione di un nuovo mondo, da affidare alle avanguardie internazionali di artisti e intellettuali, invece che a ignoti restauratori e tecnici; degli sprechi di una riedificazione infinita, conseguenza dell'atavica mala-gestione nazionale delle tragedie collettive. Ludovico Corrao è stato assassinato il 7 agosto del 2011 a Gibellina, all'età di 84 anni, nella sede della Fondazione Orestiadi, da Saiful Islam, un bengalese di 21 anni, suo dipendente. Questa intervista realizzata, poco tempo prima della morte di Corrao, da Renato Quaglia, curatore del progetto culturale del Riso Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, è un omaggio alla sua figura e un modo per diffonderne il pensiero, la sensibilità artistico-culturale e l'originale punto di vista.
Felicia. Tributo alla madre di Peppino Impastato
Libro: Copertina rigida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2010
pagine: 96
Felicia Bartolotta, ha dedicato la sua intera esistenza ad onorare la memoria del figlio e ha fatto della sua casa un luogo di incontro e passione civile. È stato grazie alla attività sua e di Giovanni Impastato, fratello di Peppino, e dei compagni di militanza che viene riconosciuta, seppur ben ventiquattro anni dopo la morte di Peppino, la matrice mafiosa dell'omicidio e viene condannato all'ergastolo Tano Badalamenti. Curato da Salvo Vitale e Guido Orlando, con un'introduzione di Luisa Impastato, il libro contiene una delle ultime lunghe intervista a Felicia, le poesie al lei dedicate i messaggi di solidarietà arrivati a Casa Memoria dopo la sua scomparsa. Testi di Salvo Vitale e Mary Albanese; foto di Gabriella Ebano, Pino Manzella e Guido Orlando.