Nomos Edizioni: Cataloghi e mostre
Senza radici
Ferdinando Pagani
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 40
Catalogo della mostra "Senza radici né storia, né vita", Villa Ottolini Tosi, Busto Arsizio, 7 maggio - 30 giugno 2015. "Ho frugato con le mani nella terra, ho usato le unghie, le ho tutte sporche, umide, fino alle braccia, sul viso. Non sono stanco. Mi sono divertito. Bianco. Grigio. Nero. Ho trovato le radici. Volevo vedere sotto, volevo vedere quello che non si vede. Volevo sapere da dove cominciano le cose che nascono. Dove si aggrappano, dove finiscono, tutte le radici?" (Tratto dal testo di Giovanni Montanaro "Fare radici" che accompagna le opere presenti nel volume)
Contessa e astronauta. Ritratti femminili da Mosè Bianchi a Joan Jonas. Catalogo della mostra (Vimercate, 14 dicembre 2019-19 aprile 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
Catalogo della mostra "Contessa e astronauta. Ritratti femminili da Mosè Bianchi a Joan Jonas" (14 dicembre 2019-19 aprile 2020). Presso il MUST di Vimercate (MB) gli artisti in mostra sono: Silvia Amodio, Enrico Baj, Gian Paolo Barbieri, Yael Bartana, Mosè Bianchi, Marisa Caichiolo, Lisetta Carmi, Florence Henri, Joan Jonas, Amal Kenawy, Lucia Marcucci, Paola Mattioli, Maria Mulas, Jacque Njeri, Martha Rosler, Reeta Saeed, Saira Sheikh, Cindy Sherman, Van Leo.
Fancello, Nivola, Pintori. Tre maestri sardi all'ISIA di Monza. Catalogo della mostra (Nuoro, 24 novembre 2024-3 marzo 2024). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
Catalogo della mostra presso il Museo Man di Nuoro e del Museo Civico Salvatore Fancello di Dorgali. Amicizia e arte partono dalla Sardegna e arrivano sui banchi di scuola dell'ISIA di Monza, vivace Bauhaus in versione italiana: così le vite di Salvatore Fancello, Costantino Nivola e Giovanni Pintori si incrociano, apprendendo insieme il valore del progetto totale e del dialogo fra le arti, la declinazione dei linguaggi estetici nel design e, soprattutto, la costruzione di una propria identità. L’omaggio che il MAN e il Comune di Dorgali – cui afferisce il Museo Civico Salvatore Fancello – rendono oggi in questo progetto finanziato dalla Regione Sardegna a questo triangolo di maestri straordinari si concentra sui loro anni di lavoro a Monza, testimoniati da opere, fotografie, bozzetti per manifesti, decorazioni e lavori a sei mani; una storia intensa e commovente, dove l’affetto reciproco va di pari passo con la stima e le esperienze vissute all’ISIA. Con testi di Antonello Cuccu e Anty Pansera. Edizione bilingue con sovracoperta-poster.