NEU: Studi e ricerche. Letterature
Simulacra amoris. Percorsi intertestuali
Tiziana Privitera
Libro: Copertina rigida
editore: NEU
anno edizione: 2008
pagine: 180
L'alambicco del cuore. La scrittura del sé nel pietismo
Maria Paola Scialdone
Libro: Copertina rigida
editore: NEU
anno edizione: 2008
pagine: 242
Luigi Pirandello: la parola, la scena e il mito
Donato Santeramo
Libro: Copertina rigida
editore: NEU
anno edizione: 2007
pagine: 152
Dalla parola, come elemento costitutivo del discorso, poetico e narrativo, alla parola per eccellenza, il mythos, passando per la struttura dialogica e rappresentativa più espansiva, la scena: questa sembra essere la circolarità critica, attendibilmente filologica e ingegnosamente ermeneutica, alla quale l'autore, doctus, per così dire, in utroque, sottopone l'opera di Luigi Pirandello tra letteratura e teatro.
Di specchio in specchio. Studi su W. B. Yeats
Libro: Copertina rigida
editore: NEU
anno edizione: 2007
pagine: 144
Disposti all'interno di un percorso che tocca alcuni dei nodi essenziali dell'opera yeatsiana, i saggi raccolti in questo volume esaminano alla luce della ricerca più avanzata e recente in questo settore di studi l'influenza che W.B. Yeats tuttora esercita sulla letteratura e sulle culture della nostra epoca, verificando il complesso rapporto che questa fondamentale figura della modernità ha intrattenuto con la tradizione, secondo linee che circoscrivono territori a volte lontani. Si tratta di una complessità in parte ancora inesplorata nelle sue motivazioni profonde, ma attraverso la quale Yeats riuscì a rinnovare il linguaggio della poesia nel modo particolarissimo che s'è imposto al crocevia della vicenda intellettuale contemporanea.
Dove comincia il tempo. La Londra di fine millennio nel cinema e nella letteratura
Carla Scura
Libro: Copertina rigida
editore: NEU
anno edizione: 2007
pagine: 132
Un viaggio nella Londra contemporanea da Eliot e più indietro da Blake proiettata sullo scenario sorprendente di una metropoli luciferina che non esitiamo a riconoscere nostra, sia pure con tutta la sorpresa di quell'avventura in cui per larga parte la crescita di questa grande capitale dell'occidente rivela nel profondo le vicende della modernità. Qui Londra emerge come luogo decisivo d'incontro dei linguaggi letterari e cinematografici più recenti, fertile intreccio in quel labirinto insieme desolato e frenetico che caratterizza l'intensa e vitalissima sperimentazione linguistica della narrativa di fine secolo.
Gli ebrei e la grande emigrazione. Alle origini della letteratura ebraico-americana
Lewis Freud
Libro: Copertina rigida
editore: NEU
anno edizione: 2006
pagine: 216
Lewis Freud, professore ordinario di letteratura inglese alla Kent State University negli Stati Uniti d'America, ha dedicato numerose pubblicazioni alla letteratura ebraico-americana ed è direttore responsabile della American literature Division della Encyclopaedia Judaica di prossima pubblicazione. Visiting Professor in Italia, Germania, Norvegia, Svezia, Turchia, Giappone, Israele e Cina ha di recente tenuto un ciclo di conferenze e lezioni presso le Università di Xiamen, Pechino e Shenzhen.