Net: Storica
Anarchici alla sbarra. La strage del Diana tra primo dopoguerra e fascismo
Vincenzo Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: IV-585
Il 23 marzo 1921, un gruppo di anarchici milanesi intenzionati a colpire il questore di Milano Gasti fece esplodere un potente ordigno nel teatro Diana. L'esplosione causò ventuno morti e oltre ciquanta feriti, ma Gasti scampò all'attentato. Un libro che ricostruisce quella vicenda e il contesto più ampio del movimento anarchico nell'Italia del Nord e della vita quotidiana a Milano all'epoca dei fatti.
Montecassino 15 gennaio-18 maggio 1944. Storia e uomini di una grande battaglia
Matthew Parker
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 479
All'inizio del 1944, dopo la liberazione dell'Italia del Sud, le truppe angloamericane avanzavano verso il centro della penisola; per raggiungere Roma occorreva conquistare la roccaforte di Montecassino. Gli strateghi tedeschi ne avevano fatto il punto nodale della linea Gustav, la barriera difensiva che attraversava l'Italia dal Tirreno all'Adriatico, con la quale Hitler voleva fermare l'avanzata alleata. Il libro ricostruisce il quadro storico degli eventi che portarono alla sanguinosa battaglia di Montecassino.
Il codice enigma. La battaglia segreta che ha deciso la seconda guerra mondiale
Hugh Sebag Montefiore
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 475
Decifrare giorno per giorno il codice che la Marina militare tedesca utilizzava per trasmettere ordini e informazioni agli U-boot fu determinante per la risoluzione del Secondo conflitto mondiale. Molti studiosi recenti hanno attribuito il merito dell'operazione ai matematici e ai crittografi di stanza a Bletchey Park. Sebag-Montefiore preferisce ricordare il ruolo fondamentale di spie, ufficiali e semplici marinai che sono rimasti nell'anonimato: questi eroi sconosciuti rischiarono la vita per impadronirsi dei singoli elementi del codice indispensabili ai servizi segreti, a volte con esito tragico. L'autore è riuscito a rintracciare e contattare gli ultimi testimoni viventi di quegli episodi. E, grazie al loro contributo, ha ricostruito una cronaca completa e affascinante di quella battaglia invisibile e quotidiana per combattere il nazismo.
Storia del popolo americano dal 1492 a oggi
Howard Zinn
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 510
Quando, negli anni Settanta, l'autore si lanciò nel progetto di questo libro, insegnava storia da vent'anni. In base alla propria esperienza, aveva constatato che la storiografia ufficiale ometteva numerosi elementi cruciali della storia statunitense. Da qui l'idea di un testo che sottolineasse le atroci conseguenze dei conflitti armati e il costo umano delle decisioni prese da politici e uomini d'affari: un libro di storia nazionale che desse voce ai "vinti", alle donne, alle minoranze etniche e ai lavoratori. Dopo tre secoli di guerre coloniali e genocidi, nel 1787 fu scritta la Costituzione americana da cinquantacinque uomini: tutti bianchi, ricchi e decisi a difendere i propri interessi. La "democrazia" statunitense è quindi nata a sostegno dei potenti e ha sempre agito in nome del cosiddetto "interesse nazionale", legittimato dalla retorica nazionalista e dalle falsificazioni storiche. "Ma se la storia vuole essere creativa e suggerire un futuro possibile, occorre valorizzare possibilità nuove e rivelare gli episodi misconosciuti in cui la gente comune ha mostrato la propria capacità di resistere e lottare."
L'inquisizione. Persecuzioni, ideologia e potere
Michael Baigent, Richard Leigh
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 349
Nel 1209 il monaco spagnolo Domenico Buzmàn, futuro fondatore dell'ordine domenicano, si trovò a viaggiare attraverso il Sud della Francia e si imbattè in uno spettacolo, per lui, sconvolgente: l'eresia dei catari era in piena espansione e raccoglieva masse di proseliti. Per combattere tale scisma Domenico creò un'organizzazione che avrebbe costituito le basi dell'inquisizione, inaugurata da papa Gregorio IX a partire dal 1233. Ebbe così origine una delle istituzioni più discusse della civiltà occidentale: in nome della fede furono torturate e uccise migliaia di persone, spesso accusate di reati improbabili.
Le conquiste dei romani. Fondazione e ascesa di una grande civiltà
André Piganiol
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 696
Il volume ripercorre la storia della fondazione e dell'affermazione dell'impero romano sviluppandosi in quattro parti: Le origini, La conquista dell'Italia, La conquista del Mediterraneo, Le guerre civili. Conclude il libro una riflessione su: Il mondo mediterraneo alla fine della Repubblica.
Io, fascista
Giorgio Pisanò
Libro
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 223
"Io fascista" è il resoconto in prima persona dei giorni seguiti alla fine della Repubblica sociale italiana: dalla ritirata dei seguaci del Duce nel ridotto alpino valtellinese, quando gli alleati sono ormai alle porte di Bologna, agli ultimi disperati combattimenti della "colonna Vanna" che, circondata dalle forze partigiane, si arrende il 28 aprile 1945. Tra gli sconfitti, che distruggono le armi per non lasciarle in mano ai nemici, c'è il giovane Giorgio Pisanò, già volontario della Decima MAS e decorato con la Croce di ferro. Alla resa segue una lunga e dolorosa detenzione che porterà Pisanò dal campo di concentramento di Sondrio al 370 POW, il gigantesco campo inglese di Rimini, passando per il carcere di San Vittore a Milano.
Pinelli. Una finestra sulla strage
Camilla Cederna
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: XIII-153
Milano, 12 dicembre 1989: una bomba esplode nella Banca dell'Agricoltura di piazza Fontane causando 17 morti e 95 feriti. La polizia ferma alcuni esponenti del movimento anarchico, tra cui Pietro Valpreda e il ferroviere Giuseppe Pinelli che, la notte tra il 15 e il 16 dicembre, precipiterà da una finestre delle questura milanese. È suicidio, incidente o defenestrazione? La cronista dell'"Espresso" Camilla Cederna è tra i primi ad arrivare sul luogo della tragedia. Attraverso interviste, testimonianze e trascrizioni delle udienze, la ricostruzione della Cederna svela incongruenze e occultamenti sulle cause della morte del ferroviere anarchico e restituisce con fedeltà il clima politico di quegli anni.
Con la scusa della libertà
William Blum
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 345
Se per gran parte dei cittadini degli Stati Uniti parlare di "impero americano" è oltraggioso e assurdo, William Blum, giornalista ed ex funzionario del servizio di stato, pensa invece che questa sia l'unica definizione per un paese che esercita un potere praticamente illimitato, grazie al quale può raggiungere qualsiasi parte del globo ed eliminare impunemente chiunque. La storia delle intromissioni degli Stati Uniti nella politica degli altri paesi dal 1945 a oggi - documentata in queste pagine e arricchita da citazioni dai giornali e dichiarazioni dai politici - mette a nudo molte verità scabrose: il rapporto con il terrorismo, l'appoggio a regimi dittatoriali, il ruolo della CIA, il ricorso alla tortura.
La Storia mi assolverà. Vita di Fidel Castro. Una biografia consentita
Claudia Furiati
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 671
L'idea di una biografia di Castro venne all'autrice mentre si trovava a Cuba per svolgere alcune ricerche sulle connessioni tra l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy e i tentativi di attentato a Fidel Castro. L'autrice, che si è dedicata alla raccolta del materiale e alla stesura del volume per circa dieci anni, ha potuto contare sulla collaborazione da parte dei funzionari vicini al capo dello Stato e sull'accessibilità dei suoi archivi riservati, senza dover sottoporre alla revisione di Castro il risultato delle ricerche.
La guerra dei dieci anni. Jugoslavia 1991-2001
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 559
Il 26 giugno 1991 la guerra di Slovenia dava inizio alla dissoluzione della Jugoslavia e inaugurava il decennio di conflitti sanguinosi che hanno sconvolto i Balcani. Da questo primo focolaio gli scontri si sono diffusi, come un'epidemia, anche in Croazia, in Bosnia, in Kosovo, fino ai recenti e anomali episodi in Macedonia: scenari diversi, diverse etnie, diverse religioni, diverse cause di tensioni. Sullo sfondo un'unica figura, Slobodan Milosevic, l'uomo che nel 1991 diede l'ordine ai carri armati federali di marciare sulla Slovenia, l'uomo che il primo aprile 2001, dieci anni dopo, è finito in una cella del carcere di Belgrado. Il volume è una ricostruzione completa delle cinque guerre di questo tragico decennio.
L'uomo del Gulag
Juanusz Bardach, Kathleen Gleeson
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 414
I ricordi del piccolo Janusz Bardach, condannato ai lavori forzati durante la Seconda guerra mondiale nelle miniere di Kolyma, il più temuto campo di prigionia del regime stalinista, soprannominato la "Siberia della Siberia". Un luogo di morte e disperazione, dove l'unica legge era la sopravvivenza del più forte. Bardach riuscì a sopravvivere grazie alla sua forza di volontà, ma anche attraverso l'aiuto inaspettato di altri prigionieri e dei medici del campo, uomini che ancora riuscivano a provare sentimenti.