Olschki: Classe di Scienze Morali dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti
Natura-cultura. L'interpretazione del mondo fisico nei testi e nelle immagini. Atti del Convegno internazionale di studi (Mantova, 5-8 ottobre 1996)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: XVI-628
La segregazione apparente. Gli ebrei a Verona nell'età del ghetto (secoli XVI-XVIII)
Alberto Castaldini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XVI-218
Sono esaminate le vicende di una città dell'Antico Regime, Verona nella Repubblica di Venezia, e del suo ghetto ebraico, osservati lungo due secoli di storia comune (1599-1797). I due contesti storico-sociali appaiono distinti, ma in essi le esperienze di uomini di diversa fede e cultura si formarono e confrontarono sul piano identitario. Questo fenomeno esercitò sull'ambiente, sulle sue vicende storiche, sull'immaginario religioso e sull'assetto sociale ed economico della città un significativo influsso.
Mondi paralleli. Ebrei e cristiani nell'Italia padana dal tardo Medioevo all'età moderna
Alberto Castaldini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: XXII-160
Il volume esamina alcuni momenti della storia ebraica in due contesti dell'Italia settentrionale: il distretto veronese della Repubblica di Venezia, per la precisione le località di Villafranca e Soave, e alcuni centri padani lungo la via Emilia, da Rimini a Milano (comprese significative deviazioni a Ferrara, Rovigo e Mantova). Si tratta di aree vicine, ma con peculiarità storiche e culturali distinte: omogenea la prima, sottoposta nel XV secolo alla colonizzazione politica e culturale della Dominante; composita la seconda, per l'arco di tempo trattato (dall'età medievale al XVIII secolo) e per la varietà di scenari in cui si sono innestate alcune vicende individuali rappresentative di una realtà storica e sociale più vasta.
Una manna buona per Mantova. Man tov le-Man Tovah. Studi in onore di Vittore Colorni per il suo 92° compleanno
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: XXVI-710
Il volume raccoglie 31 studi dei massimi esperti a livello mondiale, dedicati alla storia degli ebrei in Italia. Precede una rassegna della bibliografia di Vittore Colorni, qui pubblicata qui per la prima volta. Questa miscellanea, curata da Mauro Perani, vuole essere un omaggio per il suo 92° compleanno a Colorni, pioniere nello studio della storia degli ebrei italiani, che egli cominciò a indagare con i suoi primi articoli del 1934-1935 e la prima monografia nel 1945, che resta insuperata per lo studio della condizione giuridica degli ebrei nella penisola.