Neldiritto Editore: Codici plus
Codice penale-Calcolo dei termini di prescrizione per tutti i reati del codice e i principali reati complementari
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 1327
Il Codice Penale contiene, oltre alle norme codicistiche, una ragionata selezione delle principali leggi complementari ed è aggiornato ai recentissimi interventi normativi. La Guida da udienza "Calcolo dei termini di prescrizione" contiene l'indicazione del termine prescrizionale (sia in ipotesi di delitto tentato che di quello consumato) per tutte le fattispecie incriminatrici codicistiche, nonché per i principali reati complementari. Per ogni fattispecie è indicato, inoltre, il tempo massimo necessario a prescrivere in presenza di fattori interruttivi o sospensivi, anche in relazione ai recidivi, ai recidivi reiterati ed ai delinquenti abituali o professionali.
Codice delle leggi sulla scuola
Federica Gaia Corbetta
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 992
Il codice costituisce un utile e pratico strumento per studenti, partecipanti a pubblici concorsi, magistrati, avvocati ed altri operatori del settore, fungendo da prezioso ausilio nello studio e nella professione. Il Codice garantisce: una rapida e puntuale consultazione delle norme; un accuratissimo aggiornamento normativo; un indice analitico dettagliatissimo, che si affianca a quello sistematico e cronologico; un apparato di note chiaro e intelligente che mette in evidenza per ciascun articolo: l'evoluzione normativa con segnalazione di modifiche e declaratorie di illegittimità costituzionale; le leggi collegate con rinvio ad altre norme contenute nel codice; le ulteriori norme connesse di cui si riporta il testo.
Codice del lavoro-Le nuove regole del mercato del lavoro
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 1472
Il Codice del Lavoro contiene la raccolta dei principali testi normativi nazionali e sovranazionali del settore del lavoro ed è aggiornato ai recentissimi interventi normativi: L. 7 agosto 2012, n. 135 di conversione del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 (ed. Spending review); L. 7 agosto 2012, n. 134 di conversione del D.L. 22 giugno 2012, n. 83 (Sviluppo); L. 28 giugno n. 92 (Riforma Fornero). La Guida operativa "Le nuove regole del mercato del lavoro" è dedicata alla nuova disciplina (sostanziale e processuale) delle tipologie contrattuali, degli ammortizzatori, dei licenziamenti, come riveniente dalle significative riforme del 2012.
Codice amministrativo normativo 2023-Il nuovo codice dei contratti pubblici e allegati. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36
Roberto Garofoli, L. Ponzone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 836
Il codice amministrativo normativo tiene conto di tutte le più significative novità normative. Il nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con d. lgs. 31 marzo 2023, n. 36, in attuazione della legge delega 21 giugno 2022, n. 78, presenta profili fortemente innovativi. Quanto ai contenuti, tra le principali novità vi è senza dubbio l’introduzione, nella prima parte del Codice, di ben dieci principi generali. Quanto alla impostazione, il nuovo Codice non rinvia a ulteriori provvedimenti attuativi ed è immediatamente autoesecutivo. Fondamentale rilievo assumono gli Allegati al Codice (legislativi in prima applicazione, regolamentari a regime), destinati ad assorbire le linee guida ANAC e i regolamenti ancora vigenti. Quanto, infine, all’efficacia nel tempo, il nuovo Codice entra in vigore con i relativi Allegati il 1° aprile 2023, ma è efficace solo a partire dal 1° luglio 2023. E’ infatti prevista una fase transitoria di tre mesi, sicché il d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, abrogato dal 1° luglio 2023, continua da quella data ad applicarsi esclusivamente ai procedimenti in corso. Vi sarà quindi una convivenza delle due discipline.
Codice civile e leggi complementari 2023
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 1968
Codice Civile normativo. Il Codice di Diritto Civile contiene, oltre alle norme codicistiche, una ragionata selezione delle principali leggicomplementari ed è aggiornato a:; D.L. 5 gennaio 2023, n. 2 ; Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale; L. 29 dicembre 2022, n. 197 ; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023;2025; D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 ; Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata (cd. Cartabia); L. 3 agosto 2022, n. 139 ; Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2019/518, come successivamente codificato nel regolamento (UE) 2021/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 luglio 2021, relativamente alle commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell'Unione europea e le commissioni di conversione valutaria.; L. 5 agosto 2022, n. 118 ; Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021; D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 ; Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio; L. 29 giugno 2022, n. 79 ; Conversione in legge, con modificazioni, del decreto;legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).