Newton Compton Editori: Tradizioni italiane
Leggende e racconti popolari di Roma
Cecilia Gatto Trocchi
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 352
Scovare quello che la gente si racconta è impresa difficile perché il romano è allusivo, ermetico, sfuggente e, se preso "di petto", diventa violento come il "greve" d'una volta: è strafottente, carnale, con la battuta facile, la voglia di vivere e di morire addosso. Eppure le leggende ci sono. Cecilia Gatto Trocchi le ha evocate, ha investigato fra la gente e nelle biblioteche, nel labirinto della città e in quello della sua memoria perché è e si sente "romana de Roma".
Le strade e i portici di Bologna
Athos Vianelli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 408
L'autore ha suddiviso l'agglomerato urbano bolognese nei quattro tradizionali quartieri dell'età comunale che prendono il nome dalle antiche porte Piera, Stiera, Ravegnana e Procola. La vicenda toponomastica, storica, artistica, anedottica e cronachistica delle strade viene narrata entro l'ambito di un itinerario ideale che, di volta in volta, è percorso all'interno di ciascun quartiere. Un libro che descrive una serie di passeggiate nel cuore della città, là dove si gode il fascino di una monumentalità strettamente vincolata alla storia e al costume cittadino, tra l'incanto dei porticati e la poesia delle scenografie pittoresche nelle strade minori, sulle quali si affacciano piccole case ritmate da toni caldi di colore.
Leggende e racconti popolari della Lombardia
Lidia Beduschi
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 313
Accanto alla Storia, quella dei grandi eventi, si dipana un'altra storia, fatta di lunghe durate, nella quale il diluvio, castigo divino che cancella in una notte il paese montano, le orde di Attila, 'flagello di Dio', scese a devastare le verdi campagne, e il Concilio di Trento, che confina nelle valli e sui monti le compagnie di spiriti e stregoni, stanno appena al di là degli eventi familiari delle nascite e delle morti, delle feste e dei matrimoni.
Acquedotti, fontane e terme di Roma antica
Romolo Augusto Staccioli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 253
La presenza 'monumentale' più diffusa, dentro e fuori le mura urbane, era quella degli acquedotti, undici lunghi acquedotti, edificati nel corso di oltre cinque secoli, nelle cui condotte sotterranee o sulle aeree arcate scorrevano i molti rami di un vero e proprio unico fiume. Il volume segnala più di 1200 tra grandi fontane e fontanelle di strada o di cortile, 11 grandiosi complessi termali, 856 stabilimenti balneari di vario genere. Acquedotti, fontane e terme: le realizzazioni che caratterizzarono il volto dell'Urbe e fecero della sua civiltà una 'civiltà dell'acqua'.
I vicoli di Napoli
Luigi Argiulo
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 193
I vicoli rappresentano il cuore storico e popolare di Napoli. L'autore, profondo conoscitore della città e delle sue tradizioni, offre un'analisi sintetica ed esauriente del 'ventre di Napoli'. I mille mestieri, l'artigianato povero, gli ambulanti, le imprevedibili forme dell'arte di arrangiarsi: tutto il pittoresco e variegato mondo, insomma, che dà vita alla cosiddetta 'economia del vicolo'. Argiulo disegna un itinerario ideale e reale nel centro antico della città, intrecciando le esperienze di vita vissuta di grandi personaggi ad una vera e propria visita guidata virtuale.
Napoli entro e fuori le mura
Massimo Rosi
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 254
Alla scoperta di Roma barocca
Anthony Blunt
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 159
Il Barocco come cultura figurativa si affermò a Roma nei primi decenni del Seicento e si sviluppò nel corso del secolo nelle maggiori città d'Europa. Ritenuto per molto tempo un periodo di decadenza rispetto al Rinascimento, è stato ampiamente rivalutato nel corso del Novecento, riconoscendone la magnificenza e la spettacolarità. E proprio a Roma, dove era nato, il Barocco ha espresso i suoi capolavori maggiori, contribuendo in larga misura a conferire alla Città eterna il volto odierno. Il testo vuole essere una breve introduzione ai fasti dell'architettura barocca a Roma e ai suoi tre maggiori esponenti: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona.
Leggende e racconti popolari della Toscana. Storie inedite, novelle e magie nella voce scanzonata e ironica del folklore di una terra di millenarie tradizioni
Gastone Venturelli
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 328
La Toscana, più di ogni altra regione d'Italia, vanta numerose raccolte di testi narrativi popolari, per lo più reperiti e pubblicati nell'Ottocento: dal Gradi al De Gubernatis, dal Comparetti al Prato al Papanti, dall'Imbrianti al Narucci, dal Pitré al Nieri. Accanto ai maghi feroci e sciocchi, alla fanciulle perseguitate, agli infiniti incantesimi della tradizione favolistica classica, si hanno in questo volume numerose leggende impostate su personaggi, su località, su tradizioni tipicamente toscane: dalla contessa Matilde, smaniosa di celebrare la Messa, a San Pellegrino, che prende a schiaffi il Diavolo e lo scaraventa nel Mar Tirreno.
Leggende e racconti popolari della Liguria
Guido Ferraro
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 327
Gente difficile, quella ligure, riservata e diffidente, tanto da essersi attirata accuse proverbiali di rusticità. Ce la rappresentiamo chiusa in un suo tipico, interminabile mugugno, attaccata alle piccole cose concrete, serrata gelosamente nel borgo natio. Questo volume sta a dimostrare il contrario, rendendo giustizia a un patrimonio di tradizioni per troppo tempo ignorato. Questi testi popolari ci rendono al vivo lo spirito schietto e tagliente con il quale da sempre questi uomini scabri e arguti sono abituati ad affrontare l'ambiente difficile che li circonda. Rivivono in questi racconti i piccoli borghi arroccati sui monti dell'entroterra e i paesini nascosti nel grembo delle insenature marine.
Le piazze di Bologna
Athos Vianelli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 224
Nella sostanzialità di una concezione politica antica, le piazze della "fosca turrita Bologna" furono concepite come spazi organizzati per dar vita ad una poetica del vivere sociale. Esse furono una necessità di convivenza pubblica contingente ma anche proiettata nel tempo e tale da evocare oggi sensazioni e presenze puntualmente registrate in questo libro. L'autore ha infatti affrontato la descrizione delle principali piazze del centro storico bolognese nonché quelle della circonvallazione urbana corrispondente all'ultima cerchia muraria, nel loro significato culturale e civile, ripercorrendo itinerari che predispongono a captare memorie capaci di integrare nel nodo del quotidiano, architettura, ambiente, storia.
La cucina milanese
Alessandro Molinari Pradelli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2002
pagine: 239
Milano ha conservato una ricca e complessa tradizione gastronomica, a fianco della quale ha contemporaneamente accolto ed elaborato nuove sperimentazioni culinarie che oggi caratterizzano la cucina milanese. La raccolta che presentiamo include le ricette più classiche ed elaborate e quelle più semplici e moderne, in una varia e gustosa galleria di piatti.
La cucina sarda
Alessandro Molinari Pradelli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2002
pagine: 349
La Sardegna, terra dai due volti, di mare e di montagna, ha fatto della sua cucina un'arte, capace di soddisfare il gusto e l'olfatto di chiunque ne abbia assaggiato i piatti tradizionali. La cacciagione si sposa con finocchio e foglie di mirto selvatico, il pesce con alloro e bacche di ginepro, e poi ancora aragoste, maialino cotto su una brace di legno profumato, formaggi, miele di corbezzolo e dolci di mandorle. Più di trecento ricette tradizionali, il cui ingrediente principale, siano esse di terra o di mare, resta sempre il profumo della macchina mediterranea.