Nuova Prhomos: Calciolibri.com
La formazione tattica in fase di possesso palla
Emilio Cecchini, Enrico Battisti
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2010
pagine: 184
I contenuti di questo lavoro si riferiscono al Settore Giovanile, precisamente riguardano i giovani che vanno dai 9 ai 16 anni. L'aspetto fondamentale è inerente le fasi di gioco in possesso palla. La didattica e i principi metodologici di questo lavoro sono incentrati nell'insegnamento di fasi in possesso palla. I giovani vengono coinvolti ad attuare un Progetto apparentemente semplice: partire dalle figure geometriche di base per mettere in campo esercitazioni, situazioni, da svilupparsi solamente in possesso palla (le fasi di non possesso palla sono trattate come insegnamento indiretto). Giocatori, allenatori, "coach", collaboratori devono essere orientati verso un efficace gioco di possesso palla, gioco che ha bisogno dell'apporto di Creatività e Fantasia di tutto il team, nel quale i giocatori trovano le soluzioni alle situazioni proposte. La didattica di Cecchini e Battisti cerca di promuovere creatività e fantasia attraverso la consegna di "chiavi", "password", relative alle situazioni date, concedendo tempo e spazio per la risoluzione autonoma del problema di gioco.
La costruzione della manovra e l'organizzazione dei movimenti d'attacco nei sistemi di gioco 4-4-2, 4-2-3-1, 4-3-3, 4-3-1-2, 3-4-3
Floriano Marziali, Vincenzo Mora
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2008
pagine: 397
La programmazione biennale della categoria esordienti. 150 sedute di allenamento
Floriano Marziali, Andrea Monteverdi
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2008
pagine: 224
Un diario giornaliero dei tre allenamenti settimanali, svolti, settimana dopo settimana, mese dopo mese, nel biennio di permanenza della categoria esordienti. Un valido aiuto per gli allenatori della Scuola Calcio, che si sentiranno guidati giorno per giorno nel proprio lavoro.
Di piatto e risposta
Nicola Pica
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il professor Nicola Pica propone un'ampia serie di esercitazioni per la scuola calcio al fine di introdurre e sviluppare il tiro d'interno piede, uno dei modi di passare la palla, nei ragazzi che si trovano a muovere i primi passi nell'attività calcistica (categorie primi calci, pulcini). Mascherando le esercitazioni con le vesti del gioco, si sottolineano i seguenti punti: piede d'appoggio in linea con la palla; la gamba calciante, che dopo il colpo, deve continuare l'oscillazione dietro al pallone; l'ultimo passo leggermente più lungo; il pallone che deve essere colpito al centro. Il tutto completamente illustrato dai disegni di Giacomo Vanni.
Vari aspetti del calcio. Guida alla programmazione per lo sviluppo delle abilità motorie
Katia Arco
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2007
pagine: 208
Un compendio per l'allenatore ed il preparatore atletico del settore giovanile, ricco di esercitazioni e giochi volti a favorire lo sviluppo della motricità nei ragazzi, senza farli rinunciare al divertimento. Il volume raccoglie: elementi di base per lo sviluppo di un programma di preacrobatica, principi di allenamento, proposte di test motori per la valutazione dell'allenamento, principi di tecnica calcistica, riabilitazione e igiene e salute nello sport. Più di duecento pagine uscite dalla penna di un'autrice che è insegnante di educazione fisica e collaboratrice della Reggina Calcio dal 2000, dapprima come istruttore della categoria Piccoli Amici, poi come preparatore fisico delle categorie Esordienti e Giovanissimi.
Le mani sulla palla. Progetto di allenamento per i portieri di calcio dagli 8 ai 16 anni
Franco Berna, Ermes Berton
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2007
pagine: 416
Un testo che si rivolge a tutti coloro che allenano i giovani portieri in ambito professionistico, dilettantistico o amatoriale e, in particolare, a chi si occupa di portieri appartenenti alla fascia d'età che va dagli 8 ai 16 anni. Il testo si suddivide in due parti. Nella prima permette di riconoscere gli elementi culturali, scientifici e didattici sui quali fondare il progetto di allenamento; identifica il metodo capace di permettere agli atleti un apprendimento consapevole; traccia una serie di mappe degli apprendimenti tecnici riconoscendo, per ogni abilità specifica del portiere, gli elementi di tipo corporeo e cognitivo che permettono l'acquisizione delle gestualità tipiche del ruolo. Nella seconda parte, quella operativa, mette a disposizione delle proposte didattiche, suddivise in unità di apprendimento (39) appartenenti, ciascuna, ad una particolare tassonomia, ognuna delle quali riconduce ad una capacità specifica del portiere. Il tutto sostenuto da circa 1000 esercitazioni, 100 foto e 400 disegni, eseguiti dalla mano di Davide Guerrini. Al testo è allegato un DVD, della durata di circa 75 minuti, che illustra le esercitazioni, la metodologia e i principi didattici del progetto di allenamento.