Olschki: Fondazione Carlo Marchi. Quaderni
Dal vate al saltimbanco. L'avventura della poesia a Firenze tra belle époque e avanguardie storiche. Album storico e iconografico
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: LVI-252
Articolato in quattro parti, il volume intende illustrare, anche con un ricchissimo apparato iconografico, i molteplici aspetti della civiltà letteraria a Firenze. Ne esce un quadro movimentato e conflittuale, nel quale almeno quattro diverse nozioni di poesia si fronteggiano: la poesia come culto umanistico e amore per la classicità; la poesia come estetizzante celebrazione della bellezza; la poesia come icastico frammento espressionistico; la poesia come gioco funambolico.
Novembre Stenseniano 2007. Guardare il futuro. Speranze, attese, responsabilità. Laboratori didattici. Ipotesi di percorso
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XII-352
Il volume raccoglie percorsi tematici di approfondimento e proposte di fruibilità didattica relativi all'affascinante e complesso tema della speranza, in alcune delle sue possibili declinazioni: speranze ecologiche, speranze antropologiche, speranze politiche. I laboratori didattici sono stati elaborati in comune da studenti, insegnanti (in servizio e in formazione) e docenti universitari che hanno partecipato alla VI edizione del Novembre Stenseniano, organizzato dalla Fondazione Stensen di Firenze.
Viaggio meraviglioso di Gianni nel paese delle parole
Laura Orvieto
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XXVIII-162
La scrittrice propone ancora una volta una 'storia' destinata ai più giovani, e affronta un soggetto particolare: il percorso di un giovane verso la conoscenza e le capacità creative del linguaggio complesso. Scritto all'inizio degli anni Trenta, il Viaggio fu scartato dagli editori a vantaggio di opere della scrittrice di argomento più gradito al regime. Anche qui è testimoniato il forte legame di Laura Orvieto con la tradizione e la cultura ebraica.
Paolo Giovio. Uno storico lombardo nella cultura artistica del '500
Barbara Agosti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: VI-196
In qesto libro viene messo in luce il ruolo centrale di Paolo Giovio nella civiltà artistica del Cinquecento, ricostruendo le sue molteplici e intense relazioni con il mondo degli artisti, committenti e mecenati dei suoi giorni: ne emerge un' immagine più vivida e coerente della personalità dello storico comasco, come collezionista, scrittore d'arte, e consigliere per illustri imprese decorative e monumentali realizzate durante la prima metà del secolo tra Firenze, Roma, la Milano spagnola e il territorio del vicereame.
Paradossi e disarmonie nelle scienze e nelle arti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: X-204
Dal paradosso del mentitore al paradosso di Russell fino al "paradosso EPR" al quale si lega l'enigmatico mondo dei quanti. Dall'importanza della simmetria nella struttura degli oggetti del mondo naturale al problema della rottura della simmetria e ai rapporti tra materia e antimateria. La modernità linguistica e paradossale di Queneau e una lettura filosofica della Meditazione milanese di Gadda. I fenomeni artistici, una contraddittoria analisi intellettuale. Il comico e il tragico in filosofia. Aspetti contraddittori nello studio dell' identità personale.
A muse of music in early baroque Florence. The poetry of Michelangelo Buonarroti il Giovane
Janie Cole
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: XIV-392
Michelangelo Buonarroti il Giovane (1568-1647), fu influente protagonista dei circoli letterari e musicali dell'Italia cinque-secentesca, grazie anche alla produzione di numerosi spettacoli teatrali per la corte Medici; lasciò inoltre una cospicua e inedita raccolta poetica composta da panegirici rivolti a famose figure storiche, poesia lirica e poesia per musica. Questo studio situa la raccolta nel contesto della poesia del Seicento italiano e della relativa tradizione critica ed esplora il suo rapporto con gli sviluppi musicali del tempo.
Novembre Stenseniano 2006. Etica. Valori e principi in una società pluralistica e multireligiosa. Laboratori didattici, ipotesi di percorso
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: XVI-294
Nel volume sono raccolte le proposte di fruibilità didattica di alcuni tra gli aspetti più rilevanti del rapporto tra Etica e Scienza, Etica e Letteratura e Etica e Politica, sviluppate dai docenti, studenti e specializzandi che hanno partecipato alla V edizione del Novembre Stenseniano presso l'Istituto Stensen di Firenze sul tema del pluralismo etico e multireligioso che sempre di più caratterizza la nostra società contemporanea.
Nuovi canti carnascialeschi di Firenze. Le «canzone» e «mascherate» di Alfonso de' Pazzi
Aldo Castellani
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: XII-298
Un'incursione nel territorio infido della letteratura carnevalesca, condotta sulle orme dello studioso americano Charles S. Singleton, porta alla riscoperta dei canti di Alfonso de' Pazzi, risalenti alla metà del Cinquecento. In essi, piccanti allusioni oscene si intrecciano a riferimenti a luoghi, personaggi e mestieri, fornendo un quadro composito, e a tratti spassoso, della Firenze dell'epoca. Completano l'opera due ampi studi, sul canto carnascialesco e sulla figura storica di Alfonso de' Pazzi.
Le fila del tempo. Il sistema storico di Luigi Lanzi
Massimiliano Rossi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: VI-378
Luigi Lanzi, considerato il padre della moderna storia dell'arte italiana, viene qui riconsiderato nella sua intera produzione. Ne emerge un vero e proprio "sistema" storico-filosofico, empirista nell'attenzione alla variegata fenomenologia dell'arte, ma teso a inserirla in dinamiche cicliche di progresso e decadenza, che riconfigura Lanzi come originale pensatore, pienamente aggiornato sul contemporaneo dibattito su fini e metodi della storiografia, e al contempo fedele alla formazione enciclopedica, di matrice gesuita, di erudito e antiquario. Al termine del saggio sono ripercorse sinteticamente le alterne vicende della fortuna lanziana nell'Otto e nel Novecento, fino allo straordinario recupero longhiano. Giunto a questo snodo cruciale, l'autore distingue fra la ricezione, spregiudicata ma paradossalmente fedele ai presupposti enciclopedici, del metodo di Lanzi, così come si riconfigura in Longhi, e la sua esclusiva, e dunque riduttiva, annessione al metodo dei conoscitori, veicolata successivamente dalla scuola.
Don Antonio de' Medici e i suoi tempi
Filippo Luti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: XII-242
Il volume delinea a tutto tondo la figura di don Antonio de' Medici, figlio morganatico di Francesco I e Bianca Cappello, uscendo dal consueto e superato cliché che circoscriveva l'indagine alla romanzesca vicenda dei natali. Riemerge così, arricchita e rinnovata in ogni suo aspetto, l'immagine di un personaggio che seppe porre in secondo piano il ruolo diplomatico-militare rivestito a corte, a vantaggio di un raffinato gusto artistico e di un vivace interesse scientifico.
Time resolved vibrational spectroscopy. Proceedings of the «XI TRVS International Conference (Castiglione della Pescaia, May 24-29 2003)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: XIV-292
Il libro raccoglie contributi che forniscono un quadro delle attività nel settore della dinamica molecolare vibrazionale dal punto di vista sperimentale, computazionale e teorico. Offre un'immagine completa delle nuove scoperte nei campi della fisica, della chimica e della biologia. Una raccolta di articoli di grande valore che rappresenta lo stato dell'arte nel settore.