Paoline Editoriale Libri: Vivere la liturgia
La Santa Messa. Commento spirituale al rito
Anna Maria Cànopi
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2015
pagine: 120
Questo testo offre un commento spirituale al rito della celebrazione eucaristica. Si propone di accompagnare ogni cristiano attraverso le tappe fondamentali che costituiscono la celebrazione eucaristica: dalla convocazione, dall'atto penitenziale, passando per l'ascolto della Parola che fiorisce nella preghiera e nell'offerta, culmina nella comunione sacramentale come partecipazione reale al sacrificio redentore di Cristo: la Pasqua. L'itinerario proposto sfocia, come conseguenza, nella trasformazione della vita che esige l'amore verso tutti e la disponibilità a una missione che non è sola testimonianza, ma anche impegno di cammino in comunione con tutti e annuncio del regno. Nate da un'autentica esperienza di fede e di vita in comunione, queste pagine ci fanno gustare le parole e i gesti del rito della Messa nella loro bellezza e come via privilegiata per scoprire Dio nella vita quotidiana.
Dalla parte dell'assemblea. Come educare i fedeli alla liturgia
Felice Ferraris
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 200
E' urgente investire in educazione e formazione liturgica da parte della comunità ecclesiale: educazione e formazione durante la celebrazione liturgica così che la stessa liturgia formi all'azione di culto; educazione e formazione prima della celebrazione che sia introduttiva alla liturgia soprattutto per le nuove generazioni; educazione e formazione dopo la celebrazione per ripercorrere i misteri celebrati e viverli nell'esperienza quotidiana. Grande è stato l'impegno di risorse umane e pastorali nella catechesi e nella carità mentre assai più ridotte sono state le risorse investite nella formazione liturgica dei fedeli e nella loro educazione alla partecipazione celebrativa. È necessaria - dice ancora l'Autore - una conversione di mentalità pastorale che porti a considerare la liturgia come soggetto della riforma della Chiesa e la questione celebrativa come il luogo stesso di una pastorale meno attivistica e più formativa della fede dei fedeli.
L'ascolto e la supplica. Meditazioni su Lodi e Vespri
Domenico Pezzini
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il libro presenta alcune meditazioni che accompagnano la Liturgia delle Ore delle quattro settimane del tempo ordinario. L'autore ha scelto di concentrare la riflessione sulla preghiera di Lodi e Vespro, riconosciuti dal Concilio come "il duplice cardine dell'Ufficio quotidiano", che perciò "devono essere ritenuti le Ore principali e come tali celebrate" (Sacrosanctum Concilium 89). Di ognuna delle due Ore, poi, sono prese in considerazione la lettura breve e l'orazione, che, pur essendo di grande rilevanza, sono forse anche i testi che maggiormente rischiano di non essere considerati come meritano, magari in ragione delle loro brevità o collocazione. Il testo riporta le letture bibliche nella recente versione della CEI, e le orazioni nuovamente tradotte dal latino. Un volume che si rivolge non solo a coloro che praticano quotidianamente la Liturgia delle Ore, ma anche a chi, pur non avendo questa possibilità, desidera entrare nello spirito di una preghiera adulta, di respiro universale e di grande ricchezza.
La mensa della parola e dell'eucarestia. Per ben celebrare con il lezionario e il messale
Felice Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 184
Questo testo si propone di approfondire il significato della celebrazione eucaristica e di offrire una conoscenza pratica e vitale attraverso il "buon uso" del Lezionario e del Messale. Le "due mense" imbandite da Cristo alla sua Chiesa, adunata dalla Parola per celebrare l'Eucaristia, sono essenziali alla vita del cristiano per essere introdotto nel mistero della salvezza e perché l'assemblea liturgica che celebra il Risorto possa passare dai "segni" al mistero e coinvolgere in esso l'intera esistenza. Il Lezionario e il Messale sono due strumenti-guida che hanno valore fondativo, ma anche normativo-istruttivo e sono indispensabili per "formare" e "fare apprendere ad agire con intelligenza e flessibilità" l'unica assemblea celebrativa chiamata a sedere alle due mense della Parola e dell'Eucaristia. Questo sussidio è stato pensato per gli operatori di pastorale e per gli animatori delle assemblee liturgiche, ma può essere utilizzato anche dai responsabili dell'azione liturgica che vi trovano delineati alcuni principi e suggerimenti che possono favorire una corretta, creativa e vitale prassi celebrativa.
Preghiamo. Meditazioni sulle collette delle domeniche e delle feste
Domenico Pezzini
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 200
È un libro insolito, in quanto non si era mai pensato di proporre un testo di meditazione sulle Collette. Infatti, l'autore le propone come momento di approfondimento spirituale e di meditazione. Sono brevi preghiere, molto antiche, "di grande bellezza e densità di pensiero". Il termine colletta, dal latino collidere nel senso di "raccogliere, radunare", raccoglie le intenzioni dei singoli fedeli e le fa diventare la preghiera di un popolo radunato nel nome del Signore. In questo modo la preghiera esce dalla singolarità dell'individuo e diventa preghiera corale della Chiesa e del mondo. Tuttavia, il testo è pensato per un cammino di spiritualità. Ogni colletta, infatti, ha un commento liturgico-spirituale per un percorso di ascesi interiore. A lato di ogni testo c'è l'originale latino.
Per ben celebrare. Guida all'Eucaristia con il nuovo Ordinamento generale del Messale Romano
Felice Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 168
Una guida chiara, nata dalla ricca esperienza dell'autore, F. Ferraris, in campo liturgico, che accompagna gli animatori liturgici all'utilizzo dell'Ordinamento Generale del Messale Romano, mediante e grazie al quale l'assemblea, con i suoi animatori, è messa in grado di "ben celebrare" soprattutto per quello che riguarda l'Eucaristia domenicale. Tra un testo e l'altro dell'Ordinamento si introducono sapienti riflessioni, insieme con qualche piccola nota di humour, suggerite sempre dall'esperienza pratica dell'autore e dalla sua competenza. Nella prima e nella terza parte del testo sono raccolti suggerimenti e raccomandazioni generali, ma non generiche, orientati a ogni genere di rito. La terza parte, in particolare, riguarda suggerimenti per le assemblee domenicali, perché possano sempre più celebrare l'Eucaristia e la vita. La seconda parte, quella decisamente più ampia, abbraccia, rubrica per rubrica, ogni momento della celebrazione eucaristica, confrontando su ciascun gesto o rito liturgico, in modo didascalico e puntuale, le norme dell'Ordinamento e la prassi in uso nelle nostre comunità parrocchiali.