Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Oltre Edizioni: Passato remoto

Identità preistoriche

Identità preistoriche

Stefano Radaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Oltre Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 269

Le testimonianze raccolte dagli archeologi in più di un secolo di ricerche sulla Preistoria sembrano concordare su un fatto: a quanto pare, l’umanità è riuscita a prevenire per millenni sia la comparsa di modelli sociali caratterizzati da gerarchie rigide e permanenti, sia il consolidamento di formule politiche assimilabili a un’organizzazione di tipo statale. Le teorie di ispirazione evoluzionistica hanno spesso ricondotto questa circostanza al carattere “semplice” delle società preistoriche. Sarebbe stato lo sviluppo della complessità sociale – economie di produzione, urbanismo, istituzioni impersonali e centralizzate – a cambiare in modo irreversibile le carte in tavola, innescando la transizione da un egalitarismo originario a società strutturate in senso più gerarchico. Nell’affrontare il problema dell’organizzazione sociale preistorica l'autore si è concentrato in particolare sull’apparente flessibilità dei modelli economici e politici che la contraddistinguevano, sul rapporto strutturale che lega la nostra specie alla propria nicchia culturale e sulla relazione tra comportamento rituale, costruzione dell’identità e sfera politica, confrontandosi con le prospettive sviluppate negli ultimi decenni da archeologi, antropologi, filosofi e studiosi dei fenomeni religiosi come Ian Hodder, Marilyn Strathern, David Graeber, Maurice Bloch, Tim Ingold, René Girard, Georges Bataille, Ian Kuijt, Trevor Watkins, Melinda Zeder, James C. Scott, Norman Yoffee, Paul Pettitt e molti altri.
24,50

Cartagine oltre il mito

Cartagine oltre il mito

Giovanni Distefano

Libro: Libro in brossura

editore: Oltre Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 400

I saggi che compongono il volume propongono la conoscenza aggiornata della città che fu signora del Mediterraneo e capitale dell'Africa romana, oltre i luoghi comuni del mito. Sono presentati episodi della vita urbana e religiosa della città rivale di Roma, prima e dopo il 146 a.C., anno della distruzione. Della potente città fenicio-punica, poi Colonia romana, sarà possibile conoscere un santuario dell'VIII sec. a.C. frequentato da fenici e greci, un luogo di culto dedicato ad una dea greca, e poi l'altare monumentale sulla Byrsa, offerto alla famiglia di Augusto, con intensi messaggi ideologici, religiosi e politici. Inoltre, alcuni saggi sono dedicati alle grandi cisterne della città e all'approvvigionamento idrico della Colonia al tempo dell'imperatore Adriano, che con la sua visita a Cartagine interruppe un lungo periodo di siccità . L'edilizia privata con le case e le botteghe dei cartaginesi nel "quartiere delle ville romane" e le grandi domus urbane dell'aristocrazia, dove scenari architettonici ricreano ambienti naturali, sono altri argomenti centrali del volume. Della città , prima e dopo l'arrivo dei Vandali nel 439, sono presentati l'opera ciclopica di un muro difensivo dei quartieri urbani e una bardatura di età bizantina di un cavallo. La cultura materiale, la vita quotidiana e la vita religiosa di Cartagine sono protagonisti oltre il mito.
18,00

Genaua Kainua Genua Ianua. Genova. Le molte vite di una città portuale dal Neolitico al VII secolo d.C.

Genaua Kainua Genua Ianua. Genova. Le molte vite di una città portuale dal Neolitico al VII secolo d.C.

Piera Melli

Libro: Libro in brossura

editore: Oltre Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 284

Un’esauriente e sistematica ma anche leggibile e accattivante trattazione della più antica storia di Genova. Dalle origini nel Neolitico medio al preludio del suo trasformarsi in grande capitale mediterranea e europea nell’VIII secolo, dalle capanne alle domus, da fondaco di pescatori alla sede vescovile. Ovvero preistoria, protostoria, età romana, tardo-antica e il primo, nebuloso e quasi sempre negletto, tratto dell’Alto medioevo. Un amplissimo periodo storico che di solito è sommariamente trattato nel primo capitolo delle tante “storie di Genova”. Una storia che gli sviluppi recenti dell’archeologia urbana consentono oggi, finalmente, di scrivere, restituendo a Genova e al resto della Liguria quella dimensione ancestrale che sola può spiegare il lento e graduale affermarsi di questa città e di questa regione come area chiave dei traffici politici, economici e culturali del Mediterraneo. L’Autrice è l’autorità indiscussa in materia, essendo stata come funzionaria responsabile della Soprintendenza la protagonista locale di quella felice stagione dell’archeologia urbana in Italia negli anni ’80 e ’90.
21,00

Dal Neandertal allo Hobbit. Fossili e idee controcorrente

Dal Neandertal allo Hobbit. Fossili e idee controcorrente

Vincenzo Formicola

Libro: Libro in brossura

editore: Oltre Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 160

La ricostruzione della storia evolutiva dell'Uomo è un tema in continua evoluzione, per usare un gioco di parole, come si evince dai mutamenti degli scenari interpretativi che talora conseguono alla scoperta di nuovi fossili. Il libro è dedicato a quei ritrovamenti che nella storia della ricerca paleoantropologica hanno costituito una sorta di "pietre miliari", fossili cioè che, per i messaggi di cui erano portatori e per lo sconvolgimento di idee consolidate e largamente condivise che essi comportavano, non hanno trovato facile accoglienza nell'ambiente scientifico. Fossili "controcorrente", quindi, ma anche idee "controcorrente" sostenute da uomini che con le loro intuizioni e la loro caparbia determinazione hanno segnato la storia della disciplina. Nei vari capitoli il lettore troverà delineato, in forma divulgativa e seguendo una traccia storica, il contesto scientifico e culturale nel quale i diversi fossili sono venuti alla luce, le difficoltà che questi hanno incontrato prima di ottenere il giusto riconoscimento mentre, nella parte conclusiva, verrà proposta una sintesi sullo stato delle conoscenze attuali. Partendo dalla scoperta dell'uomo di Neandertal per finire con...
18,00

Anatolia. Le origini

Anatolia. Le origini

Andrea De Pascale

Libro: Libro in brossura

editore: Oltre Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 432

Il volume conduce l'appassionato di archeologia, il viaggiatore curioso, ma anche lo studente universitario o l'archeologo professionista in un affascinante viaggio alla scoperta della più antica preistoria dell'odierna Turchia. Pur nella rigorosità dei dati scientifici il libro è infatti pensato come un racconto e una vera e propria guida. Il volume è suddiviso in tre parti: La prima parte fornisce un inquadramento geografico, climatico e paleoambientale dell'area, per poi ripercorrere in ordine cronologico lo stato delle conoscenze sulla preistoria anatolica. La ricca illustrazione affronta, per ciascuna fase cronologica, diversi temi che rendono più comprensibile e piacevole la narrazione, quali tecniche di sopravvivenza, strategie di caccia, approvvigionamento delle materie prime, riti e culti, forme d'arte, strategie di occupazione del territorio e di impiego/produzione delle risorse. La seconda parte raccoglie brevi descrizioni e informazioni utili, oltre a ubicazione e recapiti, sui siti archeologici, le aree e i musei dell'odierna Turchia dove sono conservati e visibili materiali e strutture della preistoria anatolica, illustrati nella prima parte del libro. La terza è un vero e proprio dizionario archeologico trilingue (italiano/turco/inglese).
29,90

Il «Narrative»

Il «Narrative»

Giovanni Battista Belzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Oltre Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 250

Dopo quella edita da Sonzogno nel 1825, questa è la prima traduzione italiana (il testo originale fu infatti scritto in inglese) dei diari di viaggio del celebre Giovanni Battista Belzoni (Padova, 5 novembre 1778 - Gwato, 3 dicembre 1823), considerato l'iniziatore della moderna egittologia. È il racconto dettagliato dei suoi viaggi in Egitto e Nubia, durante i quali riuscì, tra le altre cose, in due imprese memorabili: entrò per primo nel tempio di Abu Simbel, scoperto pochi anni prima da Burckardt; e a Gizah scoprì l'ingresso segreto della piramide di Chefren. Il libro, impreziosito dai disegni originali di Alessandro Ricci, medico e disegnatore al seguito del nostro, è corredato da un breve testo scritto della moglie di Belzoni, Sarah: "Il modesto racconto della signora Belzoni sulle donne egiziane, nubiane e turche".
24,50

Anatolia. Le origini

Anatolia. Le origini

Andrea De Pascale

Libro: Libro in brossura

editore: Oltre Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 400

Il volume desidera condurre l'appassionato di archeologia, il viaggiatore curioso, ma anche lo studente universitario o l'archeologo professionista in un affascinante viaggio alla scoperta della più antica preistoria dell'odierna Turchia. Pur nella rigorosità dei dati scientifici il libro è infatti pensato come un racconto e una vera e propria guida, capace di fornire sia un'introduzione generale agli aspetti storico-culturali della preistoria della penisola anatolica, sia un inquadramento dei singoli siti e musei archeologici che hanno restituito e conservino tracce delle culture umane sviluppatesi tra Paleolitico inferiore e la fine del Neolitico. Il volume è suddiviso in tre parti.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.