Nutrimenti: Igloo
Un anno in prima pagina. Il meglio del giornalismo italiano degli ultimi dodici mesi
Nicola Graziani
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2010
pagine: 187
Il meglio del giornalismo italiano nell'anno appena trascorso, dall'estate del 2009 a quella del 2010. Dal reportage di Ezio Mauro sulla tragedia dei settantatré immigrati morti su una delle tante carrette del mare dirette in Sicilia, a quello di Ettore Mo sul maestro che a dorso d'asino porta la scuola nei villaggi sperduti dell'entroterra colombiano; dalla difesa del crocifisso di Marco Travaglio, al racconto sulla catena di suicidi in France Telecom di Francesco Merlo; dal necrologio di Vittorio Zucconi per Ted Kennedy, a quello per Mike Bongiorno di Gian Antonio Stella e di Michele Serra per Raimondo Vianello; dal viaggio di Maurizio Molinari tra le macerie di Haiti, all'inchiesta di Primo De Nicola per L'espresso a dieci mesi dal terremoto d'Abruzzo. E ancora il caso Elisa Claps, lo scandalo dei preti pedofili, il disastro petrolifero nel golfo del Messico, l'Inter che torna sul tetto d'Europa dopo quarantacinque anni. Una carrellata dei migliori articoli dei nostri giornali per raccontare e rileggere dodici mesi di storia italiana e internazionale. E per dimostrare che, anche nell'epoca del web 2.0, il giornalismo può ancora svolgere la funzione essenziale di narrazione del mondo, suscitare domande, aiutare la comprensione della realtà.
Il cuore occulto del potere. Storia dell'ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984)
Giacomo Pacini
Libro
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2010
pagine: 256
È stato il più potente e misterioso servizio segreto italiano. Campagne di disinformazione, depistaggi, doppiogiochismi, provocazioni: nulla è mancato nella storia dell'Ufficio Affari riservati. Eppure, una ricostruzione dell'attività di questo organismo non è mai stata scritta, tanto che ancora oggi gran parte dell'opinione pubblica ignora perfino che sia esistito. Questo libro colma finalmente il vuoto e, attraverso una corposa mole di documenti inediti, frutto di approfondite ricerche d'archivio, ripercorre la storia dei servizi segreti del Ministero dell'Interno, concentrandosi soprattutto sull'influenza che ebbero nelle vicende nazionali tra l'immediato dopoguerra e gli anni di piombo, e fornendo nuove e significative rivelazioni su alcuni dei principali misteri italiani, dalla strage di piazza Fontana al golpe Borghese. Dalla ricostruzione emerge per la prima volta con completezza d'informazioni la figura di Federico Umberto D'Amato, sotto la cui direzione i servizi segreti del Viminale raggiunsero a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta l'apice del loro potere. Anima nera della Repubblica per i suoi detrattori, il più geniale uomo d'intelligence che il paese abbia mai avuto, per i suoi sostenitori, D'Amato trasformò l'Ufficio Affari riservati in un moderno organo di spionaggio, dotato di una rete di infiltrati senza precedenti, sempre in bilico tra legalità e illegalità.
Il peccato nascosto
Anonimo
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2009
pagine: 175
Nel dicembre del 2009 la commissione Murphy ha reso pubblico il suo rapporto d'indagine sugli abusi sessuali commessi dai preti della Chiesa irlandese nei confronti di minori: sono stati presi in esame, nella sola diocesi di Dublino, i casi di 46 sacerdoti che, dal 1975 al 2004, hanno fatto 320 vittime. Esploso lo scandalo, a febbraio papa Benedetto XVI ha convocato in Vaticano i vescovi irlandesi, promettendo chiarezza e tolleranza zero nei confronti dei preti che abusano dell'innocenza dei bambini. La situazione, adesso, preoccupa molto il papa; ma non bisogna dimenticare che per quasi vent'anni proprio Joseph Ratzinger ha guidato la Congregazione per la Dottrina della Fede, l'organismo pontificio che ha nascosto nei suoi archivi molte scabrose e più che imbarazzanti verità.
Via Fani ore 9.02. 34 testimoni oculari raccontano l'agguato ad Aldo Moro
Romano Bianco, Manlio Castronuovo
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2009
pagine: 142
Per la prima volta i testimoni dell'agguato di via Fani parlano tutti insieme: passanti occasionali, residenti della zona, inconsapevoli protagonisti che hanno potuto osservare il rapimento di Moro, l'uccisione della sua scorta, la fuga del commando brigatista. Testimonianze a ridottissimo rischio di manipolazione, rese nelle ore immediatamente successive ai fatti, prive delle distorsioni e delle ritrattazioni frutto del lungo percorso giudiziario. Parole passate al setaccio, che permettono la messa a fuoco di molti particolari, spesso inediti, raccolti in "presa diretta". L'intera scena del più grave attentato della storia dell'Italia repubblicana è così ricostruita attraverso lo sguardo di chi vi ha assistito. E le sorprese non mancano. La voce narrante e le voci dei testimoni si integrano in un'inchiesta tra saggio e noir. Romano Bianco, giornalista, si interessa al caso Moro da quando, bambino, un suo compaesano venne trucidato in via Fani. Dall'adolescenza legge tutto quello che viene pubblicato sull'argomento.
Doparie, dopo le primarie. Diario di un elettore errante alla ricerca della felicità
Raffaele Calabretta
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2009
pagine: 224
Federalismo criminale. Viaggio nei comuni sciolti per mafia
Nello Trocchia
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2009
pagine: 350
Le mafie che vivono sotto casa, che depredano le risorse pubbliche, che riducono a deserto i territori. Il federalismo criminale come sistema politico che governa intere parti del nostro territorio. Le storie dei comuni sciolti per mafia raccolte in questo libro raccontano le mani della piovra nelle aule comunali tra omertà, mattanze ed eroi isolati. Tra appalti truccati, centri commerciali, alta velocità, assunzioni e contributi sociali in mano a mafie e politica criminale. "Federalismo criminale" è la denuncia, eccezionalmente documentata, di come anche nei comuni sciolti per mafia nulla cambi, di come le mafie riescano a ritornare ogni volta padrone. Con i nomi e i cognomi dei protagonisti del malaffare di ieri e di oggi, tra scandali, devastazione ambientale e latitanze dorate.
Un'anima per il PD. La sinistra e le passioni tristi
Luigi Manconi
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2008
pagine: 152
Perché i focolarini, i comunisti, i riformisti, gli ecologisti, i cattolici popolari, i radicali, gli extraparlamentari, i socialisti, il Partito umanista, l'Opus Dei (se proprio proprio vuole), devono stare nel Partito democratico. Questo libro è interamente dedicato al Partito democratico, eppure non vi si parla, pressoché mai, di Walter Veltroni e di Massimo D'Alema, di Franco Marini e di Francesco Rutelli, di Democratici di sinistra e di Margherita. Ciò si deve non a un esercizio di alta e perigliosa acrobazia, bensì a una precisa scelta politica. È vero, infatti, che il tema della leadership e quello del rinnovamento non solo generazionale, quello della democrazia interna e la stessa cosiddetta 'questione morale' sono tutte problematiche cruciali, meritevoli della più attenta riflessione, ma vengono dopo. Sono successive a quello che qui viene indicato come il nodo essenziale: l'identità del Partito democratico. Luigi Manconi insegna Sociologia dei fenomeni politici presso l'Università Iulm di Milano ed è presidente di 'A buon diritto'. È stato portavoce nazionale dei Verdi, senatore per due legislature e sottosegretario di Stato alla giustizia nel secondo governo Prodi. Editorialista dei principali quotidiani nazionali, collabora attualmente al Sole-24 Ore e all'Unità.
Operai. Chi sono, cosa pensano, come vivono e come muoiono le tute blu dell'Italia del terzo millennio
Carmen Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2008
pagine: 95
Nella notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007 nell'acciaieria Thyssen Krupp di Torino chi era di turno alla linea 5 vide una piccola fiamma. Tentò di spegnerla invano. Il fuoco ebbe la meglio, intrappolando sette operai. Il tragico rogo della Thyssen il 6 ottobre 2007, ha illuminato all'improvviso una categoria dimenticata per anni e resa quasi invisibile nell'Italia del terzo millennio: quella degli operai. Oltre all'emergenza sicurezza l'incidente di Torino ha messo in luce le condizioni di vita delle tute blu italiane ma anche la loro evoluzione culturale e politica di cui un nuovo inaspettato segnale si è avuto alle ultime elezioni politiche con operai candidati nelle liste del Pd e della Sinistra Arcobaleno e con altri che invece hanno voltato le spalle alla sinistra premiando la Lega Nord. "Operai" racconta attraverso le storie di vita dei protagonisti chi sono, come vivono, come passano il tempo libero gli operai italiani. Quali sono le loro paure o i loro sogni.
L'apartheid. Viaggio nel regime di segregazione che sta nascendo nel Nord Est
Toni Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2008
pagine: 112
La piccola Fatima, dieci anni, discriminata a scuola perché porta il velo; Meryem, studentessa di economia internazionale all'Università di Padova, che guida le marce contro le discriminazioni razziali; i musulmani di Treviso che pregano inginocchiandosi sui tappeti distesi nei parcheggi dei supermercati, sono alcuni dei personaggi protagonisti del racconto di viaggio di Toni Fontana. Partendo da piccole e grandi storie, l'autore attraversa i profondi mutamenti e i contrasti determinati dall'arrivo nel Nord-Est dell'Italia di centinaia di migliaia di stranieri. In Veneto risiedono e lavorano oltre 350.000 immigrati. Contro di loro la Lega di Umberto Bossi sta costruendo un nuovo e moderno "apartheid", una società piramidale al cui vertice ci sono i "bianchi" ai quali sono riservati tutti i diritti. Gli altri, gli stranieri, sono accettati solo come produttori di ricchezza, ma esclusi dalla vita sociale. Un viaggio attraverso il Nord-Est alla ricerca delle nuove paure, un'indagine sulla cultura dell'odio e del razzismo, sulle speranze dei giovani della seconda generazione di immigrati, che sfilano con la bandiera tricolore e non vogliono più essere cittadini di serie B. Il volume è introdotto dalla Prefazione di Walter Veltroni.
Botti, croc e tasso fesso. Lapsus e strafalcioni allo sportello bancario
Renato Votta
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2007
pagine: 107
Nell'immaginario collettivo la banca è una sorta di paradiso terrestre, esclusivo e privilegiato, asettico e tecnologico, nel quale clienti belli e ricchi parlano con naturalezza di "futures" e "options". Questo libro, scritto da chi dietro uno sportello ci ha passato quindici anni, passa in rassegna disavventure, lapsus e corbellerie del variopinto mondo degli utenti delle banche: da chi vuole fare l'abbonamento all'Ici a chi è stato inghiottito dai bancomat, da chi chiede di sopprimere la moglie su un conto cointestato a chi richiede due moduli per pagare l'herpes.
Dalla tv dei professori alla tv deficiente. La Rai della seconda Repubblica
Roberta Gisotti
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2006
pagine: 256
La storia della televisione italiana da Tangentopoli alla caduta del governo Berlusconi. Dalla cosiddetta "Rai dei professori", nata per rilanciare la più grande azienda culturale del paese, fino alla nomina, in base alla legge Gasparri, dell'attuale Cda, che segna il trionfo della "Tv deficiente". Una storia travagliata e costellata di colpi di scena, tra dimissioni, sostituzioni, atti di sfiducia, nomine a raffica, in un vorticoso avvicendarsi di consigli di amministrazione, direttori generali e responsabili di divisione, reti, strutture, telegiornali, dipartimenti, consociate e tutto quanto rientra nell'ottica di spartizione di un potere suddiviso in migliaia di rivoli.
Domani è un altro giorno. Il racconto di cinque anni di battaglie in Senato. Il progetto dell'Unione. Il Partito democratico
Willer Bordon
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2006
pagine: 219
Il racconto di cinque anni in Parlamento. Uno dei protagonisti delle battaglie di opposizione a Palazzo Madama ripercorre la quattordicesima legislatura e individua i temi cardine su cui l'Unione si caratterizza come alternativa di governo. Le proposte del centrosinistra, le scelte dell'Ulivo e quelle della Margherita, la necessità di concludere la tormentata transizione italiana. Con un obiettivo: ridare speranza all'Italia con il governo di Romano Prodi e costruire un partito nuovo, quello democratico. Bordon nei governi di centrosinistra è stato sottosegretario ai Beni Culturali, ministro dei Lavori Pubblici e ministro dell'Ambiente. Attualmente è presidente del gruppo parlamentare della Margherita al Senato.