Olschki: Fondazione Carlo Marchi. Quaderni
L'estetica di Ermanno Migliorini. La militanza e la misura
Francesca Peruzzi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 194
Viene ricostruita l'opera di Migliorini, considerandone i molteplici aspetti Il primo capitolo è dedicato al profilo biografico e umano; il secondo è incentrato sul suo lavoro di storico mentre nel terzo viene presa in esame la componente più propriamente filosofica, scevra di 'contaminazioni' e applicazioni, della riflessione di Migliorini. Infine il quarto capitolo affronta lo svolgersi del confronto tra teoresi e vicenda artistica della contemporaneità, con un'attenzione specifica alla letteratura critica sull'arte.
Disegno e disegni. Per un rilevamento delle collezioni dei disegni italiani
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: XIV-182
Viaggio e viaggiatori nell'età del turismo. Per una riqualificazione dell'offerta turistica nelle città d'arte
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 302
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Firenze dal 19 al 15 novembre 1997 sotto gli auspici dell'Organizzazione Mondiale per il Turismo (OMT). I contributi dei relatori del convegno affrontano il tema del turismo nelle città d'arte da tante differenti angolazioni. Il turismo è oggi fenomeno "di massa", con tutta l'ambivalenza che questo termine porta con sé: non è più privilegio di pochi; un cambiamento qualitativo e quantitativo ha reso più sicuro e comodo muoversi nel mondo ma gli ha fatto acquistare i connotati negativi dell'affollamento, della spersonalizzazione del viaggio, della frettolosità. L'obiettivo dei saggi del volume è capire meglio alcuni aspetti di questa situazione e anche esplorarne il futuro.
Infanzia e memoria
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: XVI-150
Dal mito illusorio del bambino innocente ai risultati di uno studio sulla vita fetale di sei coppie di gemelli. Da Anna Freude Melanie Klein a Winnicot, Mahler, Bowlby, Harlow, per una storia del bambino nella psicoanalisi. Le motivazioni di chi deve mettere al mondo figli e il passaggio alla "modernità" demografica. L'immagine dell'infanzia sotto forma di riflessione poetica lungo il percorso leopardiano e la memoria dell'infanzia come scoperta del "paradiso perduto"(L'isola di Arturo). Dall'infanzia memoriale di Ulisse a quella di Tarzan: Tarzan delle scimmie, romanzo ricco di tematiche che concernono la competenza semiotica in tutte le sue manifestazioni.
La giovinezza sommersa di un compositore. Luigi Dallapiccola
Luciano Alberti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: XXX-522
L'impegno di storicizzare con qualche precisione la personalità di Dallapiccola - uno dei rari compositori che il Novecento italiano abbia annoverato a livello internazionale - ha indotto a una approfondita ricognizione entro il suo copioso epistolario. Aver contenuto il sondaggio entro la giovinezza del Maestro (Pisino, 1904 - Firenze,1975) ha significato "sfogliare la cipolla" (metafora di Günter Grass) di un'epoca storica, e di una vicenda umana e artistica, estremamente travagliate e sintomatiche.
Sir Joshua Reynolds in Italia (1750-1752). Passaggio in Toscana. Il taccuino 201 a 10 del British Museum
Giovanna Perini Folesani
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: IV-512
Per la prima volta viene pubblicata l'edizione critica di un taccuino di Reynolds, con la riproduzione fotografica a grandezza naturale delle pagine contenenti disegni, la trascrizione commentata del testo, l'identificazione delle opere studiate dal pittore, un ampio saggio introduttivo sull'importanza del momento italiano nella formazione dell'artista e nella sua produzione ritrattistica posteriore, nonchè un'appendice che raccoglie e commenta materiali relativi alla Toscana presenti in altri taccuini, dando così compimento agli studi preliminari di Ellis Waterhouse e dell'Istituto Warburg.
Music, spectacle and cultural brokerage in early modern Italy. Michelangelo Buonarroti il giovane
Janie Cole
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XIV-788
Affrontando il concetto di clientelismo nel processo di diffusione culturale nella prima età moderna, l'autrice esamina i molteplici ruoli assunti da Michelangelo Buonarroti il Giovane presso le corti principesche italiane, il suo rilevante contributo alla letteratura e allo spettacolo musicale fiorentino nella sua collaborazione coi maggiori compositori, e il ruolo cruciale che svolse come mediatore culturale in un intricato mondo segnato da mutevoli dinamiche di potere tra la fine del Rinascimento e il primo '600.
Novembre stenseniano 2008. Origine
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XIV-394
Sono raccolte le proposte di fruibilità didattica di alcuni tra gli aspetti più rilevanti del complesso problema delle Origini nelle Scienze Contemporanee, sviluppate dai Docenti, Studenti e Specializzandi di diverse scuole della Regione Toscana, che hanno partecipato ai Laboratori Didattici della Fondazione Stensen di Firenze, nel contesto delle celebrazioni dell'Anno Internazionale dell'Astronomia del 2009, a memoria dei 400 anni dall'utilizzazione astronomica da parte di Galileo Galilei (1564-1642) del cannocchiale.
I valori del nuovo; laicità, lavoro, costituzione. Scritti per Gian Paolo Meucci
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
Il polittico di Taddeo Gaddi in Santa Felicita a Firenze. Restauro, studi e ricerche
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: VIII-102
Lo studio di questo capolavoro trecentesco parte dagli esiti del restauro e si allarga a un'indagine storica dedicata agli aspetti iconografici, critici e documentari, con contributi a carattere specialistico sui punzoni impressi sull'oro, sui motivi tessili presenti nella pittura di Taddeo Gaddi e sulle caratteristiche della sua produzione pittorica intorno alla metà del secolo XIV. Contributi di Isabella Bigazzi, Mirella Branca, Roberto Buda, Cristina Francois, Daniele Rossi, Erlig Skaug, Johannes Tripps.
Le carte di un teatro. L'Archivio storico del Teatro comunale di Firenze e del «Maggio musicale fiorentino». 1928-1952
Moreno Bucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XXXIV-956
Viene ricostruita non solo la vita musicale del Politeama Fiorentino V. Emanuele II - poi Teatro Comunale V. Emanuele II e quindi Teatro Comunale di Firenze - ma anche la vita artistica e politica di Firenze. Le carte ci mostrano infatti la politica del ventennio fascista nei teatri italiani e al Teatro Comunale di Firenze, gli uomini che l'hanno svolta, gli artisti, la nascita del "Maggio", fino al bombardamento del 1944, alla liberazione e alla ripresa artistica e musicale.
Memoria. Vagabondaggi cognitivi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XII-132
Dalla memoria cancellata e mai spenta a una lettura della Commedia nell'ottica della memoria. L'analisi dei traumi della memoria in riferimento alle nevrosi traumatiche di guerra, alla genesi dell'opera d'arte, ai gulag sovietici. Patologia della smemoratezza e rapporto critico con la conoscenza del nostro passato. Memoria come senso critico del presente. Effetti delle nuove tecnologie dell'informazione sulla nostra memoria. Patologie della memoria da un punto di vista clinico. Storia della memoria immunitaria. Saggi di: Paolo Rossi, Lina Bolzoni, Remo Bodei, Gigliola Fragnito, Mimma Bresciani, Tomás Maldonado, Laura Bracco, Valentina Bessi, Gilberto Corbellini.