Nicomp Laboratorio Editoriale: Saggi
Ecce Mater. La Madonna del latte e le sante galattofore. Arte iconografia e devozione in Toscana fra Trecento e Cinquecento
Iacopo Cassigoli
Libro: Libro rilegato
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2009
pagine: 272
Elaborata nell'alveo della cultura artistica bizantina questa evocativa raffigurazione della maternità ha una remota e problematica genesi iconografica, testimone di quella densa materia sincretica di cui è impastato il cristianesimo fin dalle origini e che il libro tenta di puntualizzare, in dialogo con le fonti letterarie e con un occhio antropologico. Rivolgendo l'attenzione a quella innovativa percezione del corpo che verrà a definirsi specie a seguito della rivoluzione francescana, alla quale in buona sostanza dobbiamo quel linguaggio empatico cui compiutamente pervennero a Firenze e Siena le arti visive con Giotto e i Lorenzetti. Un intero capitolo è dedicato alla reliquia di probabile origine templare del Latte della Madonna, custodita nella pieve di Piteglio sulla Montagna Pistoiese, oggetto di una secolare devozione che rivive nel toccante racconto di una delle ultime informatrici.
La voce della poesia
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2009
pagine: 266
L'appuntamento con la poesia era ineludibile nel quadro dei riferimenti teorici che motivano gli incontri di Psicoanalisi e Letteratura. Lo stesso Freud più volte e in svariate forme ha riconosciuto ai poeti il privilegio di aver già intuito ed espresso molte delle verità che lui stesso andava scoprendo. E come ci ricorda Starobinski, grazie alla specificità della sua relazione con il linguaggio, il poeta assolve alla funzione di "mediatore tra l'oscurità della pulsione e la chiarezza del sapere sistematico e razionale". Il presente volume propone una riflessione di Francesco Orlando sui processi che regolano le nostre reminiscenze di poesia, e propone letture incrociate di grandi poeti della nostra modernità, dalla Rivoluzione francese al secondo dopoguerra: Hölderlin, Emily Dickinson, Baudelaire, Campana, Saba.
Salvare il Belpaese
Franca Canigiani
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2009
pagine: 244
Partendo dalla considerazione che lo sfacelo del Belpaese prosegue senza sosta e nella colpevole indifferenza della nostra classe politica, il libro affronta particolarmente il tema di come orientare e armonizzare la trasformazione dei paesaggi rurali tradizionali, nel tentativo di consentirne l'evoluzione in continuità con il passato, coerentemente con la propria struttura profonda. Di fronte alle dirompenti trasformazioni in atto, frutto di una visione distorta dello "sviluppo territoriale", e alla perdita irreparabile dei caratteri peculiari delle nostre campagne, si sottolinea la necessità di favorire un nuovo modello di ruralità in grado di combinare innovazione e rispetto della natura dei luoghi. Il focus è pertanto sulle opportune strategie per salvare ciò che resta di paesaggi unici e irripetibili, nell'interesse della comunità.
Discorso del Signore Cosimo Baroncelli fatto a' suoi figliuoli dove si intende la vita di Giovanni Medici
Marina Macchio
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2009
pagine: 134
Cosimo Baroncelli, nato a Firenze nel 1569, passò la vita al servizio di don Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo I e di Eleonora degli Albizi, lasciò manoscritto un Discorso fatto ai suoi figliuoli dove racconta la propria vita a fianco del suo signore. Il manoscritto, destinato a rimanere inedito e ad uso di memoria familiare, viene oggi pubblicato, per la prima volta integralmente, con l'intento di offrire al lettore un documento di singolare interesse storico sia per la vicenda dello stesso Cosimo Baroncelli sia per i profilo, ancora oggi poco studiato, di don Giovanni de' Medici.
L'ascolto del testo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2008
pagine: 194
Un viaggiatore aristocratico del '600. Il marchese Vincenzo Giustiniani
Lisa Poggi
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2007
pagine: 76
Vincenzo Giustiniani, figlio di un alto tesoriere pontificio, nacque a Chio nel 1564. Imparentato con un generale dell'Inquisizione, fu un mecenate e un nobile eclettico. Suonava il liuto. Appassionato di lettere ed arti può essere considerato lo scopritore del Caravaggio e di Giambattista Marino. Formò un'accademia improntata allo spirito della transizione tra Rinascimento e Barocco. Nel 1606, profondamente attratto dalle bellezze naturali ed artistiche, viaggiò in Europa, coniugando utilità e piacere. Coltivò le relazioni con le più alte cariche nobiliari e religiose di allora per conservare privilegi personali e di casta e per accedere alla conoscenza dei loro tesori culturali e artistici.
Per Firenze. Ambiente, mobilità, trasporti, territorio, qualità della vita. Dalla città storica alla metropoli
Pietro Cipollaro
Libro: Libro rilegato
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2007
pagine: 288
Questo volume raccoglie in forma divulgativa testi, relazioni lettere e articoli inediti sul dibattito dell'urbanistica a Firenze dagli anni Ottanta alle attuali diatribe su tramvie e TAV.
La misura e la grazia
Sandra Gosso
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2007
pagine: 218
Ambiente e paesaggio. Idee per i corsi di geografia e discipline ambientali
Franca Canigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2007
pagine: 196
I fenomeni estremi manifestatisi negli ultimi anni con sempre maggiore frequenza, le devastanti alluvioni, gli uragani, il ritiro dei laghi africani, la siccità che minaccia i grandi fiumi della Terra, l'acidità e la temperatura degli oceani fortemente in aumento, il rapido scioglimento dei ghiacci, sono eventi riconducibili inequivocabilmente al riscaldamento globale. Si aggiungano le tempeste di sabbia della Cina settentrionale, l'inaridimento di vasti territori, il collasso delle produzioni agricole, la perdita di intere specie viventi, le riserve idriche allo stremo, la battaglia perduta contro la fame. Il nodo da sciogliere è la crisi evidente di un modello di sviluppo che sperpera il patrimonio naturale del pianeta, intaccandone gravemente gli equilibri, senza peraltro riuscire a diffondere equamente la ricchezza prodotta e perciò lasciando ai margini del benessere miliardi di uomini. Una cosa è certa: il modello consumistico occidentale non può essere esteso a tutto il pianeta, senza rischiare di minare in maniera irreversibile la salute degli ecosistemi da cui dipendono le stesse economie nazionali.
La scrittura infinita. Saggi su letteratura, psicoanalisi e riparazione
Stefano Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2007
pagine: 286
Attraverso gli esempi di Rousseau, Proust, Svevo, Kafka, l'autore torna ad indagare sulle dinamiche psichiche della scrittura (con particolare riferimento ai meccanismi della riparazione). I saggi riguardano: il lavoro del lutto, le relazioni tra scrittura e terapia, la musica e le sue emozioni, la poesia e le lettere d'amore. Temi che meritano di essere appunto ripresi, variati, sviluppati, secondo la logica freudiana dell'interminabilità dell'analisi, a cui si fa implicito riferimento nel titolo del volume: infinita è la scrittura che insegue e mima la pluralità inesausta dei diversi percorsi cui obbliga l'esigenza, intesa in senso lato, della riparazione psichica, come infinita è la scrittura che la racconta, attraverso la molteplicità inesauribile dei modelli e degli esempi possibili.