Olschki: Archivio corrisp. degli scienziati it.
Per la costruzione dell'Unità d'Italia. Le corrispondenze epistolari Brioschi-Cremona e Betti-Genocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XXXVIII-284
L'Unità d'Italia produsse una benefica liberazione di energia, incrementando le opportunità per gli studiosi, agevolati nello scambio di rapporti scientifici. Nelle scienze matematiche, in particolare, l'Italia arrivò a occupare uno dei primi posti in Europa. Le lettere tra Brioschi e Cremona e tra Betti e Genocchi, che vanno dagli anni Cinquanta all'ultima parte del XIX secolo, illustrano al massimo grado processi scientifici e iniziative politico-istituzionali che si svilupparono al tempo della formazione del nuovo stato unitario italiano.
La corrispondenza tra Niccolò De Martino e Girolamo Settimo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: 208
Le lettere, inedite, scambiate tra N. De Martino, il rappresentante più illustre della qualificata schiera dei newtoniani napoletani, e G. Settimo, apprezzato cultore delle matematiche, concernono questioni storicamente rilevanti di calcolo differenziale e integrale e di algebra. Si aggiungono altri interessanti argomenti (per esempio, intorno al teorema ciclometrico, o di fattorizzazione di Cotes); riferimenti agli scritti di Newton, Cotes, Eulero e Fergola, e molteplici fatti accaduti durante il regno di Carlo di Borbone.
Dalla «Moderna geometria» alla «Nuova geometria italiana». Viaggiando per Napoli, Torino e dintorni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: IX-572
Nel volume sono raccolte le lettere inviate ad Amodeo da Sannia, Segre, Peano, Castelnuovo, D'Ovidio, Del Pezzo, Pascal, Gerbaldi, Cremona, Hurwitz, Bertini, Burkhardt, più altri autori minori. Gli scritti sono corredati di note erudite ed esplicative che formano una sorta di "nervatura biologica" che tende a configurarli come un sistema organico e vivo. I principali contenuti riguardano il passaggio dalla geometria proiettiva all'algebrica, fondamenti della geometria, simbologia logica di Peano, vivaci polemiche scientifiche.
Carteggio (1896-1914)
Giuseppe Peano, Louis Couturat
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: LXX-256
La vastità degli interessi coltivati dai corrispondenti rende questo carteggio pregno di riferimenti ed echi, che gettano nuova luce sulle strategie di diffusione della logica matematica in Francia e offrono particolari interessanti sulle relazioni fra matematici, filosofi e linguisti nel ventennio 1890-1910. Viene ricostruita, fra l'altro, l'accesa polemica sul rigore e sull'intuizione che fra il 1905 e il 1907 coinvolse personaggi del calibro di H. Poincaré, B. Russell, P. Boutroux, B. Croce, G. Vailati e G. Vacca.
L'epistolario Cremona-Genocchi (1860-1886). La costituzione di una nuova figura di matematico nell'Italia unificata
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: 252
Carteggio (1679-1704). Conservato nella Waller Collection presso la University Library «Carolina Rediviva» di Uppsala
Giorgio Baglivi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: 372
Carteggio (1715-1742)
Jacopo Riccati, Giovanni Poleni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1997
pagine: 350
Quest'opera presenta l'inedito corpus epistolare di 70 lettere di Jacopo Riccati (1676-1754) e Giovanni Poleni (1683-1761), integrato da due Appendici, la prima dedicata a problemi e missive inviate o ricevute da comuni corrispondenti, quali Nicolaus Bernoulli e Richard Mead, la seconda a 13 perizie di idraulica lagunare e fluviale inoltrate dagli autori alla Magistratura alle Acque di Venezia.