Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

O Barra O Edizioni: Gli antecedenti

L'India delle grandi palme

L'India delle grandi palme

Pierre Loti

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

Nei primi mesi del 1900, Pierre Loti attraversa il Sud dell’India, l’attuale Tamil Nadu, un “fitto mondo di palme che si stende come il mare”. Lungo il suo itinerario visita i maestosi luoghi sacri di Tiruchirappalli, Srirangam e Madurai, ed è testimone di stupefacenti processioni millenarie in onore di Visnù, Shiva e Parvati. Ha inoltre la possibilità quasi esclusiva per un occidentale dell’epoca di essere ammesso in una casa di brahmani, di assistere a spettacoli teatrali e alla danza di una celebre baiadera. Da ultimo raggiunge Pondichéry, un piccolo angolo di Francia che risveglia in lui malinconici ricordi. Un’immersione totale nella cultura indiana tradizionale che affascina e suscita emozioni contrastanti.
7,00

L'India di Gandhi

L'India di Gandhi

Albert Londres

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

Nel novembre del 1922 Albert Londres si reca in India, un Paese infiammato dalla lotta contro l’opprimente politica coloniale britannica. I reportage qui raccolti costituiscono un importante documento storico perché descrivono gli eventi che Londres definisce “il prologo” dei grandi cambiamenti a cui l’India andrà incontro: la crescente ostilità della popolazione nei confronti degli inglesi, la nascita dei movimenti nazionalisti indù e musulmani, la diffusione delle pratiche della non-violenza e della disobbedienza civile. Con la consueta acutezza e ironia, il grande reporter coglie lo spirito dell’epoca e ci regala ritratti insoliti di personalità come Gandhi, Tagore e Nehru.
7,00

Il maragià del Travancore

Il maragià del Travancore

Pierre Loti

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

Nel 1899 Pierre Loti viene incaricato di consegnare al maragià del Travancore, l’attuale Kerala, la Croce di Cavaliere dell’Ordine delle Palme accademiche quale riconoscimento per il suo impegno nel creare sempre maggior benessere per il popolo. Il suo itinerario attraversa la “Terra di carità”, una regione di serena tranquillità, di tolleranza fra le varie fedi religiose, ancora poco frequentata dai viaggiatori stranieri e in cui l’induismo permea ogni attività umana. Loti realizza quanto radicate siano l’antica saggezza e la millenaria spiritualità trasmesse dall’India, “culla del pensiero umano e della preghiera”, ma al tempo stesso impenetrabili per lui, occidentale di passaggio.
7,00

Il Mekong

Il Mekong

Louis de Carné

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 82

Nel 1866, l’ammiraglio de La Grandière istituisce la “Commissione per l’esplorazione del Mekong” e organizza una missione per individuare, risalendo il grande fiume, una rotta commerciale che colleghi la Cocincina alla provincia cinese dello Yunnan. Louis de Carné, unico membro civile della spedizione, fornisce qui il resoconto della parte più dura del viaggio, da Luang Prabang fino al confine con la Cina. Le sue annotazioni ci rendono partecipi delle enormi difficoltà incontrate dagli esploratori sia nella sfiancante marcia attraverso le foreste del Laos, in balia delle piogge monsoniche e delle febbri tropicali, sia nei rapporti con gli infidi funzionari laotiani, birmani e siamesi delle zone percorse.
7,00

In-assenza di me i pallidi pensieri

In-assenza di me i pallidi pensieri

Paolo Ferrari

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

Paolo Ferrari aggiunge un ulteriore livello espressivo ai registri multipli della sua opera. La raccolta è costituita da brevi componimenti in cui si considera la dimensione oggettuale/oggettiva della natura, la realtà fenomenica colta nel suo dispiegarsi in atto. Come scrive l'autore, in questi soffi del pensare la cosa della cosiddetta realtà esiste, anche solo per un istante, mostrando la sua traccia, per lo più aleatoria, nel senso di poter cessare da un momento all'altro. S'intuisce un dato reale, oggettivo, pronto a mutare altrimenti nell'attuarsi di quel pensiero differente disposto ad accogliere la "cosa" atta a generarsi in altro. Già dal titolo l'autore dichiara il sentimento di fondo che attraversa il libro, pone due premesse singolari che aprono a un'inclinazione al di fuori del comune senso delle cose. In-assenza di me. Egli si colloca in un'assenza, in un suo mancare, come se la scrittura potesse farsi senza che qualcuno ne stabilisca il senso e l'esistenza. Lasciando che essa per proprio conto abbia da dire la sua vocazione e il suo stile e permetta che qualche cosa emerga senza la presenza del controllo e dell'attitudine d'un io che pensa e scrive. I pallidi pensieri. Perché pallidi i pensieri? Non nella luce abbagliante ma in quella che sa cogliere l'ombra fattisi assenti, questi possono emergere al mondo, disvelando la possibilità d'un mutar lieve, ma d'eccezione, prima che la realtà imponga i suoi privilegi di sempre. Prefazione di Sonia Caporossi.
7,00

Nel mancar del mondo (in-atto) la poesia è...

Nel mancar del mondo (in-atto) la poesia è...

Paolo Ferrari

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 70

Questo testo osa cimentarsi con una questione quasi irrisolvibile: che cosa sia la poesia, che uso se ne possa fare, se possa avere qualche scopo oppure no. Centoquaranta definizioni, brevi prose anche in stile aforistico, piccole composizioni in qualità di strofepensiero in cui l'autore esprime come il fare poetico possa diventare la fase creatrice di una cura rivolta alla specie "in eccesso infelice" qual è quella umana, spinta a sradicare i fondamenti capaci di generare il sentire e l'afflato idonei alla complessità di una società in rapido divenire. "Paolo Ferrari insiste nella propria ricerca personale che qui tocca vette di chiarezza e distinzione tali da rendere il presente libro quasi una compiuta e perfetta dichiarazione di poetica." (dalla prefazione di Sonia Caporossi)
7,00

Lo stregone del Lago Verde. Racconto tibetano

Lo stregone del Lago Verde. Racconto tibetano

Pelliot Marianne

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 82

Lo stregone del Lago Verde narra la storia del giovane Galdan, costretto dal fratello a farsi monaco in una lamasseria, e del suo decisivo incontro con Badma, un temuto stregone-guaritore che abita in una grotta nei pressi del Lago Verde. Questo racconto di Marianne Pelliot (moglie del celebre tibetanista ed esploratore Paul Pelliot) con ogni probabilità ispirato da una leggenda locale, costituisce una documentazione a tutto tondo della cultura tibetana, della quale illustra le pratiche religiose, la medicina naturale, le figure spirituali mitiche – positive e negative – che popolano il cielo, nonché i riti di iniziazione e il significato del passaggio dalla vita alla morte.
7,00

Immaginari. Tre racconti cinesi

Immaginari. Tre racconti cinesi

Victor Segalen

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 70

Appena giunto in Cina, nel 1909, Victor Segalen intraprende un avventuroso tour delle province dello Shanxi, dello Shaanxi e del Sichuan, per poi imbarcarsi su una giunca lungo lo Yangtze (il Fiume Azzurro) fino a Shanghai. Da questo viaggio trae innumerevoli spunti per progetti letterari sulla Cina, primi tra tutti i tre scritti qui raccolti: La testa, La sede dell'anima e Un grande fiume. Testi molto diversi tra loro che oscillano tra esperienza autobiografica e invenzione fantastica, tra Reale e Immaginario, ma che contengono già tutti gli elementi della poetica matura di Segalen e rappresentano i primi tasselli della sua multiforme e personale "visione della Cina".
7,00

Saggio sul «Capitale» di Marx

Saggio sul «Capitale» di Marx

Lev Trockij

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 59

In questo breve ma incisivo saggio apparso nel 1940 come introduzione a un compendio del "Capitale" di Marx, Lev Trockij si propone di dimostrare l'oggettiva validità della teoria marxista applicandola al contesto economico e sociopolitico degli anni Trenta. In particolare focalizzandosi sulle dinamiche degli Stati Uniti, divenuti nel secolo scorso "lo specchio più perfetto del capitalismo". Il risultato è un'analisi di estrema lucidità che, al di là degli aspetti più ideologici, risulta essere un prezioso strumento di metodo anche per leggere l'attuale situazione storica, per molti versi non troppo dissimile da quella presa qui in esame.
7,00

L'avvocato di Madama Butterfly

L'avvocato di Madama Butterfly

Giorgio Fabio Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 67

La famosa opera lirica di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, viene qui presentata sotto una prospettiva finora inesplorata. Al di là delle suggestioni esotiche, la trama è incentrata su una serie di aspetti legali che si prestano a una lettura di tipo giuridico. In base a quale diritto va analizzato il matrimonio fra Pinkerton e Butterfly? Quello giapponese o quello americano? Poteva Pinkerton divorziare unilateralmente solo abbandonando la sua sposa e rientrando negli Stati Uniti? E che ne è, giuridicamente parlando, del loro figlio? È cittadino americano o suddito giapponese? Il testo non solo risponde alle questioni di diritto internazionale e comparato, ma sollecita con molteplici spunti la curiosità del melomane e dell'appassionato di storia e civiltà giapponese.
7,00

La scoperta di Angkor. Una disputa

La scoperta di Angkor. Una disputa

Charles E. Bouillevaux, Henri Mouhot

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 66

La scoperta di Angkor, capitale dell'antico regno khmer, si colloca nel clima di fervente competizione scientifica e archeologica che, nella seconda metà dell'800, coinvolse i paesi europei mossi da un nuovo interesse culturale per l'Asia e il Medio Oriente. Il missionario apostolico Charles Émile Bouillevaux e il naturalista Henri Mouhot furono i primi esploratori a offrire, nelle loro relazioni di viaggio, una descrizione approfondita del sito archeologico, della storia cambogiana e della tradizione del paese. Attraverso lo sguardo attento e curioso di questi viaggiatori, i lettori del tempo conobbero Angkor e ne furono profondamente affascinati. Il libro mette a confronto le descrizioni di Bouillevaux e di Mouhot, lasciando emergere una diversità sia nell'approccio descrittivo e documentario che nel grado di consapevolezza del valore della scoperta, sulla cui paternità si accese una vera e propria disputa tra i sostenitori dei due esploratori.
7,00

Tre giorni di guerra in Annam

Tre giorni di guerra in Annam

Pierre Loti

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 85

Questo testo, pubblicato originariamente nel 1883 su "Le Figaro", è il resoconto della campagna militare francese nel Tonchino a cui il giovane Pierre Loti prese parte come tenente di vascello imbarcato sull'incrociatore Atalante. Antesignano dei moderni reportage dal fronte, "Tre giorni di guerra" in Annam riporta fedelmente la crudezza degli eventi bellici, in aperto contrasto con la retorica colonialista del governo francese, tanto da procurare al suo autore l'accusa di "scarso patriottismo" e la temporanea sospensione dal servizio militare.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.