Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Newton Compton Editori: Cucina italiana Newton

La cucina sarda in oltre 450 ricette

La cucina sarda in oltre 450 ricette

Alessandro Molinari Pradelli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 352

Una gastronomia che da sempre custodisce ed esalta i grandi sapori della terra e del mare. Pane frattau; Fregula stufada; Lasagne alla nora; Panada di agnello; Spaghetti alla bottarga; Anguille alla nuorese; Giogga minudda; Anatra al mirto; Cardi alla sarda; Papassinas di Sassari ...e molte altre ricette! La Sardegna, terra dai due volti, di mare e di montagna, ha fatto della sua cucina un'arte, capace di soddisfare il gusto e l'olfatto di chiunque ne abbia assaggiato i piatti tradizionali. La cacciagione si sposa con finocchio e foglie di mirto selvatico, il pesce con alloro e bacche di ginepro, e poi ancora aragoste, maialino cotto su una brace di legno profumato, formaggi, miele di corbezzolo e dolci di mandorle. Ricette di terra o di mare, il cui ingrediente principale resta sempre il profumo della macchia mediterranea.
5,90

La cucina della Val d'Aosta in 300 ricette

La cucina della Val d'Aosta in 300 ricette

Emilia Valli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 256

In 300 ricette tradizionali Il patrimonio gastronomico che non ti aspetti I prodotti migliori della terra al servizio di una cucina tipica Molti la conoscono come un paradiso della natura e della civiltà, ma non tutti sanno che di sublime la Valle d'Aosta vanta anche il patrimonio gastronomico. Le rastrelliere di legno che raccolgono le forme di pane, bianco, giallo e nero; il fuoco sempre acceso per cuocere minestre, zuppe, insaccati e carni, i paioli di rame neri di fumo che si trasformano in magico crogiolo per la polenta giallo-oro che staziona, bofonchiando impaziente: la civiltà della tavola della regione è sommessa e al tempo stesso nobile. Dagli orti, dai campi, dai frutteti provengono prodotti semplici e antichi; dai boschi, funghi, castagne, frutti selvatici; dalle pendici cacciagione regale. E dai vigneti, tra i più elevati d'Europa, vini deliziosi per colore, profumo e assaggio, indispensabili, come nessun altro, per accompagnare le appetitose vivande: crostoni con la fonduta, crocchette di fontina, jambon de bosses, lardo di Arnad, mocetta, cannelloni, tortelloni e tagliatelle alla valdostana, favu, viandon, caillettes, camoscio stufato, capriolo, soça a la cogneintze, purè di noci fresche e, per finire, ciambelline d'Aosta, coppette di Monte Bianco, torcetti di Saint Vincent, torta cretobleintze e altre dolci prelibatezze.
4,90

La cucina del Friuli in oltre 500 ricette

La cucina del Friuli in oltre 500 ricette

Emilia Valli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 352

I sapori di una ricca e varia tradizione gastronomica, profondamente legata al territorio e alle vicende storiche Pane con la zucca; Lasagne carniche; Minestra di miglio alla friulana; Allodole alla boscaiola; Stracotto di maiale; Tortino alla trota affumicata; Radicchio e pancetta; Torta alpina di mirtilli ...e molte altre ricette! La cucina del Friuli, nella sua varietà, rivela l'impronta degli eventi che hanno segnato la storia di una terra di confine, da sempre oggetto di incursioni e predazioni e, per di più, soggetta a condizioni climatiche e geografiche assai varie: così abbiamo nella fascia montana a nord una cucina caratterizzata da piatti rustici e robusti, come polenta e cacciagione, allestiti con spartana semplicità, mentre nelle terre basse dell'Adriatico troviamo sapori più ricercati e speziati. La tradizione gastronomica della regione, poi, è ricca di suggestioni legate alle antiche vicende storiche: non è difficile percepire un'influenza veneziana nella cucina raffinata e marinara della fascia meridionale, in cui abbondano risotti e zuppe di pesce; un'impronta austroungarica negli strudel, nell'uso degli insaccati, nella brovada (sicura discendente dei crauti bavaresi) e nei knodel; un'eredità slava nella gubana; e una traccia ungherese negli umidi di carne caratteristici un po' di tutta la regione, che molto si rifanno ai gulasch e ai polkolt magiari. Dagli antipasti al dolce, senza dimenticare salse, marmellate, conserve e sciroppi, questo libro offre al lettore un panorama completo della ricca gastronomia friulana.
4,90

I dolci piemontesi in 350 ricette

I dolci piemontesi in 350 ricette

Laura Rangoni

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 216

Il Piemonte è particolarmente famoso, e non solo in Italia, per i dolci. Le radici storiche della passione per i dolciumi da parte dei piemontesi sono in parte sconosciute, ma sembra che siano legate alla dinastia dei Savoia, i cui membri pare fossero tutti degli inguaribili golosi... In questo libro, accanto ai dolci della tradizione, più semplici e poveri, sono riportate alcune delle più famose ricette che hanno reso il Piemonte, e in particolare Torino, la "capitale" italiana della golosità. Dai celebri marrons glacés ai tartufi al cioccolato, alle torte povere occitane, un panorama esaustivo e completo dell'arte dolciaria piemontese, con particolare attenzione alle preparazioni tradizionali delle singole zone e ai prodotti tipici.
4,90

I dolci siciliani in 450 ricette

I dolci siciliani in 450 ricette

Maria Adele Di Leo

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 272

Trionfo del gusto, tripudio di colori, delizia per gli occhi: i dolci siciliani sono una delle prelibatezze pasticciere a cui è più difficile resistere. Dalla famosissima cassata, di origine araba, ai gustosi cannoli, dalla frutta martorana ai "pupi ri zuccaro" (statuine di zucchero dipinte con colori vegetali), dal buccellato, tipico dolce natalizio, al "trionfo di gola". Per non parlare della gelateria, capolavoro di gusto e fantasia: sorbetti, granite, schiumoni, cassate gelate, semifreddi e gelati, consumati dai siciliani fin dalla colazione. In Sicilia ogni festa religiosa e ogni ricorrenza familiare divengono occasione per la preparazione di un dolce particolare, eseguito secondo le regole dettate dalla tradizione. Furono le monache di vari ordini religiosi le vere artefici dello sviluppo della ricca dolceria siciliana; ma un ruolo importante ebbero pure i dolcieri girovaghi, i torronai. Vennero poi, nell'Ottocento, i famosi pasticceri svizzeri ad aggiungere un tocco di originalità e raffinatezza. Ma è stata sicuramente la dominazione araba a lasciare un'impronta indelebile, introducendo, oltre ad alcuni tipici ingredienti, quali il pistacchio e la cannella, il gusto della preparazione ricca ed elaborata. L'autrice ha raccolto in questo volume un patrimonio culinario preziosissimo, suggerendo ricette tradizionali e altre più moderne, da realizzare agevolmente a casa.
4,90

I dolci napoletani in 300 ricette

I dolci napoletani in 300 ricette

Luciano Pignataro

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 279

Le tradizioni millenarie dei giorni delle feste contadine e gli aristocratici elementi di innovazione che i Borbone importarono dalla Francia nell'Ottocento. Queste le radici profonde della scuola dolciaria partenopea, tra le più importanti al mondo, aggiornata dallo sviluppo dell'alta ristorazione e dall'inesauribile fantasia dei napoletani. Ecco allora le ricette più famose accanto a quelle scoperte per caso; dolci classici, tradizionali o innovativi da fare a casa, con comodo, per poi sperimentare tutte le golose varianti. Dagli agriturismi ai grandi chef, dalla memoria familiare alle invenzioni più recenti: un tripudio di dolcezze da non perdere. Il babà, la pastiera, la sfogliatella, e poi le zeppole, la zuppetta, gli struffoli, i susamielli, i rococò: attraverso i grandi classici della pasticceria napoletana, ciascuno ricco di storia e di variazioni sul tema, questo libro esplora il lato più dolce di Napoli.
4,90

La cucina dell'Emilia. In 500 ricette tradizionali Dai tortelli di zucca all'erbazzone, tutte le ricette di una tradizione gastronomica ricca e gustosa

La cucina dell'Emilia. In 500 ricette tradizionali Dai tortelli di zucca all'erbazzone, tutte le ricette di una tradizione gastronomica ricca e gustosa

Laura Rangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 320

Un viaggio tra i sapori unici di una tradizione antica Ricca di ingegno, di storia, di cultura, l'Emilia è la terra che ha dato i natali a personaggi illustri come Giuseppe Verdi, Enzo Ferrari, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Giovannino Guareschi e tanti altri. Ma è anche la patria di sapori tipici e prodotti apprezzati in tutto il mondo, come il prosciutto di Modena, l'aceto balsamico e il Parmigiano. Un territorio multiforme, caratterizzato in pianura da una gastronomia ricca, grassa e sostanziosa, cui fa da contraltare la cucina delle zone appenniniche, più povera e spartana, costretta a fare di necessità virtù. In questo volume, Laura Rangoni racconta con passione una regione dall'identità forte e radicata, accompagnando il lettore in un viaggio goloso tra passato e presente per riscoprire tutte le sfumature di una tradizione culinaria capace di esprimersi in mille modi. Una varietà di preparazioni che neppure il romagnolo Pellegrino Artusi nel suo trattato di scienza della cucina considerato ancora oggi un prezioso alleato della casalinga, dello chef e del gourmet, riuscì a codificare tutte. Perché la fantasia delle rezdore emiliane non s'imbriglia...
4,90

La cucina sarda di mare in oltre 450 ricette

La cucina sarda di mare in oltre 450 ricette

Laura Rangoni

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 255

Grazie al turismo, la cucina di mare della Sardegna è andata incontro a una veloce evoluzione che, ispirandosi agli usi locali, ha permesso all'isola di toccare le vette assolute del gusto. Accanto a una cucina povera, basata sull'utilizzo di pesci meno pregiati, tipica delle popolazioni che abitano la costa, si è andata sviluppando una cucina estremamente raffinata, per accontentare i palati fini dei villeggianti. La materia prima non manca: dai crostacei della zona di Alghero ai tonni di Carloforte, fino alle grigliate di pesce di Palau, della Maddalena o di Cala Gonone, le preparazioni gastronomiche si sono diversificate sempre più, accogliendo elementi innovativi senza però mai rinnegare la tradizione isolana.
4,90

La cucina di mare dell'Emilia Romagna in oltre 400 ricette

La cucina di mare dell'Emilia Romagna in oltre 400 ricette

Paola Balducchi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 254

Grazie alla sua posizione geografica e alla presenza di una costa lunga 110 chilometri, che da Comacchio arriva fino a Cervia, l'Emilia Romagna si affaccia su un tratto di mare Adriatico molto pescoso e particolarmente ricco di pesce azzurro. Varie e fantasiose sono quindi le ricette che valorizzano questo tipo di pesce, molto diffuso sia in virtù delle sue eccellenti proprietà nutrizionali sia per il suo basso costo. La cucina di mare emiliana e romagnola accorda poi un grande risalto alle particolarissime varietà locali, dai bianchetti fino all'anguilla, regina delle acque che bagnano le valli di Comacchio. Il libro di Paola Baducchi raccoglie ricette di mare antiche e moderne, per dar vita a una rappresentazione completa e variegata del panorama gastronomico costiero della regione, caratterizzato da piatti eccellenti sul piano organolettico e nutrizionale.
4,90

La cucina siciliana di mare in oltre 400 ricette

La cucina siciliana di mare in oltre 400 ricette

Alba Allotta

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 270

Il paesaggio costiero siciliano appare come un arazzo di colori intessuto di trame fitte di scogliere, sabbia e acqua. E sullo sfondo di queste suggestioni, i sapori della cucina marinara, forti, decisi e concentrati, evocano civiltà e tradizioni antiche. In Sicilia, la pesca ha origini che si perdono nella notte dei tempi e l'eccellenza dei prodotti è celebrata già dai greci che, amanti di una cucina leggera e rispettosa dei sapori naturali, esaltavano pesci e crostacei. Autentico scrigno di ricchezze, il mare siciliano offre infiniti spunti gastronomici: zuppe e guazzetti, fritture e grigliate, timballi e stufati sono capisaldi di una cultura gastronomica che privilegia soprattutto il piatto unico. Pietanze a base di tonno a occidente e di pesce spada a oriente danno origine a una scia di sapori che, da ogni capoluogo, dilaga in tutta l'isola. La pasta con le sarde, il cuscus, la ghiotta, lo stoccafisso alla messinese sono solo alcuni esempi di un grande patrimonio di sapori che coniuga perfettamente semplicità e gusto. Autarchica è invece la gastronomia delle isole minori, dove i prodotti della pesca sono sapientemente combinati con quelli dell'orto. E nei piatti c'è ancora la memoria di quella necessità di sopravvivenza che eleva ad arte l'esigenza di conservare a lungo ingredienti come i pesci, gli ortaggi e il pomodoro, per affrontare l'isolamento invernale.
4,90

La cucina napoletana di mare in oltre 800 ricette

La cucina napoletana di mare in oltre 800 ricette

Luciano Pignataro

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 472

Da Gaeta a Maratea, passando per Napoli, le isole, la Terra delle Sirene, Pompei, il Cilento: le ricette raccolte in questo volume provengono dai menu di decine di ristoranti e costituiscono un'originale fotografia della tradizione ma anche della trasformazione in atto e della crescita nel settore. Uno scavo antropologico, una sorta di ricettario classico in salsa moderna. La scelta di quanto di meglio offre la ristorazione partenopea è stata possibile grazie alla partecipazione dei patron e degli chef ai quali è stato chiesto di collaborare. In qualche caso abbiamo raccolto le differenti versioni di una stessa ricetta, in qualche altro ci siamo limitati a fissare un piatto tipico territoriale. Il risultato è un quadro completo della cucina di mare che non è solo cucina di pesce, ma rivela la sua vitalità anche nei piatti a base di verdure e talvolta di carne.
4,90

La cucina milanese in oltre 500 ricette

La cucina milanese in oltre 500 ricette

Laura Rangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 256

I piatti della tradizione per una cucina che ha fatto scuola  Barchette di sedano al gorgonzola; Polenta alla milanese; Sanguinaccio; Gnocchi con la salsiccia; Risotto alla certosina; Coniglio in salmì; Fritto misto alla milanese; Porcini all'ambrosiana; Panettone ...e molte altre ricette! Milano, capoluogo lombardo, è per definizione la città più europea d'Italia e ha sempre dimostrato una grande disponibilità alle contaminazioni socio-culturali, dall'Italia e dal mondo. Tuttavia, nonostante la sua modernità e la sua dinamica frenesia, Milano, proprio in virtù della sua apertura verso l'esterno, ha conservato una ricca e complessa tradizione gastronomica, a fianco della quale ha contemporaneamente accolto ed elaborato nuove sperimentazioni culinarie che oggi caratterizzano la cucina quotidiana milanese. La raccolta che presentiamo include le ricette più classiche ed elaborate e quelle più semplici e moderne, in una varia e gustosa galleria di piatti che rende giustizia alle due facce della medaglia di una città da sempre in perfetto equilibrio tra conservazione e innovazione.
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.