OCD: Insegnaci a pregare
Pregare. L'amicizia che ci trasforma
Roberto Fornara
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 208
Pregare, per santa Teresa di Gesù, è un cammino di amicizia con Cristo, un frequente relazionarsi con Lui che conduce alla preghiera contemplativa, cioè a "diventare capaci di vedere Dio, di ascoltarlo, di essere assunti dal Signore, nelle trasparenze della sua luce gloriosa", conducendo a un "sapere di Dio" non prodotto da studi o approfondimenti culturali, ma dal gustare la bellezza e il "sapore di Dio". Negli scritti di Teresa, scelta come guida di questo invito alla preghiera, "parlano con abbondanza i simboli: chi non conosce il castello interiore, immagine quasi fiabesca con cui la Santa descrive l'anima con tutte le sue possibilità offerte all'invasione di Dio e rese luminose dal Signore che tutto prende e tutto trasfigura?" (cardinale Anastasio A. Ballestrero).
Lampada ai miei passi è la tua Parola, Signore. L'icona della lampada nella Bibbia
Carlo Ghidelli
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2020
pagine: 132
La Sacra Scrittura è ricca di testi che parlano della lampada, ma non allo stesso modo. Infatti, se nell'Antico Testamento il termine "lampada" viene utilizzato sia in senso materiale per indicare quegli oggetti che erano previsti per il culto, sia in senso metaforico per indicare l'atteggiamento di chi veglia per essere trovato sveglio e pronto per l'incontro con il Signore, nel Nuovo Testamento si ha solo il secondo significato. È finito il tempo dei simboli, viviamo ormai nel tempo delle realtà. Ciò che prima ci veniva promesso, ora lo accogliamo come dono. È la novità portata da Gesù rispetto ai messaggi dei profeti e dei saggi dell'Antico Testamento. Una novità che supera ogni nostra immaginazione e ci riempie il cuore di meraviglia, di gioia e di gratitudine.
Imparare a pregare per imparare a vivere
Arnaldo Pigna
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il presente volume non ha la pretesa di insegnare a pregare, bensì vuole offrire alcune riflessioni e dare alcune indicazioni sul "come" favorire nell'uomo l'azione dello Spirito. Le considerazioni ruotano perciò intorno alla relazione ontologica uomo-Dio, preghiera-vita affinché ciascuno ne acquisti consapevolezza e la accetti, trovando così la chiave che aiuta a cogliere il vero senso e la ragione della propria vita. La preghiera, scrive l'Autore, «prima che le attuazioni esistenziali, tocca la profondità dell'essere».
L'orazione teresiana. Il cammino di unione con Dio
Emmanuel Renault, Jean Abiven
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2017
pagine: 112
Emmanuel Renault e Jean Abiven, carmelitani scalzi, presentano in questo libro le grandi tappe dell'orazione teresiana, il modo in cui l'anima vi si dispone e la risposta di Dio nell'orazione contemplativa. Per molti, la cosiddetta vita mistica si riduce ai suoi fenomeni straordinari, i quali sono accidentali e non necessari. Questo tipo di vita, invece, non è altro che il dischiudersi della grazia battesimale, la crescita delle virtù di fede, speranza e carità nel cuore di chi crede che il Regno di Dio sia dentro di lui (cfr. Lc 17,20-21). Per Teresa di Gesù, ogni battezzato è quindi invitato alla vita mistica, di cui l'orazione silenziosa è l'alimento vitale.
Imparare a pregare per imparare a vivere
Arnaldo Pigna
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il presente volume non ha la pretesa di insegnarea pregare, bensì vuole offrire alcune riflessioni e dare alcune indicazioni sul "come" favorire nell'uomo l'azione dello Spirito. Le considerazioni ruotano perciò intorno alla relazione ontologica uomo-Dio,preghiera-vita affinché ciascuno ne acquisti consapevolezza e la accetti, trovando così la chiave che aiutaa cogliere il vero senso e la ragione della propria vita. La preghiera, scrive l'autore, "prima che le attuazioni esistenziali, tocca la profondità dell'essere".
Abitare il segreto del tuo Volto. Elisabetta e la Trinità: «faccia a faccia nelle tenebre»
Roberto Fornara
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2016
pagine: 288
Attraverso una personale esegesi condotta sugli scritti e sull'universo simbolico di Elisabetta della Trinità, padre Fornara scava in quella ricerca del Volto di Dio che è stata progetto e programma centrale della Santa fin dagli anni della sua vita laicale, già prima del suo ingresso al Carmelo di Dijon (1901). Il percorso seguito fino agli ultimi momenti dell'esistenza terrena della Santa (1906), ci consegna l'immagine di una donna volitiva, tenace, che desidera con ardore e senza posa essere "casa di Dio", vivendo, in attesa del "facciaa faccia eterno", nel "cielo della fede", al centro della propria anima.
Cercami in te. Itinerario di orazione con Teresa di Gesù
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2015
pagine: 160
Un libro che s'ispira all'omonima poesia di Teresa di Gesù per orientare nella ricerca intima del Signore. L'esperienza personale della Santa come traccia per il nostro cammino di preghiera. Il perché della proposta di un'esistenza incentrata sull'equivalenza tra vita e orazione.
Il Santo viaggio. I Salmi delle salite
Bruno Moriconi
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2014
pagine: 192
Un piccolo libro sul mini Salterio (120-134), un capitolo per ognuno dei 15 Salmi detti "delle salite", che si articola e sviluppa tappa dopo tappa come un vero e proprio pellegrinaggio verso Gerusalemme. Un libretto del pellegrino, dunque? Sicuramente, perché l'antico pellegrino convoca il pellegrino di ogni tempo in un viaggio di fede che tocca aspetti essenziali e nevralgici dell'esistenza.
Teresa d'Avila. Nata per tutti. «La stella del Carmelo»
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2013
pagine: 224
Teresa d'Avila, la Santa, la Scrittrice e la Fondatrice, la Maestra di preghiera e le Risonanze. Insomma, i soliti temi di sempre quando si parla di Teresa d'Avila. Certo, i contributi del libro non pretendono di portare novità nel campo della ricerca. Il loro interesse sta nella spontaneità con cui sono usciti dal cuore di discepoli e discepole di Teresa a cinque secoli dalla sua nascita. Sono echi di Teresa. Parziali e limitati, ma echi di quanto al Carmelo si respira ancora della maternità di questa Santa. E non solo al Carmelo.
Il suo vangelo vi accompagni... (Tb. 5, 17). L'accompagnamento nella sofferenza. Spunti di meditazione sul libro di Tobia
Paolo Morocutti
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2012
Questo piccolo contributo è a metà tra lo studio biblico del libro di Tobia e la riflessione spirituale sul tema dell'accompagnamento medico del malato nella sua sofferenza. Una rilettura in chiave religiosa di Tobia dimostra infatti che è veramente possibile operare nel mondo della sofferenza come "angeli" che guidano e accompagnano i malati. Le sofferenze di Tobi e Sara portano i due personaggi a invocare la morte. Ma Dio manda Raffaele per guarire e dare loro la luce. Il libro intende così ricordare coloro che vivono nel mondo della sanità per essere ogni giorno portatori di luce.
Nel cielo della nostra anima. «Ultimo ritiro» con Elisabetta della Trinità
Conrad de Meester
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2010
pagine: 158
Il presente volume si concentra sull'"ultimo ritiro" della beata Elisabetta, scritto in prossimità della morte e considerato fin da subito un piccolo capolavoro della letteratura mistica. Celebrazione, nella dura realtà della sofferenza, di Colui che abita "il cielo della nostra anima", il testo è una lunga riflessione su un unico tema centrale: come vivere fin d'ora "nel cielo della nostra anima" dove la Trinità risiede ed è preludio di ciò che costituirà un giorno la gioia profonda nel "cielo della gloria". Conquistata dal pensiero del Dio Trinità presente in ogni cosa e sensibile all'amicizia umana, la beata Elisabetta in questa sua ultima fatica esorta credenti e laici a trovare un tempo di "ritiro" personale per avere esperienza viva di Dio. L'ideale contemplativo che vive in lei, dunque, non le impedisce di essere attenta ai bisogni degli altri. In questa prospettiva si inserisce il volume di padre Conrad che, facendo propria la volontà della beata di estendere le sue riflessioni al più vasto pubblico, ha introdotto un commento esplicativo a ognuno dei sedici "giorni" e appositi suggerimenti per la preghiera, così da rendere le pagine dell'"ultimo ritiro" dense di spiritualità e consigli pratici, più facilmente accessibili.
Quando il cuore prega. Scuola di orazione teresiana
Arnaldo Pigna
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2002
pagine: 176
Santa Teresa di Gesù, contemplativa e mistica non comune, è riconosciuta dalla Chiesa maestra per eccellenza di preghiera consumata e perfetta. Quando parla di preghiera, e lo fa in ogni suo scritto, la presenta come asse portante della vita spirituale, definendola come espressione privilegiata del precetto fondamentale: la carità. Il pregare, ella ci insegna, è un modo di essere e d'impostare la vita; un modo di essere cristiani e di prendere sul serio la propria vocazione; il modo più naturale per incontrare Dio e vivere con Lui un rapporto di amicizia "da solo a solo". Prima di lasciar parlare la Santa, in una selezione dei suoi scritti sull'orazione, l'autore presenta una breve sintesi del pensiero teresiano, per quanto riguarda le prime tappe del cammino dell'orazione e le disposizioni necessarie per intraprenderlo e proseguirlo in futuro, offrendo così un vero cammino di preghiera.