Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura: Biblioteca di cultura alimentare

Legislazione agroalimentare. Un identikit

Legislazione agroalimentare. Un identikit

Elisabetta Toti, Giovina Catasta

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 240

Questa monografia è destinata a lettori che non hanno grande familiarità con le materie legali e che vogliano raggiungere una propria consapevolezza nel campo della legislazione agroalimentare. Si è cercato di mettere in risalto i principi a cui si ispira il legislatore comunitario nella ricerca di un equilibrio tra le esigenze di tutela della salute e quelle relative alla libera circolazione degli alimenti. Il testo si apre con una panoramica introduttiva sulla struttura, sull'organizzazione dell'Unione Europea e sull'identificazione del campo di applicazione materiale con la definizione di prodotto alimentare. Nei capitoli successivi viene presentata una ricostruzione delle fasi che hanno condotto alla definizione della politica comunitaria di sicurezza alimentare, con un approfondimento sull'analisi del rischio, del principio di precauzione e su tutti i requisiti normativi introdotti dalla recente legislazione comunitaria. Successivamente il testo si concentra su i principali riferimenti normativi forniti al consumatore, con la descrizione del contenuto dell'informazione ovvero l'etichettatura dei prodotti alimentari, i segni distintivi e la pubblicità.
27,00

Dalla scienza alle politiche alimentari e nutrizionali. Pagine scelte di Sabato Visco

Dalla scienza alle politiche alimentari e nutrizionali. Pagine scelte di Sabato Visco

Aldo Mariani Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 358

Il libro vuole ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo della Scienza dell'Alimentazione in Italia, con i primi studi scientifici in campo alimentare e nutrizionale in grado di far comprendere e chiarire il ruolo che i vari alimenti e la loro combinazione possono avere sullo stato di nutrizione e salute dell'uomo, studi dei quali il Prof. Sabato Visco è stato il promotore determinante. I risultati delle ricerche sperimentali e delle indagini su diversi gruppi di popolazione compaiono nelle prime pubblicazioni scientifiche in materia quali i "Quaderni della Nutrizione" ed il "Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale". Viene anche ripercorsa la strada per la nascita dell'Istituto della Nutrizione (oggi INRAN), quale organo scientifico dell'allora Ministero dell'Agricoltura e Foreste, con l'obiettivo di indirizzare i risultati delle ricerche e degli studi scientifici verso lo sviluppo di politiche agricole e agroindustriali in grado di far fronte alle esigenze alimentari e nutrizionali della popolazione.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.