Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Opera Nazionale Montessori: Vita dell'infanzia

1870-2020: 150° anniversario della nascita di Maria Montessori. Atti del Congresso Internazionale online 24-25 ottobre 2021. Ediz. italiana e inglese

1870-2020: 150° anniversario della nascita di Maria Montessori. Atti del Congresso Internazionale online 24-25 ottobre 2021. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Opera Nazionale Montessori

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il testo contiene gli Atti del Congresso Internazionale organizzato in occasione del 150° anniversario della nascita di Maria Montessori. Relatori italiani e internazionali sono intervenuti sugli aspetti storici, scientifici, pedagogici, filosofici e sociali del pensiero e dell’opera di Maria Montessori: Alison Awes, Fritjof Capra, Mauro Ceruti, Fulvio De Giorgi, Leonardo Fogassi, Lynne Lawrence, Erica Moretti, Tiziana Pironi, Rukmini Ramachandran, Raniero Regni, Rita Scocchera, Andreas Schleicher, Benedetto Scoppola, Ingrid Stange, Angeline Stoll Lillard, Giuseppe Tognon, Paola Trabalzini, Madlena Ulrich. È stato presentato il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017) sul tema “Maria Montessori: tra storia e attualità. Ricezione e diffusione della sua pedagogia in Italia a 150 anni dalla nascita”. In relazione ad esso sono pubblicati approfondimenti di: Fabrizio Bertolino e Manuela Filippa, Andrea Bobbio, Rita Casadei. I contributi sono pubblicati nella lingua in cui sono stati presentati (italiano o inglese).
20,00

70 anni di «Vita dell'infanzia». Volume Vol. 3

70 anni di «Vita dell'infanzia». Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Opera Nazionale Montessori

anno edizione: 2022

Rassegna di contributi editi da “Vita dell’infanzia” nell’arco dei 70 anni della sua pubblicazione apparsi nel periodo dal 1997 al 2022. Si tratta di riflessioni metodologiche, articoli di educatori, insegnanti e formatori riguardanti esperienze educative svolte nei nidi, nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado Montessori. Gli articoli riguardano: l'utilizzo delle tecnologie a scuola, l’educazione scientifica, l’educazione nella natura, l’organizzazione dell’ambiente di apprendimento, la vita in famiglia, interviste, recensioni. Scritti di: Giovanna Alatri, Anna Allerhand, Elisabetta Beolchini, Ilaria Beretta, Annamaria Bianconi, Laura Cerquetta, Carla Cevenini, Giacomo Cives, Nicoletta Cola, Elena Dompè, Patrizia Enzi, Anna Maria Ferrati, Laura Mayer, Gabriel García Márquez, Prisca Melucco, Marco Moschini, Ingeborg Müller Hohagen, Nicoletta Pacioselli, Silvana Montanaro, Tineke Ripping, Alberto Roscini, Benedetto Scoppola, Jeannette Toulemonde.
20,00

70 anni di «Vita dell'infanzia». Volume Vol. 2

70 anni di «Vita dell'infanzia». Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Opera Nazionale Montessori

anno edizione: 2022

Una rassegna di scritti sul pensiero e il metodo di Maria Montessori pubblicati sulla rivista "Vita dell'infanzia" in occasione dei suoi 70 anni. I testi abbracciano il periodo dal 1952 al 1994 e riguardano; attività educative montessoriane al nido e a scuola, rubriche dedicate ai genitori, schede didattiche. Sofia Cavalletti, Maria Pia Fini, Elena Gianini Belotti, Camillo Grazzini, Giulia Andrè Gorresio, Flaminia Guidi, Grazia Honegger Fresco, Anna Maria Maccheroni, Tommasina Maggiore, Maria Teresa Marchetti, Prisca Melucco, Maria Clotilde Pini, Maria Signorelli, Elide M. Taviani.
20,00

70 anni di «Vita dell'infanzia». Volume Vol. 1

70 anni di «Vita dell'infanzia». Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Opera Nazionale Montessori

anno edizione: 2021

pagine: 180

Una rassegna di scritti pubblicati su “Vita dell’infanzia” dal 1952 ad oggi. Un modo per ripercorrere, in occasione del 70° anniversario della rivista, tempi, motivi e riflessioni sul pensiero e l’opera di Maria Montessori da parte di autori di diversa formazione e orientamento culturale: Giovanni Calò, Luigi Volpicelli, Giustino Broccolini, Roberto Mazzetti, Salvatore Valitutti, Camillo Grazzini, Marziola Pignatari, Enzo Catarsi, Raniero Regni, Grazia Honegger Fresco, Franca Pinto Minerva, Giovanni Bollea, Augusto Scocchera, Mauro Laeng, Remo Fornaca, Giacomo Cives, Alberto Oliverio, Angeline Stoll Lillard, Loredano Matteo Lorenzetti, Paola Trabalzini, Laura Marchioni, Roberto Sandrucci, Benedetto Scoppola.
20,00

Educare il bambino, formare l'uomo. Atti Convegno Nazionale Montessori (Udine, 18 maggio 2019). 1949-2019: Maria Montessori da San Remo a Perugia

Educare il bambino, formare l'uomo. Atti Convegno Nazionale Montessori (Udine, 18 maggio 2019). 1949-2019: Maria Montessori da San Remo a Perugia

Libro: Libro in brossura

editore: Opera Nazionale Montessori

anno edizione: 2019

pagine: 84

Il testo contiene gli interventi tenuti al Convegno Nazionale Montessori svoltosi a Udine organizzato dall'Associazione "Costruire Montessori". Pedagogisti, psicologi, neuroscienziati hanno sottolineato l'attualità della pedagogia Montessori in relazione all'apprendimento della matematica, all'importanza del movimento per lo sviluppo cognitivo, ecc. Il convegno si è concluso con la proiezione in anteprima nazionale del film "Il bambino è il maestro" di Alexandre Mourot, del quale è pubblicata un'intervista. Un inserto a carattere storico-pedagogico ricostruisce il clima socioculturale nel quale avvenne il ritorno di Montessori in Italia negli anni 1947-1950 con particolare riferimento a tre avvenimenti: candidatura di Montessori al Nobel per la Pace, Congresso internazionale di San Remo, Conferenze a Perugia presso l'Università per Stranieri.
15,00

Storia dei sistemi di numerazione. Con allegata la striscia della storia dei sistemi di numerazione

Storia dei sistemi di numerazione. Con allegata la striscia della storia dei sistemi di numerazione

Annamaria Ceccacci, Paolo Petrella

Libro: Libro in brossura

editore: Opera Nazionale Montessori

anno edizione: 2018

Il libro è una storia delle civiltà in relazione al numero e al calcolo. Ogni disciplina è legata alla storia dell’umanità, questo è l’approccio montessoriano all’insegnamento delle diverse materie, anche la storia della matematica segue questa modalità presentando agli alunni i diversi sistemi di numerazione utilizzati nel passato dalle antiche civiltà. Conoscere come l’umanità ha risposto al bisogno di contare consente di diventare consapevoli che mentre ogni gruppo umano lavorava per se stesso, lavorava anche a beneficio di tutti noi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.