Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Lessico intellettuale europeo

Instrumenta mentis. Contributi al lessico filosofico di Spinoza

Instrumenta mentis. Contributi al lessico filosofico di Spinoza

Pina Totaro

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: 334

Il libro offre un contributo all'approfondimento di alcuni aspetti della filosofia spinoziana, mostrando, attraverso l'analisi del vocabolario utilizzato, dell'uso tecnico-scientifico del lessico e dell'incidenza di alcuni termini o famiglie di termini, le molteplici implicazioni del pensiero di un autore che ha segnato fortemente la nascita della modernità. Non a caso, commentando il costante rinvio a Spinoza nel dibattito filosofico contemporaneo, Giovanni Gentile rilevava in un saggio dedicato a Spinoza, che sempre "a Spinoza bisogna tornare".
41,00

Metaphora translata voce. Prospettive metaforiche nella filosofia di G. W. Leibniz

Metaphora translata voce. Prospettive metaforiche nella filosofia di G. W. Leibniz

Cristina Marras

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: 184

In questa prima indagine sistematica del discorso metaforico negli scritti del filosofo tedesco, viene in particolare descritto e analizzato il ruolo di cinque metafore: oceano, via, specchio, labirinto e bilancia. La "prospettiva metaforica" assunta nello studio mette in luce il ruolo costitutivo di queste metafore e mostra come i diversi campi del sapere e i concetti principali del pensiero leibniziano siano interrelati e organizzati in una visione multiprospettica del mondo e della conoscenza.
25,00

Discussioni sul nulla tra Medioevo et Età Moderna

Discussioni sul nulla tra Medioevo et Età Moderna

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: 314

Sono qui raccolti quattordici saggi dedicati alla questione del "nulla" tra Medioevo ed Età Moderna, che testimoniano della rilevanza storica di questo concetto e della varietà tematica e disciplinare della sua incidenza. Oltre al problema teologico della creazione e della giustificazione, questi saggi affrontano questioni di ordine ontologico e metafisico, discussioni di carattere semantico e gnoseologico e riflessioni di natura scientifica e cosmologica.
39,00

Philosophiae naturalis adversus Aristotelem Libri XII (rist. anast. 1621)

Philosophiae naturalis adversus Aristotelem Libri XII (rist. anast. 1621)

Sébastien Basson

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XX-776

Centrando la sua critica sul concetto aristotelico-scolastico di forma (che rilegge come pura disposizione spaziale, o figura), la filosofia naturale di Sébastien Basson si propone a buon diritto come una delle più precoci e più articolate esposizioni di una moderna teoria corpuscolare della materia, sebbene sia ancora estranea al meccanicismo tipico della scienza seicentesca, come dimostra la presenza nel testo di temi e dottrine di chiara origine platonica e rinascimentale.
75,00

Natura. 12° Colloquio internazionale (Roma, 4-6 gennaio 2007)

Natura. 12° Colloquio internazionale (Roma, 4-6 gennaio 2007)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: 566

Il termine Natura è indagato nel suo articolarsi storico dal mondo antico e attraverso il Medioevo, nel confronto tra platonismo e aristotelismo, per giungere al pensiero del Rinascimento nonché alla scienza e ai sistemi filosofici del Seicento. Se autori come Vico e Kant si propongono di riconsiderare il rapporto tra gnoseologia e scienza della natura, il Romanticismo tedesco riprende temi del Rinascimento collegandovi, in una visione eclettica, le acquisizioni della scienza contemporanea.
71,00

Per una storia del concetto di mente. Volume Vol. 2

Per una storia del concetto di mente. Volume Vol. 2

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: 376

Il volume completa la pubblicazione degli Atti dei seminari di terminologia filosofica e storia delle idee dell'Istituto del Lessico Intellettuale Europeo dedicati al concetto di mente dal mondo antico all'età contemporanea (il primo volume è apparso nel 2005 nella stessa collana). I volumi propongono una storia non manualistica del concetto di mente, con una molteplicità di approcci rispetto a un problema filosofico che è, assieme, centrale e sfuggente, non a caso ancora al centro del dibattito attuale.
45,00

A Short-title List of Subject Dictionaries of the Sixteenth, Seventeenth and Eighteenth Centuries. Extended Edition

A Short-title List of Subject Dictionaries of the Sixteenth, Seventeenth and Eighteenth Centuries. Extended Edition

Giorgio Tonelli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XXXVI-176

Questa nuova edizione costituisce un significativo catalogo di dizionari ed enciclopedie dell'età moderna, dalle origini della stampa all'inizio dell'Ottocento. Il volume presenta notevoli differenze rispetto alla prima edizione. Per la Lista I il nuovo volume - oltre a una Short-title List, i cui titoli sono numerati da 1 a 195 - offre infatti anche la descrizione dettagliata delle prime edizioni dei dizionari e delle enciclopedie, nonché una diffusa annotazione di carattere storico-bibliografico.
26,00

Che fine fanno i neologismi. A cento anni dalla pubblicazione del «Dizionario moderno» di Alfredo Panzini

Che fine fanno i neologismi. A cento anni dalla pubblicazione del «Dizionario moderno» di Alfredo Panzini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione della Giornata di studio "Che fine fanno i neologismi?", svoltasi a Roma, presso l'Accademia nazionale dei Lincei, il 20 maggio 2005, a cento anni dalla prima edizione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini. Sono affrontati vari temi relativi alla nascita e al destino dei neologismi, in un confronto tra italiano, francese e spagnolo, con l'obiettivo di verificare corrispondenze e diversità fra le tre lingue nel settore dell'innovazione lessicale.
20,00

Wolff e Baumgarten. Studi di terminologia filosofica

Wolff e Baumgarten. Studi di terminologia filosofica

Pietro Pimpinella

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: XII-152

I saggi che compongono il volume sono stati scelti, con l'eccezione di quello dedicato al concetto di ingenium, tra i contributi che l'autore ha presentato negli anni ai convegni del Lessico Intellettuale Europeo: hanno quindi una grande omogeneità di impostazione e costituiscono un libro unitario su Wolff e Baumgarten. Le opere dei due filosofi sono indagate attraverso le analisi sistematiche di termini chiave come experientia, spiritus, imaginatio, sensus, ingenium, machina.
22,00

Per una storia del concetto di mente

Per una storia del concetto di mente

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 422

I vari interventi prendono in esame il tema della "mente" sia con un'attenzione agli aspetti di carattere terminologico sia sotto il profilo della storia dei concetti. Viene così considerato il problema filosofico della "comunità delle menti" e della mente in rapporto al concetto di nous, alla nozione teologica di mente-immagine, alla questione metafisico-cosmologica Prima intelligenza/intelligenze celesti, come pure in relazione all'idea di immortalità dell'anima e rispetto a mente/corpo, nonché ai concetti di verità e coscienza.
53,00

Machina. 11° Colloquio internazionale (Roma, 8-10 gennaio 2004)

Machina. 11° Colloquio internazionale (Roma, 8-10 gennaio 2004)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: VIII-546

Macchine e macchinismo tra mondo antico e moderno nella vita quotidiana, nel pensiero tecnico-scientifico, nella riflessione filosofica. In venticinque saggi di storia della tecnologia e di storia delle idee, rigorosamente ancorati all'analisi testuale della tradizione scritta, sono messi a fuoco gli aspetti salienti e i momenti decisivi del complesso rapporto tra l'uomo e i suoi sostituti artificiali.
67,00

Medieval theories on assertive and non-assertive language. Acts of the 14th European Symposium on Medieval Logic and Semantics (Rome, June 11-15 2002)

Medieval theories on assertive and non-assertive language. Acts of the 14th European Symposium on Medieval Logic and Semantics (Rome, June 11-15 2002)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: 580

Ventisei contributi affrontano il tema nella prospettiva logica, grammaticale o teologica dal secolo XII fino all'inizio del secolo XVI. Particolare attenzione è riservata ad autori come Abelardo, Ockham e Buridano, che sono al centro del dibattito storiografico per alcune loro posizioni o che sono oggetto di nuove e stimolanti proposte di lettura.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.