Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nemapress: Sentieri

I racconti di Geremia nel paese del jazz

I racconti di Geremia nel paese del jazz

Antonio Casu

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 70

Il paese di Berchidda in Sardegna è da molti anni, durante l'estate, al centro di un festival mondiale di jazz; ad idearlo e organizzarlo è Paolo Fresu, trombettista di fama internazionale nato proprio a Berchidda. In questo libro Antonio Casu che si definisce uno del "popolo del jazz", discendente del grande Pietro Casu, studioso di lingua sarda del paese di Berchidda, racconta lungo i giorni di una settimana, le emozioni suscitate dalla musica e dagli eventi del festival. Ma non solo. Grazie a Geremia, un anziano del paese, recupera tradizioni, proverbi e poesie estemporanee che la lingua sarda preserva grazie alla memoria della sua gente.
10,00

Ero una bambina degli anni '30

Ero una bambina degli anni '30

Amalia Nurchis

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 72

Il libro racconta, come ricorda il titolo, l'infanzia e la giovinezza dell'autrice; attraverso la sua esperienza biografica, il lettore rivive il periodo dal Fascismo alla Seconda Guerra Mondiale fino alla ricostruzione del dopo Guerra. Le pagine sono ricche di personaggi dell'universo familiare, che si incrociano con quelli della storia nazionale. La città che accoglie la vicenda è Cagliari, descritta nella sua grandezza di città mediterranea, dove i luoghi, le strade e le piazze rinascono dalla memoria dell'autrice.
10,00

In diretta dal Paradiso

In diretta dal Paradiso

Marisa Di Maggio

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2019

pagine: 102

L’operazione narrativa di Marisa Di Maggio con “In diretta dal Paradiso”, come la stessa autrice annota nella sua Introduzione, ci permette di guardare oltre le iconografe stereotipate che spesso imbalsamano i santi, con il risultato di allontanarli sempre di più dal nostro quotidiano. I santi sull’altare, issati in una statua di gesso ma senza più voce. Proprio per scongiurare questo Marisa Di Maggio fa parlare ognuno di loro, fa dire “io” a Rosalia, Susanna, Cecilia, Chiara, Matteo, Cosma e Damiano, Zaccaria, Giovanni Battista, Margherita da Cortona, Marta, Maria Maddalena, Antonio di Padova, Giuseppe, Teresa D’Avila, Maria Salomè, Eva, Madre Seton.
15,00

Maura, l'indovina di Orotelli. Streghe nella Sardegna del '700

Maura, l'indovina di Orotelli. Streghe nella Sardegna del '700

Alessandra Derriu

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2018

pagine: 66

Orotelli, Maura, una donna divinatrice: un documento inedito e una storia realmente accaduta, dalla polvere d’Archivio emerge una vicenda giudiziaria e umana che ci racconta un tesoro di credenze e di devozioni trasmesse per secoli, mai scritte. Questa vicenda è tratta dagli Atti del Tribunale dell'Inquisizione Vescovile di Alghero, riscoperti dall'autrice, Alessandra Derriu, nella sua qualità di archivista dell'Archivio Diocesano. Da questo documento riemerge la vicenda tipica di una donna che, nella povertà dei paesi del centro Sardegna nel 1700, viveva grazie all'elemosina del popolo che l'aveva riconosciuta come indovina e curatrice.
10,00

Un dono di Natale. Racconti di Grazia Deledda e Luigi Pirandello

Un dono di Natale. Racconti di Grazia Deledda e Luigi Pirandello

Grazia Deledda, Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2018

pagine: 80

I due Premio Nobel isolani Grazia Deledda nel 1927 e Luigi Pirandello nel 1934, il caso ha voluto che morissero a Roma lo stesso anno, il 1936. Nonostante i dissapori tra i due scrittori dovuti in particolare per un romanzo denigratorio di Pirandello sulla scrittrice sarda, la curatrice Neria De Giovanni ha voluto idealmente far fare la pace ai due, raccogliendo nel testo tre novelle di entrambi sulla festa più bella dell'anno. I racconti deleddiani sono tutti ambientati in Barbagia, regione centrale della Sardegna natia, Pirandello invece ambienta i suoi racconti a Roma e in Germania dove si laureò con una tesi sul dialetto di Agrigento.
12,00

L'enigma Grazia Deledda. La grande scrittrice e il lungo silenzio delle istituzioni

L'enigma Grazia Deledda. La grande scrittrice e il lungo silenzio delle istituzioni

Antonio Casu

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2018

pagine: 68

Dopo novant'anni dall'assegnazione del Premio Nobel alla letteratura a Grazia Deledda, per la prima volta in questo libro si analizzano tutti gli interventi relativi alla presenza deleddiana nella cultura italiana, per quanto riguarda i programmi ministeriali della pubblica istruzione ed i dibattiti parlamentari di Camera e Senato, a partire dal 1927 (anno del Nobel) fino ai giorni nostri. Si dimostra come la cultura ufficiale e quella delle istituzioni, abbiano spesso trascurato l'unico Nobel femminile delle lettere italiane, deficit colmato grazie all'autore di questo libro Antonio Casu, Consigliere capo servizio e Bibliotecario della Camera dei deputati.
10,00

Tacita Muta. La dea del silenzio

Tacita Muta. La dea del silenzio

Neria De Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2018

pagine: 66

Il 21 febbraio nell'antica Roma si festeggiava Tacita Muta, la ninfa canterina a cui Giove tagliò la lingua per aver svelato a Giunone i suoi tradimenti. L'UNESCO, nella stessa data, celebra la Giornata Mondiale della Lingua Madre, dedicata alle lingue minoritarie, le “lingue tagliate” nel corso dei secoli dalle culture dominanti. Il libro che racconta nel dettaglio il mito latino di Tacita Muta, insegna alle donne a riconoscere l'archetipo profondo dell'importanza del silenzio e del segreto. Purtroppo testimonia anche come la violenza sulle donne non sia soltanto frutto dei nostri tempi, ma sia insita nel più profondo dell'inconscio collettivo che riemerge nelle storie dei mitografi.
10,00

La memoria e il sacro. Appunti di viaggio nella letteratura del primo Novecento

La memoria e il sacro. Appunti di viaggio nella letteratura del primo Novecento

Antonio Casu

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2017

pagine: 88

Il libro apre la nuova collana della Nemapress "Sentieri", che presenterà opere di approfondimento scientifico ma con approccio innovativo, di contaminazione fra diversi saperi. I romanzi presi in considerazione sono i grandi capolavori dell'inizio Novecento della letteratura mondiale, da Proust con la sua "Recherche" alla narrativa inquietante di Kafka, alle poesie-romanzo di Edgar Lee Masters, alla sconvolgente e moderna concezione del personaggio nell'opera di Italo Svevo. La memoria è una dimensione psicologica ed esistenziale che spesso maschera il bisogno del sacro, dimensione spirituale a cui neppure l'uomo contemporaneo sa rinunciare.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.