Paoline Editoriale Libri: Islam saperne di più
I cinque pilastri. Fondamenti del culto musulmano
Yahyâ S. Y. Pallavicini
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2019
pagine: 128
Conoscere l’islam richiede di approfondirne le cinque pratiche religiose più importanti, i cosiddetti pilastri della fede: testimonianza di fede, preghiera, elemosina, digiuno e pellegrinaggio. Ne sono delineati in modo semplice i fondamenti, che uniscono la comunità dei credenti (umma), sunniti e sciiti, di molte culture e nazioni, scuole giuridiche e interpretazioni teologiche. Per evitare il formalismo o la religione "fai da te", è importante riferirsi, come fa l'autore nel libro, ai maestri autentici attraverso i loro commentari scritti nel corso dei secoli. Oggi quasi due miliardi di musulmani nel mondo trovano ispirazione per la pratica rituale negli insegnamenti del Profeta Muhammad. Dottrina e scienza sacra hanno vitalità grazie alla fedele ritrasmissione e alla pratica effettiva. In coedizione con il Centro Federico Peirone.
Allah. Come si insegna come si vive
Ignazio De Francesco
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2019
pagine: 160
L’autore affronta il tema non con gli occhi di un occidentale o di un cristiano, ma basandosi su ciò che si insegna nella predicazione in moschea e soprattutto nella scuola, dall’infanzia fino all’università, attraverso i libri scolastici di religione, in particolare quelli usati in Giordania. Il testo espone la teologia islamica illustrando molti dei 99 nomi che il Corano conferisce ad Allah e che sono a fondamento sia della fede sia dell’etica: rivelano infatti l’essenza divina e diventano norme di comportamento per il fedele. Viene trattata perciò anche la vita del credente, che rivolge ad Allah ogni azione, a lui offre obbedienza e sottomette la propria volontà. Prefazione di Fabrizio Mandreoli.
Shari'a. Legge sacra, norma giuridica
Silvia Scaranari
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo saggio divulgativo si propone di offrire al lettore gli strumenti essenziali per orientarsi tra i sempre più frequenti riferimenti alla sharī‘a, la legge sacra dell'islam, presenti quasi quotidianamente nelle cronache e nell'attualità, quando si parla di integrazione degli immigrati, di politica internazionale, di terrorismo. Il testo fornisce la definizione dei termini tecnici fondamentali utilizzati dagli esperti del fiqh, la scienza giuridica dell’islam, e ricostruisce i rapporti della sharī'a con la legge dello Stato e gli usi locali lungo il tempo. Considera inoltre alcune importanti questioni correlate: la famiglia, con i rapporti tra donna e uomo nel matrimonio e quelli tra genitori e figli; il diritto penale; il sistema bancario islamico.
Maometto. Inviato di Dio e condottiero
Augusto Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2017
Il testo presenta la figura di Maometto (570 ca-632) nelle due fasi caratterizzanti la sua vita: essenzialmente religiosa alla Mecca, belligerante e politica a Medina. L’intento è quello di “ritrovare” il Maometto storico superando le note difficoltà dovute alla scarsità e qualità delle fonti, che sono: il Corano, i cui versetti sono spesso scarni e decontestualizzati; le diverse e tardive sīra (vita di Maometto), che indulgono all’apologetica; e poche altre fonti, che riguardano battaglie o storia di città. L’autore prima parla dell’Arabia preislamica e delle sue aspirazioni monoteistiche. Poi passa alla trattazione della vita di Maometto. Infine analizza come si è giunti alla sua idealizzazione. La breve Conclusione presenta i motivi per cui Maometto non è considerato profeta dalla Chiesa, anche se ciò non impedisce il dialogo cristiano-islamico.
Etica islamica. Ragione e responsabilità
Marco Demichelis
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 136
Questo saggio, che si segnala per il suo approccio storico-critico e per i continui riferimenti alla contemporaneità, introduce ai fondamenti della religione islamica.La complessità dell'islam, che ha oltre 1400 anni di storia, va affrontata attraverso un impianto metodologico non solo in grado di spiegare i fondamenti della fede, i famosi 5 pilastri (Arkan al-Islam: la professione di fede, la preghiera 5 volte al giorno, l'elemosina, il digiuno durante il ramadan, il pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita), ma anche il credo (?Aqidah) di cui i 5 pilastri fanno parte.Il saggio presenta poi alcuni elementi riguardanti la rivelazione coranica in riferimento alla tradizione e all'importanza della figura di Muhammad, e tratta alcuni aspetti riguardanti la teologia e la legge islamica (shari?a).
Corano. Identità e storia
Augusto T. Negri
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 144
Da quasi vent'anni l'opinione pubblica parla del Corano in discorsi, articoli, talk show. Essa percepisce confusamente che il Corano è il motore di cambiamenti o di stagnazioni di un grande segmento della società globale. Il testo sacro dell'islam ora è difeso ed esaltato, ora è vituperato e messo sotto accusa, ma con quanta cognizione di causa? Non possiamo esimerci dal saperne di più, anche in Italia, dove la comunità musulmana è numerosa. Quindi cos'è il Corano? Di che cosa parla? Come si è formato? Come è giunto a noi? Qual è la sua interpretazione? Come ha ispirato e ancora oggi ispira la dottrina, la morale, la legge, la devozione, le società e le culture islamiche?
Jihad. Significato e attualità
Silvia Scaranari Introvigne
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il fenomeno del jihad armato è entrato prepotentemente nelle nostre case con i ripetuti attacchi degli ultimi anni, suscitando, anche nel mondo islamico, un dibattito molto articolato. Per non criminalizzare tutto l'islam o, al contrario, deresponsabilizzarlo immaginando l'esistenza di un'ala "deviata", è utile ricostruire il significato del termine jihad a partire dalla dottrina. Nel libro si esamina anche il suo sviluppo nel corso della storia, arrivando fino ai nostri giorni, in cui il martirio-suicidio, ignoto nell'islam sunnita fino al XX secolo, è diventato uno strumento privilegiato di lotta. Il tema è stato sviluppato in 5 capitoli dove vengono affrontati quindi la nascita, lo sviluppo, le diverse forme di jihad, le attuali dinamiche presenti nei principali gruppi jihadisti. Il linguaggio usato è divulgativo e i riferimenti bibliografici presenti in nota sono facilmente reperibili.