Pacini Editore: La nuova procedura civile
Procedure esecutive e concorsuali. Le ultime modifiche. Legge 30 giugno 2016, n. 119. Commento per articoli e schemi esplicativi
Serena Cartuso
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 228
Il cd. "Decreto salva-banche" (d.l. n. 59/2016 conv. con modif. dalla 1. n. 119/2016), varato sul finire della scorsa primavera, costituisce l'ultimo intervento di (micro) chirurgia legislativa con cui il Governo ha inteso perseguire (sostanzialmente a costo zero) l'agognato obiettivo del recupero dell'efficienza della giustizia civile. Il decreto, dal contenuto alquanto eterogeneo, si snoda attraverso tre linee direttrici principali: l'adozione di misure a sostegno delle imprese e del ceto bancario; l'adozione di interventi a favore degli investitori in banche in liquidazione; l'adozione di misure volte ad incrementare l'efficienza delle procedure esecutive individuali e concorsuali, soprattutto attraverso un cospicuo impiego delle tecnologie telematiche. Il volume esamina con un taglio critico ma eminentemente pragmatico le principali novità della riforma, soffermandosi in particolare sulle modifiche afferenti le procedure esecutive individuali e concorsuali.
Codice operativo dei nuovi ADR. Con schemi, formule e focus tematici
Giulio Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 413
Il Codice è dedicato ai nuovi strumenti di Alternative Dispute Resolution che - come disciplinati, in particolare, dalla c.d. riforma di de-giurisdizionalizzazione (l. 162/2014, tenendo conto anche del d.m. 61/2016) - costituiscono ormai parte integrante del sistema di gestione dei conflitti civili, con nuovi obblighi e oneri, ma anche nuove opportunità operative. L'obiettivo del volume è fornire un agile strumento di lavoro per professionisti e studiosi, dalla pratica consultazione, che illustri, in modo organico e sistematico, il contenuto delle nuove norme e il funzionamento concreto degli istituti trattati, con particolare riferimento al loro rapporto con il processo civile. Ogni istituto (mediazione civile, negoziazione assistita, arbitrato di prosecuzione e ADR per i consumatori) è illustrato singolarmente, nelle singole sezioni.
L'arbitrato di prosecuzione. Approfondimenti e soluzioni operative per il procedimento arbitrale previsto dal d.l. 132/2014
Gianluca Ludovici
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 173
Il testo esamina l'istituto dell'arbitrato di prosecuzione introdotto dal d.l. 132/2014, così come convertito con Legge 162/2014, analizzandone compiutamente la disciplina normativa alla luce dell'esperienza che dottrina e giurisprudenza hanno sviluppato in relazione all'istituito arbitrale di cui agli artt, 806 e ss. L'esame della nuova forma arbitrale, da collocarsi all'interno degli strumenti di a.d.r., è avvenuta sulla scorta di riflessioni personali dell'autore e con la considerazione dei contributi delle più autorevoli voci dottrinarie italiane, stante l'assoluta assenza di pronunce giurisprudenziali. L'analisi condotta in queste pagine tiene conto non solo del dato formale e normativa, delle possibili interpretazioni e delle soluzioni astrattamente prospettabili con riferimento ai non pochi dubbi posti da una disciplina scarna e non sempre adeguatamente coordinata con altre disposizioni di legge, ma ha altresì tentato di offrire, ave possibile, prospettive di risoluzione alle problematiche concrete che le numerose peculiarità dell'istituto in questione pongono.
La nuova prima udienza. Ex artt. 183-183-bis c.p.c.
Luigi Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 223
La prima udienza rappresenta da sempre la principale difficoltà processuale, legittimando la penetrazione della domanda giudiziale nel processo, oppure la sua inammissibilità. La situazione è stata complicata dal d.l. 132/2014 convertito nella Legge 162/2014, che ha introdotto l'art. 183-bis c.p.c., rappresentativo di una sorta di switch procedimentale in favore del rito sommario di cognizione. Il testo affronta tutti i principali argomenti inerenti la prima udienza, tenendo conto degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, completando ogni tesi esposta con la sua necessaria dimostrazione; laddove le tesi tradizionali siano apparse insoddisfacenti, sono state prospettate tesi innovative. Questi gli argomenti trattati: elementi essenziali della domanda, fissazione dell'udienza, principio di contestazione specifica, triplo termine, inammissibilità delle domande nuove, switch procedimentale ex art. 183-bis c.p.c., prospettive di riforma. Il testo è aggiornato alla pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite n. 12310/2015; alla legge n. 57 del 28.4.2016 (Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace); al disegno di legge delega 2953 del 2016, come emendato (Disposizioni per l'efficienza del processo civile).