Paoline Editoriale Libri: La famiglia
Eros amore fecondità. Una sessualità attenta alla totalità della persona
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 224
Questo testo nasce da un pluriennale lavoro di equipe di persone che operano in un progetto culturale (Progetto AMOS) che si occupa di affettività, sessualità, amore e fecondità di coppia, secondo un'antropologia cristiana ma aperta a un confronto laico serio. Il testo parte da una riflessione su che cosa è la sessualità; perché è stata pensata così; come può essere capita e vissuta dagli uomini e le donne di oggi. La seconda parte del testo è dedicata ai workshop. Per ogni tematica vi è una scheda in cui si illustrano le tecniche, gli strumenti per tradurre in ambiti diversi questi contenuti e facilitare il passaggio dagli obiettivi teorici a un progetto di formazione educativa. Prefazione di Enrico Solmi.
Desideri accesi. Percorso di crescita dell'affettività
Aniello Di Luca, Anna Maria Arnese, Miriam Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il testo offre una "riflessione di senso" sulla vita affettiva della persona per imparare la difficile arte di stare al mondo. Al fine di tracciare una strada per la felicità che passi attraverso la conoscenza di sé e aiuti la persona a rendere armonica la propria vita, la riflessione degli autori utilizza un'immagine (barchetta = l'IO) e si sviluppa attraverso la descrizione di un metodo: il quadrante della personalità.
Il tempo donato. La coppia nel quotidiano della relazione
Salvatore Monetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 120
In un'epoca in cui l'accettazione passiva del divorzio ha generato disperazione, tutti gli "innamorati" (le coppie) possono recuperare l'originaria relazione se solo diventano capaci di ripristinare l'alleanza con Dio, di lasciarsi illuminare dalla potenza della sua Parola, di riappropriarsi di uno stile di vita più consapevole della preziosità del tempo e della comunione reciproca.
Prima di andare via... La mediazione familiare come risorsa
Giuseppa Calò
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 192
Quando all'interno di una coppia si fa strada la delusione, l'incomprensione e la conflittualità, spesso l'unione naufraga. Altre volte, fortunatamente, non si arriva a una separazione. Sta di fatto che in molti casi, raramente, le coppie sono in grado da sole di contenere i sentimenti negativi che il conflitto genera (delusione, amarezza, tradimento, rabbia, vendetta...): è qui che diventa fondamentale il ruolo del mediatore familiare, che può aiutare le parti a confrontare gli opposti punti di vista e intervenire nella gestione degli "squilibri di potere" nella coppia.
La forza dei valori. Formazione cristiana e responsabilità educativa della famiglia
Antonio D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il lavoro nato all'interno di un gruppo parrocchiale di famiglie è costituito da una serie di meditazioni dettate dall'autore-parroco, allo scopo di aiutare i genitori cristiani a scorgere la presenza di Dio nelle pieghe del tessuto quotidiano, a confrontarsi con la Parola e a educare le nuove generazioni a non subire gli eventi, ma a essere persone libere e responsabili che fanno crescere la comunità nella cultura dell'amore.
Sai come ho fatto io? I bambini e la separazione dei genitori
Roberta Gozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 96
L'autrice, mediatrice familiare e conduttrice dei "Gruppi di Parola" ha raccolto i pensieri, i sentimenti, le paure, gli interrogativi, le proposte e le proiezioni che i bambini fanno quando i genitori si separano. Le considerazioni qui offerte, nate da percorsi vissuti, non hanno la pretesa di "guarire" la ferita che si apre nell'angosciante fase della separazione di papà e mamma, ma di farla divenire proposta, domanda, emersione dei bisogni, al fine di raggiungere una relazione appagante e rassicurante, recuperare la fiducia e la speranza, riunificare l'idea di mamma e papà non più come coppia, ma pure - per sempre - genitori. I commenti e i suggerimenti, arricchiti dai vivaci disegni di Maddalena Marcolungo, diventano uno stimolo affinché chi vive la separazione dei genitori cerchi, dentro e fuori di sé, quelle risorse rappresentate da persone e contesti convenienti per recuperare fiducia e... fiato.
Crescere in armonia. Educare attraverso il corpo
Lucia Chemello
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 376
Il corpo è mezzo di conoscenza della personalità. Le posture, i gesti, le modalità espressive del corpo umano sono rivelazione di una storia che è dentro di noi. A partire da questa affermazione, l'autrice - danzatrice professionista, coreografa e psicoterapeuta - ha ideato un metodo formativo (Armonia e Danza) che fonde insieme la crescita nella tecnica corporea e lo sviluppo emotivo-cognitivo-relazionale della psiké. L'autrice prende in considerazione alcuni temi o esperienze, come punti di riferimento su cui lavorare per un efficace sviluppo della personalità: i valori, come punti di partenza per una crescita armoniosa; le emozioni, da riconoscere, accogliere, condividere, trasformare; i colori, quali stati d'animo in movimento; le favole, che efficacemente parlano a bambini e adulti.
Ripartire dalla famiglia. Ambito educativo e risorsa sociale
Francesco Belletti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 136
Frutto di incontri, conferenze, interviste, letture, confronti, il volume si interroga sul presente e sul futuro della famiglia in Italia. Occorre innanzi tutto individuare un concetto preciso della parola "famiglia" - afferma l'Autore - e quindi custodirne con rigore il significato, perché ogni ambiguità può costituire un attacco alla sua identità. La famiglia è prima di tutto "risorsa", per le persone e per la società; da questa evidenza bisogna partire per comprenderne la natura, le modalità di interazione con la storia e con il mondo, le fatiche e le potenzialità. Tra le alterne vicende della storia, la famiglia si presenta come un "soggetto responsabile", anche se non autosufficiente; capace di generare vita, solidarietà, senso civico, ma anche "bisognoso di adeguate interazioni con il contesto esterno", non ultima l'esperienza lavorativa, sfida che la nostra società contemporanea propone in modi assolutamente nuovi.
Convivenze e matrimonio cristiano. Tra realismo e annuncio di fede
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il fenomeno delle convivenze, pone alla Chiesa una questione tipicamente pastorale. Come immaginare una pratica pastorale che sappia tenere conto della posta in gioco, senza sacrificare nessuno dei valori che dicono l'identità cristiana e ne custodiscono la fede?Il libro fornisce le coordinate principali e qualche utile indicazione pratica, perché gli operatori pastorali possano affrontare con equilibrio i delicati problemi che la presenza di coppie già conviventi pone alla dinamica dei corsi prematrimoniali, rifuggendo i due estremi: un atteggiamento di condanna e rifiuto o una accettazione silenziosa del dato di fatto. Viene innanzitutto tracciato il profilo sociologico delle motivazioni dei conviventi (F. Belletti); vengono quindi fornite le coordinate teologiche ed ecclesiali (A. Fumagalli). Sono poi proposte alcune piste per presentare l'annuncio cristiano sulla sessualità, l'affettività, la corporeità (G. Grandis). Infine una serie di suggerimenti per un più efficace "accompagnamento" dei conviventi (L. Bressan). Prefazione di monsignor Giuseppe Anfossi. Postfazione di monsignor Sergio Nicolli.
La vita, ancora. Storie di famiglie vedove in Italia
Francesco Belletti, Lorenza Rebuzzini
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 208
In Italia oltre un milione di persone vive in una famiglia nella quale è venuto a mancare un genitore: in questi casi, si può ancora parlare di famiglia, famiglia vedova? Sicuramente sì. Una famiglia spesso ancora giovane, nella quale la morte e la malattia giungono inattese, nelle quali il genitore rimasto non ha scelto questo stato di cose. Come vivono queste famiglie? Come hanno superato la perdita, e quali sono i problemi concreti che un genitore vedovo si trova ad affrontare? Il Melograno, unica associazione in Italia per i diritti civili delle persone vedove, ha affidato al Cisf un'indagine sulla vita quotidiana delle famiglie vedove in Italia. Per la prima volta si dà voce alle persone vedove per raccontare, prima di tutto, il loro percorso personale attraverso la sofferenza, il lutto, e le possibilità di ricostruire una nuova vita dopo una perdita così grave, insieme alle numerose difficoltà "pratiche": l'educazione dei figli, i problemi economici, le questioni legate all'eredità, la pensione di reversibilità, i mille intoppi burocratici. Un quadro a tutto tondo, nel quale emerge l'auto-evidenza che sì, si può a buon diritto parlare di famiglia vedova. Ma a queste famiglie è riconosciuto il diritto di cittadinanza sancito anche nella Costituzione?
Convivenze all'italiana. Motivazioni, caratteristiche e vita quotidiana delle coppie di fatto
Francesco Belletti, Pietro Boffi, Antonella Pennati
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 172
Il volume presenta la ricerca sulle convivenze (eterosessuali) in Italia realizzata dal CISF. La prima del suo genere che indaga, sul territorio nazionale, il senso di tale scelta, e soprattutto le modalità relazionali con cui i legami di coppia, di filiazione e di parentela vengono vissuti all'interno delle libere unioni. Una ricerca qualitativa del fenomeno, attraverso interviste in profondità a 120 coppie, condotte in sei diverse regioni italiane, per ascoltare e descrivere le motivazioni che inducono a questo tipo di scelta, le dinamiche interne del rapporto, le implicazioni sociali e soprattutto per verificare se esista nelle intenzioni di queste persone un progetto familiare "alternativo". Dai dati della ricerca risulta che la percentuale delle coppie conviventi rappresenta ancora una fetta molto esigua di popolazione; eppure il dibattito scatenatosi in merito alla loro regolamentazione giuridica le ha poste all'attenzione dell'intera comunità civile ed ecclesiale.Obiettivo finale della ricerca è dunque quello di indagare sul perché una coppia sceglie la convivenza pur non avendo vincoli che impediscono il matrimonio e quale stile di vita familiare queste persone intendono realizzare.
L'albero dei valori
Esteve Pujol i Pons
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 192
Educare ai valori vuol dire educare alla civile convivenza. Anzi, educare la società. La maggior parte dei valori, infatti, è in stretto rapporto con la vita sociale. L'educazione ai valori deve iniziare in età precoce, e in casa propria. Il libro L'albero dei valori di Esteve Pujol i Pons si articola attorno a 20 valori (rispetto, pazienza, costanza, prudenza, buone maniere, responsabilità, ordine, sincerità, fiducia, dialogo, tolleranza, creatività, cooperazione, compassione, generosità, amicizia, libertà, giustizia, pace, gioia) scelti da un équipe di professionisti dell'educazione che ha lavorato per sei anni in diversi centri scolastici e ambiti sociali. Ogni capitolo contiene: una parte teorica sufficiente a chiarire le idee fondamentali relative al valore; testi letterari che illustrano le caratteristiche di ciascun valore: favole, semplici dialoghi o narrazioni che trasmettono un messaggio abbozzato ma molto efficace; uno sguardo agli antivalori, per vedere i limiti di ogni valore e i falsi concetti che possono mascherare il loro significato autentico; una selezione di frasi di grandi pensatori; una parte pratica: proposte e suggerimenti direttamente applicabili alla vita familiare.