Net: Storica
La brigata
Howard Blum
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 318
Novembre 1944, la guerra in Europa si avvicina a una svolta decisiva. Il governo britannico, dopo molte esitazioni autorizza la formazione di una brigata di cinquemila ebrei volontari da inviare in Europa a combattere l'esercito tedesco. La loro vera battaglia comincia dopo la resa della Germania, quando ai loro occhi e a quelli del mondo intero si rivelano le proporzioni spaventose della Shoah, l'"Annientamento". E così alcuni di questi soldati si organizzano in squadre di giustizieri che, sotto il naso degli eserciti alleati, scovano e uccidono ufficiali nazisti entrati in clandestinità.
Villa e Zapata. Una biografia della Rivoluzione messicana
Frank McLynn
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 508
Dal 1910 al 1920 il Messico fu sconvolto dalla rivoluzione, condotta a nord da Pancho Villa e a sud da Emiliano Zapata. Fu la prima rivoluzione moderna, condizionata dal treno a vapore e dalla cinepresa e Frank McLynn ne racconta la parabola attraverso l'ascesa e il declino dei suoi protagosnisti. Uomini diversi, uniti solo dalla passione per le donne e per la libertà, s'incontarono una sola volta senza capirsi e senza riuscire a esprimere una politica e una visione per tutto il paese. La storia della rivoluzione si chiude nelle pagine di McLynn come in un dramma di Shakespeare, tra destini tragici e tradimenti, mettendo in scena il caos e la violenza che minacciano continuamente di sconvolgere la patina sottile della civilizzazione.
Il volto della battaglia
John Keegan
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2005
pagine: 390
"Il volto della battaglia" è storia militare dal campo: uno sguardo all'esperienza diretta di uomini comuni posti di fronte al pericolo estremo. Il libro esamina la fisicità del combattere e le particolari emozioni e comportamenti generati in battaglia, nonché i motivi che spingono un soldato ad alzarsi e combattere anziché fuggire. Nella ricostruzione di tre grandi battaglie, Keegan descrive le reali condizioni dei partecipanti, che si trovino di fronte alle frecce del medioevo, ai cannoni di Waterloo e alla pioggia di piombo della Grande Guerra.
Hotel Meina
Marco Nozza
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2005
pagine: IX-309
Questo libro non ha come teatro pianure percorse da vagoni blindati o campi di sterminio dal nome feroce, bensì cittadine ridenti del Lago Maggiore: Baveno, Stresa, Meina, Arona. Luoghi dove, nel settembre 1943, una colonia di ebrei sfollati dalle città lombarde assistette all'arrivo dalla Leibstandarte Adolf Hitler, la divisione SS gloria e vanto dal Furer. Con la forza di decine di testimonianze dirette, Marco Nozza ricostruisce la reazione fiduciosa degli ebrei, aggrappati a quella cittadinanza anagrafica italiana che li aveva certo umiliati, ma non violentati. Nozza non si ferma alla ricostruzione del rastrellamento, ma si spinge nei decenni successivi, sollevando interrogativi che proiettano ombre oscure sull'assetto dell'Europa del dopoguerra.
Il giorno dell'inganno
Robert B. Stinnett
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2004
pagine: 479
Erano le 7.53 del 7 dicembre 1941 quando a Pearl Harbor scoppiò l'inferno. Aerei e sommergibili giapponesi presero d'assalto la base americana. Le truppe statunitensi furono colte di sorpresa: si contarono 2273 morti e 119 feriti. Si trattò di un evento decisivo per la partecipazione degli Stati Uniti alla Seconda Guerra Mondiale. Ma davvero il servizio informativo americano ignorava l'imminente attacco giapponese alle isole Hawaii? Davvero il massacro non poteva essere evitato in alcun modo? Frutto di diciassette anni di indagini, questo libro svela le responsabilità delle più alte sfere statunitensi e dimostra che Pearl Harbor non fu un incidente, ma un'operazione per convincere l'opinione pubblica americana a intervenire nel conflitto in Europa.
La donna del generale
Anita Garibaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2004
pagine: 228
Nata in una cittadina brasiliana sulla costa atlantica, Anita conosce una giovinezza difficile ma piena di slanci, tra la fatica di allevare i fratelli più giovani e le passioni rivoluzionarie che le ispira uno zio impegnato nella cruenta rivolta del Rio Grande do Sul. È proprio come ammiraglio della flotta dei ribelli che l'esule Giuseppe Garibaldi arriva in Brasile. Anita vive, fin dal primo incontro, un amore travolgente che la legherà fino alla morte all'Eroe dei due Mondi: dalle grandi battaglie navali sull'Atlantico alla lotta di liberazione in Uruguay, dal ritorno in Italia al tragico assedio della Repubblica Romana, fino alla morte di Anita nelle paludi di Comacchio.
La banda del Viminale. Passione e morte di Giacomo Matteotti nelle carte del processo
Giuliano Capecelatro
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2004
pagine: 176
Ferragosto 1924: viene ritrovato il cadavere di Giacomo Matteotti. Un delitto che rimane ancora uno dei più tenaci misteri italiani. Chi ha armato la mano dei sicari? Mussolini, è la prima risposta. I sospetti si indirizzano anche sui suoi zelanti collaboratori che potrebbero aver ideato il delitto, sicuri di interpretare il pensiero del loro capo. Ma c'è odore di petrolio nell'aria, tra faccendieri senza scrupoli che bazzicano il Palazzo e massoni che lavorano nell'ombra. Uno spaccato impietoso e inquietante anche per le analogie con l'Italia di oggi.
Morte a Roma. Il massacro delle Fosse Ardeatine
Robert Katz
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2004
pagine: XL-257
Roma, 24 marzo 1944. Alle Fosse Ardeatine trecentotrentacinque italiani vengono fucilati dai nazisti come rappresaglia per un attacco partigiano contro una colonna militare tedesca in via Rasella. Questo libro è il racconto documentatissimo di quei tragici giorni, una riflessione sulle responsabilità delle alte gerarchie fasciste e del Vaticano, che non intervennero per evitare la strage. Pagine indimenticabili, scandite da un ritmo incalzante, in cui si muovono personaggi come Herbert Kappler, il tenente colonnello della Gestapo principale artefice della strage, il feldmaresciallo Kesselring, capo di stato maggiore tedesco in Italia, e i grandi partigiani come Rosario Bentivegna e Carla Capponi.
La donna italiana. 1861-2000. Il lungo cammino verso i diritti
Emilia Sarogni
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2004
pagine: 246
Queste pagine raccontano il difficile percorso delle donne italiane per diventare cittadine a pieno titolo, dall'unificazione del Paese, nel 1861, sino alla fine del secondo millennio. Dalle parole di Mazzini, Crispi, Giolitti, Nitti, Mussolini sull'emancipazione femminile, fino alle posizioni dei partiti moderni in occasione dell'approvazione delle leggi fondamentali, come quella del 1996 sulla violenza sessuale, dal diritto di voto acquisito nel 1945 fino all'ingresso nelle Forze armate, nei Carabinieri e nella Guardia di finanza, un libro per ricordare la lunga marcia delle nostre donne verso i diritti della persona umana.
Rahel Varnhagen. Storia di un'ebrea
Hannah Arendt
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2004
pagine: XLVI-290
Rahel Varnhagen nacque a Berlino nel 1771 e morì nel 1833. La sua è la storia di un'ebrea tedesca imbevuta dello spirito dell'Illuminismo che cercò in tutti i modi di assimilarsi alla società circostante e di entrare a far parte ed appropriarsi della cultura tedesca. Amica dei grandi intellettuali tedeschi del Romanticismo, visse gli anni dell'invasione napoleonica. Di fronte all'antisemitismo imperante, alla fine della sua vita le origini ebraiche divennero per lei qualcosa da rivendicare, e non più da cancellare. Nell'unica, rigorosa biografia che ha scritto, Hannah Arendt espone il suo pensiero critico sull'assimilazione ebraica e, insieme, traccia un affresco del rapporto tra ebrei e società tedesca dell'epoca.
Con cuore di donna
Carla Capponi
Libro
editore: Net
anno edizione: 2003
pagine: 318
Nella primavera del 1944 Roma è ancora saldamente occupata dalle truppe del Terzo Reich. Il 23 marzo un gruppo di partigiani, tra i quali c'è Carla Capponi, mette una bomba in via Rasella: l'ordigno causa la morte di una trentina di riservisti altoatesini, inquadrati nell'esercito tedesco, e di alcuni civili romani. A questo attentato seguirà la rappresaglia nazista e il massacro delle Fosse Ardeatine. In quest'opera autobiografica Carla Capponi ripercorre quegli anni tragici per raccontare le ragioni che l'hanno portata a lottare, una scelta che ha segnato tutta la sua vita.
La repubblica spagnola e la guerra civile 1931-1939
Gabriel Jackson
Libro
editore: Net
anno edizione: 2003
pagine: 630
Per scrivere il suo saggio, Gabriel Jackson ha attinto a una vaste serie di fonti: giornali, memorie scritte, libri in varie lingue, tracce di discorsi radiofonici, verbali di organizzazioni politiche e più di centoventi interviste con protagonisti, illustri e oscuri, degli eventi. Dedicando tra l'altro ampio spazio agli anni precedenti la guerra, l'autore coglie l'essenza della guerra civile come scontro planetario fra democrazia e fascismo, ma anche come fenomeno profondamente radicato nell'economia spagnola. Nel volume prendono corpo la figura di Franco, i falangisti e i miliziani nelle loro varie componenti, l'intervento internazionale, le grandi battaglie, il ruolo della Chiesa.