Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Profit/non profit. Studi dir. economia

Scritti per Franco Belli. Sistema creditizio e finanziario: problemi e prospettive. Atti del Convegno di studi (Siena, 9-10 maggio 2013)-Studi. Volume Vol. 1

Scritti per Franco Belli. Sistema creditizio e finanziario: problemi e prospettive. Atti del Convegno di studi (Siena, 9-10 maggio 2013)-Studi. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 1283

I due volumi dedicati agli Scritti per Franco Belli sono il frutto di due distinte ma congiunte iniziative che allievi, colleghi ed ex colleghi della Facoltà di Economia dell'Università di Siena hanno promosso per ricordare Franco Belli, figura esemplare del mondo accademico, scientifico e civile, docente e studioso di Legislazione e diritto bancario improvvisamente quanto immaturamente mancato nel novembre 2012. Nel primo volume sono raccolti le relazioni, gli interventi programmati e le comunicazioni presentati al Convegno su "Sistema creditizio e finanziario: problemi e prospettive" tenuto a Siena nei giorni 9 e 10 maggio 2013; nel secondo volume è pubblicata una raccolta di Studi.
50,00

La consulenza nel mercato finanziario tra diritto speciale e diritto comune

La consulenza nel mercato finanziario tra diritto speciale e diritto comune

G. Luca Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 176

Nell'ambito della rimodulazione delle regole di condotta degli intermediari la MiFID è intervenuta sul tema della consulenza nel mercato finanziario, ridefinendo le fattispecie preesistenti e la relativa disciplina, con l'obiettivo di rafforzare la tutela degli investitori in riferimento alle attività che influiscono sulle decisioni di investimento. Il risultato è un inasprimento delle regole previste per l'esercizio della consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari, in un contesto in cui non mancano difficoltà nell'individuazione, nella prassi, di contorni precisi e di un contenuto omogeneo del fenomeno. Lo studio mira a verificare se ci siano, e quali siano, gli spazi per l'individuazione di un insieme di principi civilistici che rappresentino una piattaforma per la valutazione dei comportamenti e degli obblighi del consulente nell'adempimento delle attività in cui si articola la consulenza nel mercato finanziario.
18,00

Fenomenologia e regolamentazione del rapporto banca-industria. Dalla separazione dei soggetti alla separazione dei ruoli

Fenomenologia e regolamentazione del rapporto banca-industria. Dalla separazione dei soggetti alla separazione dei ruoli

Alessandro Benocci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 256

I recenti scandali nazionali e internazionali hanno rilevato la presenza nei soggetti che operano nel mercato finanziario di una insostenibile confusione di ruoli; di quella confusione e dei relativi effetti, il rapporto tra banca e industria rappresenta tradizionalmente una delle manifestazioni economiche più sintomatiche; ne è derivato che il dibattito intorno a fenomenologia e regolamentazione del rapporto banca-industria ha assunto nuovo vigore; la ricerca si giustifica proprio in ragione di questa occasione e, allo stesso tempo, si prefigge l'obiettivo tendenziale di verificare se la regolamentazione italiana abbia o meno l'attitudine a dare appropriata soluzione ai problemi di regolamentazione posti dal fatto economico del rapporto tra banca e industria.
21,00

Gli intermediari finanziari nel testo unico bancario

Gli intermediari finanziari nel testo unico bancario

G. Luca Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2006

pagine: 215

Il tema della regolamentazione del "controllo pubblico della finanza privata" può essere avvicinato in chiave interdisciplinare, pur tenendo presente che, come è naturale che sia, le prospettive sulle quali si pongono il giurista e l'economista sono decisamente diverse: questo lo scopo del volume, individuando, se e nella misura in cui è possibile, punti di contatto tra le diverse teorie economiche e la ratio che ispira l'attuale impianto normativo.
16,00

Studi sul rapporto tra banca e cliente. Trasparenza, Mifid, corporate bond
24,00

Concentrazione bancaria: da mito e incubo?

Concentrazione bancaria: da mito e incubo?

Antonella Brozzetti

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 144

18,00

I primi dieci anni della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

I primi dieci anni della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Franco Belli, Francesco Mazzini

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2005

pagine: 256

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.