Olschki: Biblioteconomia e bibliogr. Saggi studi
La valutazione delle biblioteche pubbliche. Dati e metodologie delle indagini in Italia
Anna Galluzzi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 264
Il libro prende forma dalla tesi di laurea dell'autrice, discussa nel 1997 presso l'Università degli studi di Viterbo. L'intenzione è quella di misurare la qualità delle pubblicazioni che parlano di misurazione di qualità delle biblioteche, di fornire quindi, agli addetti ai lavori e agli appassionati, uno strumento bibliografico di secondo livello. Una pratica di approccio alle biblioteche che è ancora inusuale, almeno nel nostro paese. Un contributo importante a far crescere la riflessione di metodo e studi sul campo.
La scelta del libro per la formazione e lo sviluppo delle biblioteche
Rinaldo Lunati
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: XVI-288
La citazione di opere a stampa e manoscritti
Nereo Vianello
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 164
Biblioteconomia come scienza. Introduzione ai problemi e alla metodologia
Alfredo Serrai
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 128
Le classificazioni. Idee e materiali per una teoria e per una storia
Alfredo Serrai
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XLIV-324
La Comune di Parigi nella biblioteca Basso
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-266
Nel volume viene descritta la raccolta della biblioteca il cui nucleo centrale fu acquistato a Parigi da Basso negli anni Cinquanta. Il volume comprende 1279 voci: 502 fonti, 721 studi sulla Comune, 54 repertori, gli indici. In appendice, un discorso pronunciato da Basso nel 1971 in una seduta del Consiglio comunale di Bologna, e la voce Comune di Parigi pubblicata da Mariuccia Salvati nel 1981 nel Mondo contemporaneo, a cura di Nicola Tranfaglia.
Bibliografia della Libia coloniale (1911-2000)
Nicola Labanca, Pierluigi Venuta
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: LXXXII-186
L'Italia liberale e fascista hanno occupato la Libia fra il 1911 e il 1943. Questa bibliografia raccoglie quanto è stato pubblicato sulla "Quarta sponda" in più fasi e a più livelli: la produzione italiana e quella internazionale del periodo coloniale e postcoloniale nonché la produzione araba e libica dell'età postcoloniale. Per la prima volta, sulla Libia coloniale, è disponibile una bibliografia informativa, cumulata e ragionata, capace di gettare un ponte fra studi e culture, identità e popoli a lungo rimasti lontani e contrapposti.