OCD: Insegnaci a pregare
Nella prova come nella gioia. Esperienza, dottrina e pedagogia della preghiera in Santa Teresa di Gesù Bambino
Paola Mostarda
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2008
pagine: 158
L'autrice, ricercando nei Manoscritti di santa Teresina, ne ricostruisce l'esperienza e la dottrina della preghiera. Queste pagine si presentano, così, come un utile sussidio per imparare l'arte della preghiera, ma anche per scoprire aspetti nuovi del volto di questa Santa, Dottore della Chiesa.
Esperienza di un cammino. Trenta giorni di ritiro con Teresa di Gesù e Giovanni della Croce
Maximiliano Herraiz Garcia
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2004
pagine: 128
Gli innumerevoli discepoli di questi due grandi maestri della spiritualità cristiana, da tempo sognavano di poter disporre di uno schema guida per ritiri spirituali, contenuti e linee del loro processo spirituale, e alcuni suggerimenti di discernimento dei loro rispettivi insegnamenti. Tutto questo ce lo offre in quest'opera P. Maximiliano Herraiz, riconosciuto maestro della figura e del messaggio dei due iniziatori del suo amato Carmelo. Naturalmente il testo non è da leggere velocemente, ma è per una meditazione posata, secondo il ritmo personale o ciò che raccomanda l'animatore del gruppo nel caso si facesse un ritiro seguendo questa guida. L'autore offre spunti per il mattino e per la sera, per tutto il mese; tuttavia qualsiasi persona, a livello individuale, o nel piano dell'animatore può saltare da un giorno all'altro e scegliere di unire i temi secondo l'occasione e il momento che si sta vivendo. Certamente sarebbe conveniente seguire un determinato ordine logico anche se naturalmente queste pagine rimangono aperte a qualsiasi inventiva e suggerimento, sempre salvando il fatto incontestabile che "il principale agente e guida in questo affare". è lo Spirito Santo.
L'orazione teresiana. Il cammino di unione con Dio
Emmanuel Renault, Jean Abiven
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il cammino dell'unione con Dio passa attraverso quello dell'Orazione; si tratta della preghiera specifica del Carmelo riformato da Santa Teresa d'Avila, che i Carmelitani Scalzi e le Carmelitane Scalze praticano per due ore al giorno. L'orazione, preghiera mentale e silenziosa, deve introdurci nelle sale del palazzo del divino Re che si trova dentro di noi, per comunicarci la sua presenza d'amore. Questo cammino di orazione è quello dell'accoglienza di Dio, il quale vuole donarsi a noi senza riserve, vuole renderci assetati di quell'acqua viva e zampillante di vita eterna, che Gesù ha promesso alla Samaritana in una scena del Vangelo particolarmente cara a Teresa d'Avila - Emmanuel Renault e Jean Abiven, carmelitani scalzi, presentano, in questo libro, le grandi tappe dell'orazione Teresiana, il modo in cui l'anima vi si dispone e la risposta di Dio nell'orazione contemplativa. Per molti, la cosiddetta vita mistica si riduce ai suoi fenomeni straordinari, i quali sono, invece, accidentali e non necessari. Questo tipo di vita non è altro che il dischiudersi della grazia battesimale, la crescita delle virtù di fede, speranza e carità nel cuore di chi crede che il Regno di Dio sia dentro di lui (cfr. Lc 17, 20-21). Per Teresa di Gesù, ogni battezzato è quindi invitato alla vita mistica, di cui l'orazione silenziosa è l'alimento vitale.