Nuova Prhomos: Calciolibri.com
Portiere. Im... para la tattica!
Attilio De Mattia, Massimiliano Samsa, Paolo De Mattia
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2016
pagine: 254
Analisi e soluzioni tattiche per il portiere a copertura della porta, della porta e dello spazio e dello spazio in relazione alla posizione di pallone, difensori e attaccanti.
Dizionario-glossario del gioco del calcio
Giorgio Pivotti
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2016
pagine: 263
L'opera raccoglie oltre 2200 voci, ideata per soddisfare le esigenze di conoscenza del linguaggio tecnico e del gergo calcistico, rivolta a tutti coloro che operano a vario titolo nel mondo del calcio, praticano o seguono questo appassionante sport.
Allenare il possesso palla
Floriano Marziali, Vincenzo Mora
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2015
pagine: 270
Il possesso palla, come filosofia di gioco, è finalizzato alla conquista di spazi adeguati alla verticalizzazione verso la porta avversaria, con i tempi giusti di passaggio e attacco degli spazi. Il mantenimento del possesso palla, per una squadra che vuole "fare la partita", rappresenta una competenza indispensabile per arrivare alla conclusione a rete in modo sistematico. Per attuare un tipo di gioco che prevede l'avanzamento in p.p., palleggiato, i calciatori debbono avere qualità tecniche di rilievo e debbono avere una personalità di spicco tale da consentire loro di assumersi responsabilità nella gestione della palla e del "gioco corto". Durante il p.p. gli avversari sono costretti ad "affannarsi" per la riconquista della palla con, non solo dispendio energetico, ma anche e soprattutto disagio psicologico e perdita di fiducia. Obiettivo del testo è quello di proporre esercitazioni utili ad allenare i principi per sviluppare sia l'attacco manovrato, sia per mezzo di ripartenze (transizione positiva) ed ovviamente anche per allenare la fase difensiva contro le stesse metodiche (transizione negativa).
Percepire, interpretare, agire
Stefano Ferrari
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2014
pagine: 222
Accompagnare i giocatori lungo il loro percorso di crescita, favorendo lo sviluppo delle abilità cognitive, così da concorrere alla formazione di un "giocatore interprete" e non mero esecutore di azioni preprogrammate che, spesso, non tengono in considerazione le differenti dinamiche di gioco: è questo l'obiettivo centrale del "Metodo Cognitivo", una proposta innovativa che vuole ricollocare il giocatore al ruolo di assoluto protagonista.
Attaccare e difendere con il modulo 4-5-1
Giuseppe Moschese
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2014
pagine: 224
L'allenamento integrato. Una stagione completa giorno dopo giorno
Properzio Faraglia
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2014
pagine: 292
"L'allenamento integrato" è un programma annuale che prevede la perfetta integrazione di tutte le componenti: tecnica, tattica e fisica. La successione degli elementi allenanti è così valutata in modo complessivo ed uniforme per quanto riguarda il volume e l'intensità; è possibile inoltre, la corretta collocazione cronologica delle singole esercitazioni con o senza l'uso della palla, nella stessa seduta, nello sviluppo del microciclo settimanale e nel lungo periodo. Si evita così il rischio di inutili e dannose sovrapposizioni di parti di allenamento con le stesse caratteristiche atletiche e fisiologiche.
Palla «al centro». L'allenamento attraverso l'utilizzo della palla
Antonio Di Biase, Marco Curletti, Massimo Domenichini
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2012
pagine: 300
Riteniamo che la preparazione del calciatore debba essere generalmente effettuata con la palla, attraverso l'esecuzione di una serie di esercitazioni che ricostruiscano le reali condizioni presenti in gara. In questo modo al training fisico si unisce allo stesso tempo quello tecnico-tattico, rendendo le sedute più efficaci. Ecco perché, nella nostra proposta, indichiamo, in alternativa ad una particolare attività condizionale inserita in una seduta di allenamento, le corrispondenti esercitazioni con l'utilizzo della palla che producono lo stesso risultato. Sarà cura dell'allenatore di sollecitare, a fine allenamento, con esercitazioni supplementari quei giocatori che non abbiano espresso la massima intensità durante l'esercitazione con la palla. Questo libro è rivolto a tutti gli allenatori e giocatori di squadre dilettantistiche ed anche del settore giovanile.
Difendere su attacchi frontali e laterali
Floriano Marziali, Vincenzo Mora
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2011
pagine: 318
Il processo di insegnamento-apprendimento, che l'allenatore mette in atto durante la sua abituale attività "didattica", deve essere indirizzato in due direzioni distinte: migliorare il singolo, l'individuo, visto come unità significativa; migliorare i singoli reparti per migliorare la squadra, il collettivo. L'intervento sul singolo si basa sull'applicazione dei mezzi offerti dalla tecnica di base e dagli elementi forniti dai "principi di tattica individuale", nel contesto di questo elaborato ci si riferirà esclusivamente a quelli in fase di non possesso. L'intervento sul collettivo si basa sull'applicazione degli elementi offerti dai "principi di tattica collettiva", nel contesto di questo elaborato ci si riferirà esclusivamente a quelli in fase di non possesso. Nella sua attività di insegnamento indirizzato al singolo o al collettivo, sarà l'allenatore a dosare gli interventi indirizzandosi verso l'utilizzo di strumenti didattici o di natura analitica o di natura globale, a seconda di quanto emerge durante lo svolgimento di esercitazioni e di situazioni specifiche estrapolate dalla gara.
Il dribbling. Come gesto di divertimento, come fondamentale tecnico
Simone Fugalli
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2011
pagine: 224
Schemi di palla inattiva colletiva contro sistema difensivo misto
Floriano Marziali, Vincenzo Mora
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2011
pagine: 256
Nel calcio si vede un aumento di contrasti, falli, calci di punizione, calci d'angolo o rimesse laterali, un incremento delle cosiddette "palle inattive". Dato che da palla inattiva scaturisce una elevata percentuale di gol, l'allenatore è chiamato ad allenarle e a variarle nel corso dell'anno.
La programmazione della categoria pulcini
Floriano Marziali, Andrea Monteverdi
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2010
pagine: 160
La fascia di età che va dagli 8 ai 10 anni può essere considerata un'età ideale per l'apprendimento, un periodo fecondo, caratterizzato da una elevata disponibilità motoria ed intellettuale. I bambini di questa età hanno superato la fase spiccatamente egocentrica, che ha caratterizzato il loro comportamento nell'età precedente. Cominciano ad acquisire una predisposizione alla collaborazione e a decentrare la qualità delle loro azioni motorie, che vengono inserite in un contesto di gioco collettivo. Questo predispone il piano didattico a concepire l'insegnamento tecnico in un contesto applicativo, dove il rapporto con la palla è regolato, sul piano cognitivo, da afferenze di natura situazionale. La natura degli esercizi proposti sarà caratterizzata da un ambiente in continuo divenire, i parametri spazio e tempo dovranno sollecitare continui adattamenti.In questo testo, pur predisponendo, nella didattica, momenti nei quali l'allievo dovrà mostrare attenzione sul come eseguire un fondamentale tecnico, sarà prevalente nell'insegnamento un'attività spiccatamente situazionale.
La fase tattica dei gesti tecnici. Giochi a confronto, situazioni e giochi a tema, per dare intensità, divertimento e motivazione all'addestramento della tecnica
Alessandro Zauli
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2010
pagine: 208
Dopo generazioni, per le quali il discorso tecnico era allenato assolutamente al di fuori del contesto della gara, con esercizi a basso ritmo, senza avversari e senza che il gesto venisse applicato a una situazione di gioco, Zauli propone, con questo lavoro, che un gesto tecnico, mentre lo si impara, venga applicato anche nel contesto di una partita, adattato cioè alle situazioni di gioco. Da qui l'importanza del gioco, che s'integra con la fase vera e propria dell'apprendimento, e che, elaborazione di una tattica, obbliga a migliorare sia la capacità di analisi che di sintesi. L'insegnamento della tecnica calcistica è determinante per la formazione e il consolidamento del calciatore; le strade per raggiungere l'obiettivo possono e debbono essere diverse per ogni singolo allenatore, ma la cosa importante è che di diverso non vi sia mai l'impegno e la passione nel trasmettere il proprio sapere.