Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paolo Loffredo: Mosaic

Elogio di Nelli. Forme del corpo e della scrittura in De Amicis, De Marchi e altro Ottocento

Elogio di Nelli. Forme del corpo e della scrittura in De Amicis, De Marchi e altro Ottocento

Fabio Pierangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nel dibattito ancora attuale sul Libro Cuore questo volume sceglie di tessere l’elogio di Nelli, definitivo più volte, fastidiosamente, povero gobbino nel romanzo deamicisiano. Per noi è solo Nelli. Ragazzo fragile in qualcosa, forte in altre, come Gina, come la donna sfigurata contro cui inveiscono i viaggiatori del tram di Torino e come la stupenda Isabella Diaz, “sempre orrenda” fisicamente che troverà la strada giusta per impostare un nuovo approccio scolastico più umano e inclusivo: lo racconta con durezza e forza Matilde Serao, sulla base di accadimenti reali. Nella seconda parte il volume si dedica al teatro per lo più inedito di Emilio De Marchi, scritto in gran parte per scopi educativi e per essere rappresentato negli Istituti benefici. Per la prima volta si pone l’attenzione sulla pièce giovanile La guida del cieco che riassume in modo straordinariamente spontaneo i temi dello scrittore milanese.....
20,50

Per Giovanni Testori. Il teatro. Atti della giornata di studi all’Università Europea di Roma (16 novembre 2023)

Per Giovanni Testori. Il teatro. Atti della giornata di studi all’Università Europea di Roma (16 novembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 162

All’analisi della forza deformante della lingua teatrale di Giovanni Testori (Silvia Lilli), anticipate dalla storia della vicenda della composizione e ricezione dell’Arialda (Silvia Zoppi Garampi), seguono coppie di interventi incentrati sulle suggestioni iconografiche nell’opera omnia testoriana (Carla Boroni) e, più in particolare, nella raccolta Il sacro monte di Varallo (Paolo Talone), sullo scarto e novità dell’Edipus rispetto al modello sofocleo (Simone Flocco e Giuseppe Varone), sulla speranza e sull’importanza del Maestro proposto dalla commedia opera omnia (Andrea Rossi e Isabella Becherucci). Il teatro oratorio dell’ultima stagione è riletto (Carlo Serafini) in conclusione di un volume che vuole essere un approfondimento di alcuni aspetti del teatro del Novatese, arricchito anche dalla particolare testimonianza degli attori Andrea Soffiantini e Filippo Lai.
20,50

Le nostre parole intrecciate. Identità e incontro con l’altro

Le nostre parole intrecciate. Identità e incontro con l’altro

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 288

Le nostre parole intrecciate è il terzo volume del Laboratorio di scrittura e lettura creativa dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ideato e condotto dal Professor Fabio Pierangeli, espressione di tanti incontri su temi centrali, come l’identità e la scoperta dell’altro. Poesia, narrativa e saggistica narrativa come esempio di sensibilità umana, di naturale convivenza e impegno da parte dei molti ragazzi che hanno preso parte al progetto, misurandosi con tematiche e opere importanti attraverso testi dal taglio a volte ironico e dal fondo a tratti drammatico, e in ogni caso sempre coinvolgenti, nei quali gli argomenti centrali del libro si sono inevitabilmente mescolati a sentimenti universali come l’amore e la ricerca di sé.
15,00

«Con l'esercizio costante»: tra le carte e l'opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti. Con un racconto inedito dell'autrice

«Con l'esercizio costante»: tra le carte e l'opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti. Con un racconto inedito dell'autrice

Elisiana Fratocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 174

L’opera letteraria di Ada Prospero Marchesini Gobetti (1902-1968) risulta oggi scarsamente conosciuta nel panorama degli studi critici, che hanno valorizzato, finora, piuttosto il suo operato politico e civile, o la sua attività genericamente intellettuale. In realtà, Prospero fu autrice di racconti, romanzi e di un’opera memorialistica (il più noto Diario partigiano), nonché di numerosi testi mai licenziati, custoditi nell’Archivio del Centro Studi Piero Gobetti di Torino, dal quale riemergono anche preziosi documenti preparatori che illuminano l’esegesi testuale. Oltre allo scavo archivistico, necessario a ricomporre le tappe del lavoro narrativo prosperiano, il volume propone un’analisi delle opere maggiormente rappresentative delle diverse fasi di scrittura dell’autrice: La musica più bella (1947), Storia del gallo Sebastiano (1940) e Diario partigiano (1956). In appendice al libro si trova l’edizione di Racconto di guerra, un breve testo finora inedito che presenta numerose tangenze con il Diario e con il resto della produzione resistenziale dell’autrice.
17,50

Nelle maglie della devianza. Lavoro istituzionale e territoriale: per le nuove generazioni

Nelle maglie della devianza. Lavoro istituzionale e territoriale: per le nuove generazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 178

La necessità di districarsi nelle maglie di una devianza sempre più ramificata e complessa, da parte di istituzioni che a vari livelli hanno un ruolo fondamentale nel contrasto al fenomeno sta diventando un imperativo categorico. Al centro vi sono le nuove generazioni, coloro che hanno il diritto di "danzare la vita" al di fuori della fascinazione della criminalità, che le seduce e ne spegne le potenzialità. Al loro fianco, numerosi soggetti di appartenenza professionale diversa vogliono intraprendere un dialogo serrato per ri-costruire con salde fondamenta il villaggio educativo che oggi sembra sgretolarsi, investito dallo tsunami socio economico culturale. Il volume si rivolge a professionisti a vario titolo impegnati nell’istruzione, nella sanità, nella sicurezza dei cittadini, nei processi rieducativi; può rivestire interesse per tutti i cittadini.
23,50

«Tra speranza e vecchia sfiducia» Pier Paolo Pasolini, Roma, il dialetto. Atti del convegno di studi (Roma, Biblioteca Vaccheria Nardi, 21 novembre 2022)

«Tra speranza e vecchia sfiducia» Pier Paolo Pasolini, Roma, il dialetto. Atti del convegno di studi (Roma, Biblioteca Vaccheria Nardi, 21 novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 124

Quale fu il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Roma? Sei studiosi hanno affrontato questa domanda partendo da vari punti di vista e hanno esplorato, secondo prospettive e orientamenti disciplinari differenti, il rapporto tra il poeta friulano, la città, il suo dialetto e la sua letteratura dialettale. Dopo un quadro sulla nascita delle borgate e sulle loro storie – in qualche modo “pasoliniane prima di Pasolini” – di miseria e degrado, si prende in esame la centralità delle carceri romane, Rebibbia e Regina Coeli, nell’immaginario dello scrittore: tale centralità è riscontrabile anche al di là delle opere d’ambientazione espressamente romana e “romanesca”. Questo stesso universo di detenzione, malavita, prostituzione è evocato anche in alcune delle più celebri canzonette pasoliniane, scritte mentre, con l’avanzata della società dei consumi e dei suoi processi di omologazione, a un tempo sociale e linguistica, la tensione utopica di Pasolini andava progressivamente esaurendosi: è rivelatorio, da questo punto di vista, il fallimento dell’originale progetto della Divina Mimesis...
15,50

Genere, storia, diversità, culture. Questioni che toccano l'educazione

Genere, storia, diversità, culture. Questioni che toccano l'educazione

Carla Roverselli Elisabetta Marino

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2022

pagine: 196

Le questioni relative al genere, nelle sue declinazioni storiche e culturali e nella trattazione che ne fanno diverse discipline, toccano l'odierna riflessione pedagogica. I contributi presenti in questo volume riflettono sul genere in maniera trasversale e multidisciplinare, mettendo in luce quanto l'educazione costituisca un nodo centrale e imprescindibile. Questa pubblicazione non si rivolge soltanto agli esperti nei vari settori disciplinari rappresentati, ma anche a chi nutra interesse per la questione e sia alla ricerca di un punto di partenza per studi ulteriori; si rivela anche un'utile risorsa per l'aggiornamento dei docenti di ogni ordine e grado.
22,00

Le forme dell'altro. Dal mostro ai corpi disabitati di Samuel Beckett

Le forme dell'altro. Dal mostro ai corpi disabitati di Samuel Beckett

Loretta Pistilli

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2022

pagine: 90

Loretta Pistilli, con coraggio intellettuale, sensibilità e profondità critico-metodologiche, toglie la maschera a ipocrisie e gerghi politicamente corretti per affrontare senza infingimenti nella storia della cultura occidentale il tema del «corpo che fuoriesce dai canoni universalmente accettati». Il volume agisce in senso diacronico nella prima parte, esplorando il tema del corpo deforme dalle lontane origini greco-latine fino alla contemporaneità. In una seconda parte propone un'analisi minuziosa di testi emblematici di Hugo e di Beckett, restituendo particolare importanza alla questione femminile e al linguaggio dei due autori che arriva fino alle soglie del silenzio assoluto e della paralisi del desiderio. «Il discorso che si dipana in queste pagine intende mostrare come il corpo anomalo, lungi dall'essere semplicemente l'antitesi di un modello estetico, permette di indagare il principio di alterità e tutto ciò che esso significa, ovvero l'estrema difficoltà e, spesso, l'impossibilità per il diverso di aprirsi al mondo».
11,50

Gloria e virtù: Dante, Leopardi, gli altri

Gloria e virtù: Dante, Leopardi, gli altri

Aldo Onorati, Fabio Pierangeli

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2021

pagine: 100

Se Dante Alighieri è la sintesi suprema dell'età medievale e dei due filoni principali di poesia religiosa e cortese delle nostre origini, al centro di una costellazione moderna e contemporanea si situa l'opera di Giacomo Leopardi, in poesia, in prosa, per la mole di indagine conoscitiva rappresentata dallo Zibaldone e dagli altri saggi. Da questi due grandi classici della letteratura italiana parte l'indagine sul tema della gloria e della virtù intrattenendosi anche su Foscolo, Schopenhauer e Nievo, a formare, per emblemi, un quadro significativo dell'Ottocento. Questo libro è dedicato a tutti, ma principalmente a coloro i quali hanno fatto della rincorsa al successo il fine unico e ultimo della vita, deprivandola del suo affascinante mistero, delle sue infinite risorse, delle ricchezze piccole e grandi di ogni giorno, i piaceri dell'amore, dell'amicizia, la generosità, il dolcissimo ozio (dono degli dèi), il fare le cose per il solo gusto di farle e senza il solito concetto dell'utilità.
11,50

La ferita della pena e la sua cura. Spunti e testimonianze per una rimeditazione del trattamento penitenziario

La ferita della pena e la sua cura. Spunti e testimonianze per una rimeditazione del trattamento penitenziario

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2021

pagine: 234

La vicinanza concreta con la detenzione, vissuta attraverso il Progetto "Università in carcere" dell'Ateneo di Roma "Tor Vergata", ha posto per le curatrici e per tutti i partecipanti l'urgenza di una riflessione su alcuni aspetti della pena e del trattamento penitenziario. Il volume si concentra sugli strumenti maggiormente legati a tale esperienza, analizzandoli non solo sul piano scientifico, con contributi che provengono da diverse discipline delle scienze sociali e umane, ma anche attraverso le testimonianze di coloro che in prima persona hanno vissuto le criticità e gli stimoli positivi che emergono nei vari scritti, nel tentativo di offrire a chi legge rinnovati spunti sui possibili modi di curare la ferita prodotta dalla pena, quantomeno per alleviare il dolore, renderlo sopportabile o farne addirittura un'occasione di rinascita.
24,50

Avere ragione avendo torto. La ricerca letteraria di Giancarlo Buzzi

Avere ragione avendo torto. La ricerca letteraria di Giancarlo Buzzi

Silvia Cavalli

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2020

pagine: 168

Giancarlo Buzzi (1929-2015) è una figura originale nel panorama culturale italiano. Come molti suoi contemporanei ha coniugato l'attività letteraria con quella di dirigente, lavorando per aziende come Pirelli, Olivetti e Mondadori. Questa contaminazione fra ambiti diversi dell'esperienza si riflette in tutta la sua scrittura: dai romanzi "Il senatore" (1958) e "L'amore mio italiano" (1963) al saggio pubblicitario "La tigre domestica" (1964), che mostrano le trasformazioni di un Novecento in equilibrio tra entusiasmo per il miracolo economico e perplessità nei confronti del neocapitalismo, fino a "L'impazienza di Rigo" (1997) e "Dell'amore" (2004), dove il racconto si intreccia con interessi speculativi. «Avere ragione avendo torto» è una citazione dal suo libro più importante, "Isabella delle acque" (1967-1977), e riassume il significato di un percorso di ricerca condotto tra sperimentazioni linguistiche e interrogativi metafisici.
16,50

Marienbad

Marienbad

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2020

pagine: 214

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.