Newton Compton Editori: Grandi tascabili economici
Suite francese
Irène Némirovsky
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 327
					"Suite francese", ultimo capolavoro di Irène Némirovsky, incompiuto, fu pubblicato in Francia solo nel 2004 e ha permesso al grande pubblico internazionale di conoscere una donna straordinaria e una grande scrittrice rimasta in ombra per molto tempo. Nelle intenzioni dell'autrice, "Suite française" doveva essere una "sinfonia in cinque movimenti" sull'epopea vissuta dal popolo francese sotto l'occupazione tedesca. Purtroppo, i "movimenti" furono solo due: "Tempesta in giugno" e "Dolce", due romanzi che raccontano l'uno, la fuga dei parigini mentre in città stanno per arrivare i tedeschi; l'altro, il drammatico rapporto tra una donna francese e un ufficiale tedesco. L'arresto e la deportazione ad Auschwitz impedirono alla Némirovsky di completare la sua sinfonia. A "Suite francese" è legato anche un piccolo mistero: come ha potuto salvarsi dalla furia nazista che volle, con la solita precisione e meticolosità, distruggere tutto quello che apparteneva a Irène e alla sua famiglia? Introduzione di Maria Nadotti.				
									I cani e i lupi
Irène Némirovsky
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 190
					"Come un cagnolino ben nutrito e curato che senta nella foresta l'ululato famelico dei lupi, i suoi fratelli selvaggi", così Harry è attratto e al tempo stesso terrorizzato da Ada, con un misterioso richiamo del sangue che spaventa e affascina. Eppure, fra i due bambini, la differenza è enorme: lui abita in una sontuosa villa, è ricco, elegante e curato, mentre lei è figlia di ebrei poveri, disprezzati ed evitati da tutti. Fin dal primo sguardo, Ada capisce che Harry è l'unico amore della sua vita; il ragazzo è impaurito. Molti anni dopo si rincontreranno a Parigi e scopriranno che l'antica attrazione non è sparita. Introduzione di Maria Nadotti.				
									Il calore del sangue-Il malinteso
Irène Némirovsky
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 220
					I protagonisti di "Il calore del sangue" sono due futuri sposi della sonnolenta provincia francese, provenienti da ricche famiglie di proprietari terrieri che si assomigliano in modo inquietante. In questo piccolo mondo tutto è placido e tranquillo: l'agiatezza, la bellezza della campagna, i sentimenti d'amore che legano i due ragazzi. Ma bastano pochi e quasi insignificanti particolari, insinuati a regola d'arte dall'autrice, a sconvolgere il tenero quadro di prospera felicità campagnola e a far irrompere, per colpa del "calore del sangue", violenze e drammi passionali. "Il malinteso", fra i primi racconti di Irene Némirovsky, è la storia di un adulterio e di un inganno: Denise incontra sulla spiaggia un giovane bello, ricco e affascinante; invaghita e come in un sogno, con lui tradisce il marito assente, tiepido e noioso. Ma il giovane e innamorato Yves non è quello che sembra. Introduzione di Maria Nadotti.				
									Il signore delle anime
Irène Némirovsky
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 192
					Protagonista di questo romanzo ambientato all'indomani della prima guerra mondiale è Dario Asfar, un giovane medico che trascina un'esistenza miserabile, nel Sud della Francia, accettando richieste e compromessi umilianti. Proviene dai bassifondi di qualche popolosa città orientale e tutto in lui ispira diffidenza, come se incarnasse il cliché del levantino falso e insidioso. Ma quando si trasferisce a Parigi e intuisce quanto potrebbe essere redditizia la cura delle "malattie nervose", comincia a sfruttare il suo fascino e diventa un dottore ricco e affermato. Il suo studio è frequentato da belle signore e ricchi professionisti, tutti lo stimano e gli si rivolgono con rispetto come a un "signore delle anime" ma lui sa che, in fondo, rimarrà un mascalzone e ciarlatano, secondo la sua stessa definizione. È il marchio che lo accompagnerà sempre, il destino a cui non può fuggire. Introduzione di Maria Nadotti.				
									David Golder
Irène Némirovsky
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 143
					David Golder nel nome rivela l'essenza della sua vita: niente al mondo lo interessa se non riguarda il denaro; fare soldi, conservarli, investirli, guadagnare a tutti i costi è ciò che conta. Ricchissimo e potente uomo d'affari ebreo d'origini russe, è talmente cinico e avido che arriva al punto di causare il suicidio del socio Marcus, suo collaboratore da ventisei anni. La moglie Gloria e la figlia Joyce sono come lui, e gli stanno accanto solo perché è una fonte di ricchezza. Cinismo, freddezza, rapporti umani basati sulle leggi dell'utile, del "do ut des": è il mondo di cui questo romanzo, il primo pubblicato da Irène Némirovsky, rappresenta una terribile, lucida e inappellabile condanna. Introduzione di Maria Nadotti.				
									I fuochi dell'autunno
Irène Némirovsky
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 186
					In autunno i contadini accendono grandi falò sui campi ormai mietuti e pieni di stoppie per purificare la terra e prepararla ai prossimi raccolti. "I falò dell'autunno" accompagna i suoi protagonisti dall'inizio della prima guerra mondiale alla fine della seconda. I due violentissimi conflitti sono come i grandi falò: travolgono e cambiano la vita e il destino di Thérèse e dei suoi uomini, uno morto nella prima guerra, l'altro da essa distrutto nell'animo e reso un essere cinico per il quale contano solo i propri interessi. Finché non arriva la seconda guerra mondiale a cambiare di nuovo le sorti di Thérèse e della sua famiglia. Intrroduzione di Maria Nadotti.				
									Dei delitti e delle pene. Con il commento di Voltaire
Cesare Beccaria, Voltaire
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 125
					Pubblicato in forma anonima nel 1764, "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria rappresenta una tappa essenziale nell'evoluzione del diritto sostanziale e processuale penale, tanto da far considerare il suo autore uno dei fondatori della scienza della legislazione. Seguita in questa edizione dal famoso Commento di Voltaire, l'opera viene presentata da Roberto Rampioni, noto avvocato penalista italiano. Il merito di Beccaria consiste nell'aver condensato in modo organico e completo in questo piccolo rivoluzionario opuscolo tutte le critiche maturate nell'alveo del pensiero illuminista contro gli eccessi e gli orrori del pensiero inquisitorio del tempo, in particolare la tortura e la pena di morte. Le cronache giudiziarie dei nostri giorni ci rendono consapevoli della straordinaria attualità dell'insegnamento autenticamente "liberale" di Beccaria.				
									Psicoanalisi dell'arte e della letteratura
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 229
					I saggi raccolti in questo volume sono tra i più vivaci di Freud in campo non specificamente psicopatologico e tecnico-terapeutico. Alla luce delle sue teorie dell'inconscio, Freud si inoltra, infatti, nel territorio ancora inesplorato dell'interpretazione psicoanalitica dell'arte e della personalità dell'artista, cercando di sviscerare la natura del fenomeno creativo. Avvalendosi di materiale documentario e di ricordi d'infanzia, egli tenta una ricostruzione a ritroso della presunta dinamica psichica di noti "geni", convinto che la loro opera sia spesso un esito sublimato di una potente sessualità deviata. Questi scritti testimoniano l'interesse di Freud per la razionalizzazione di manifestazioni umane anche apparentemente meno soggette a un simile approccio.				
									Tutti i racconti di fantasmi
Montague Rhodes James
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 354
					Possiamo chiuderli in sepolcri di marmo, seppellirli o abbandonarli alle bestie feroci, bruciarli e spargerne al vento le ceneri: a volte i morti ritornano sulla terra per perseguitarci, ammonirci, tormentarci. Continuano, come pallide ombre, a frequentare la nostra memoria e la nostra fantasia. Orrori memorabili, agghiaccianti apparizioni, spiriti o fantasmi affollano le storie soprannaturali di M.R. James. In questo volume è compresa tutta la produzione fantastica dell'autore inglese, da lui stesso ordinata in corpus: trentuno racconti diventati degli autentici classici del genere.				
									Poesie: Soledades-Campos de Castilla. Testo spagnolo a fronte
Antonio Machado
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 381
					In "Soledades" e "Campos de Castilla", le due opere più importanti del grande poeta spagnolo che fu maestro di García Lorca, arde tutta l'intensa passionalità della "terra di Spagna": poesia d'amore, quella di Machado, ma anche tenace impegno sociale, il cui appello profetico per una Spagna rinnovata risulta sempre attuale. È alla coscienza politica attiva dei giovani che Machado si rivolge: "A voi studenti è riservato un ruolo importante nella rivoluzione, voi studenti dovete fare politica, altrimenti la politica sarà fatta contro di voi". Saggio introduttivo di Francisco José Rendina.				
									Mandragola-Clizia-Andria
Niccolò Machiavelli
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 174
					Gli intrecci e gli intrighi, l'ingegno del popolo, la furbizia e i piccoli colpi di scena sono gli ingredienti principali del teatro di Machiavelli. Le astute scappatoie dei protagonisti, sempre in nome di un amore sfortunato, vivacizzano le scene e i dialoghi di queste tre commedie. "Mandragola", celebre e divertentissima storia di un vecchio testardo e credulone che viene ingannato al punto da prendersi in casa come compare l'amante della moglie; "Clizia", palesemente autobiografica sull'amore di Nicomaco per la sua giovane schiava; e infine "Andria", dall'omonima commedia latina di Terenzio, che narra i mille impedimenti al coronamento dell'amore tra i due protagonisti, risolti infine dal trionfo della verità sulla menzogna. La commedie di Machiavelli rappresentano un prezioso contributo per il teatro del Cinquecento: la colta volgarizzazione del testo dell'"Andria", ad esempio, dona ai dialoghi una rinnovata e inedita forza espressiva, mentre la varietà delle voci e la caratterizzazione dei personaggi fanno della "Mandragola" e della "Clizia" due letture ancora oggi godibilissime, raffinate e divertenti. Introduzione di Nino Borsellino.				
									Il malato immaginario. Testo francese a fronte
Molière
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 187
					Rappresentare il ridicolo per esorcizzare il dolore e l'amarezza: questa è, in sintesi, la formula magica del teatro di Molière. Mettere in scena le caricature degli stereotipi classici (qui il malato immaginario, altrove l'avaro o il misantropo) è la chiave di volta per attualizzare i vizi della contemporaneità e criticarli, da una parte, e dall'altra parte consegnare a imperitura fama dei capolavori universali del genere comico. Commedia in tre atti del 1673, è incentrata sulla figura dell'ipocondriaco Argante, circondato di dottori e sempre ansioso di nuove cure, che vorrebbe dare la figlia maggiore in sposa al proprio medico per assicurarsene i servigi fino alla fine dei suoi dolorosi e sofferenti giorni. Fu proprio sulle tavole del palcoscenico, mentre interpretava Argante, che Molière, malato reale, subì l'ultimo attacco della malattia che in poche ore Io condusse alla morte. In tempi più recenti, resta magistrale l'interpretazione di Sordi de "Il malato immaginario", nell'omonimo film del 1979, diretto da Tonino Cervi.				
									
