Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paolo Sorba Editore: Storica

I reali e la Sardegna

I reali e la Sardegna

Gian Carlo Tusceri

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2021

pagine: 80

Umberto I e Margherita di Savoia, nel 1899, decidono di visitare la Sardegna. Questo viaggio sembra, per la stampa internazionale, del tutto privo di senso. Ma il Re non vuole tanto visitare la Sardegna, quanto verificare a quale livello sono le opere di fortificazione che stanno sorgendo sull'Isola di La Maddalena, pagate lautamente dallo Stato. Seguendo la stampa dell'epoca, oggi siamo in grado di decifrare ogni comportamento di questi strani visitatori.
13,00

Le batterie costiere di Santa Teresa Gallura fra memoria e storia. Atti del convegno del 10 novembre 2017

Le batterie costiere di Santa Teresa Gallura fra memoria e storia. Atti del convegno del 10 novembre 2017

Libro: Libro rilegato

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2020

pagine: 298

Per capire il presente e progettare il futuro è fondamentale conoscere il passato. La III mostra convegno organizzata dal Comune di Santa Teresa Gallura e dal Genio Militare di La Maddalena si è confermata un valido strumento di divulgazione della conoscenza del patrimonio culturale che le opere militari continuano a rappresentare in un territorio di incomparabile bellezza.
30,00

La battaglia di La Maddalena. 9-13 settembre 1943. Atti del Convegno (La Maddalena, 12 settembre 2019)

La battaglia di La Maddalena. 9-13 settembre 1943. Atti del Convegno (La Maddalena, 12 settembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2020

pagine: 112

La battaglia di La Maddalena è uno dei primi episodi della Resistenza italiana. I giorni dal 9 al 13 settembre 1943 segnarono la reazione dei reparti dell'Esercito e della Marina contro i Tedeschi che avevano occupato la Base militare. Il convegno, oltre a ricostruire attraverso le relazioni di studiosi la situazione politica e sociale della Sardegna, la consistenza delle forze in campo e il clima di grande incertezza seguito alla dichiarazione di armistizio, ha avuto il grande merito di colmare il vuoto di notizie sui caduti. Le testimonianze raccolte mettono finalmente in luce i giovani che si sacrificarono e dei quali, senza questa meritoria ricerca, sarebbe rimasto solo il nome.
12,00

Il peso dello Stato. La fortificazione dell'Arcipelago della Maddalena

Il peso dello Stato. La fortificazione dell'Arcipelago della Maddalena

Alberto Sega

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2019

pagine: 240

Con una ricerca paziente e rigorosa, l'autore ha indagato il periodo delle grandi fortificazioni della fine dell'Ottocento, attraverso documenti reperiti per la maggio parte presso l'Archivio Centrale dello Stato di Roma, da altri archivi o ricevuti da collezionisti e studiosi di storia locale.
18,00

Sulle vie dell'acqua. Le riserve idriche del sistema difensivo costiero. Atti del convegno del 8 maggio 2012

Sulle vie dell'acqua. Le riserve idriche del sistema difensivo costiero. Atti del convegno del 8 maggio 2012

Libro: Libro rilegato

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2019

pagine: 234

La II mostra convegno affronta il tema della situazione idrica del territorio maddalenino dalla sua origine naturale alla possibilità di accumulo, dai mezzi di distribuzione alle opere di ingegneria idraulica.
25,00

Settembre 1943 a La Maddalena

Settembre 1943 a La Maddalena

Giovanna Sotgiu

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il 1943 ha rappresentato per La Maddalena un anno di duri sacrifici: i bombardamenti, lo sfollamento della popolazione civile, la mancanza di approvvigionamenti e, nelle cruciali giornate dal 9 al 13 settembre, l'occupazione della città da parte dei tedeschi e i successivi scontri con le truppe italiane. Gli avvenimenti di quei giorni sono raccontati attraverso i documenti storici, compilati dai protagonisti, accompagnati dalle testimonianze dei maddalenini che di quei fatti sono stati attori, spettatori o vittime.
10,00

Diario di un sindaco. Frammenti di vita maddalenina dal 1975 al 1982

Diario di un sindaco. Frammenti di vita maddalenina dal 1975 al 1982

Gavino Canopoli

Libro: Libro rilegato

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2018

pagine: 234

Il periodo dell'amministrazione di Gavino Canopoli è stato particolarmente interessante per gli avvenimenti e i cambiamenti che hanno coinvolto la città, per la preoccupazione a causa della presenza della base americana ma soprattutto perché a La Maddalena si doveva tenere conto e quindi conciliare, diversi vertici di comando: Comune, Ammiragliato, Parrocchia e Comando USA.
18,00

Gli anni dell’isola felice. La Maddalena 1955-1975

Gli anni dell’isola felice. La Maddalena 1955-1975

Salvatore Abate, Francesco Nardini

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2018

pagine: 370

La storia della comunità maddalenina è stata sempre intrecciata con quella nazionale, sia per gli interessi che questa realtà di confine suscitava in campo politico, sia per l’importanza che essa rivestiva nelle strategie della Difesa nazionale. Verso la fine degli anni Cinquanta dello scorso secolo, e in seguito all’adesione dell’Italia alla Nato, i lavori in Arsenale ripresero a buon ritmo, dando la possibilità agli enti della Difesa di aumentare il numero dei dipendenti, civili e militari, e di creare nel contempo un importante circuito economico indotto. Furono gli anni dell’‘Isola Felice’. Lo sviluppo delle attività della Marina Militare recò un benessere diffuso ed equamente distribuito fra le famiglie isolane. In un ventennio, dal 1955 al 1975, si realizzò quella crescita economica che favorì, anche attraverso la scoperta delle bellezze ambientali dell’arcipelago, un tenore di vita mai raggiunto prima di allora. In campo politico e amministrativo furono gli anni del dominio pressoché incontrastato della Democrazia Cristiana. La comunanza degli interessi, politici ed economici, della classe dirigente isolana, con le istituzioni ai massimi livelli, portò a La Maddalena i presidenti della Repubblica che si succedettero, da Einaudi a Napolitano (tranne pochissime eccezioni), i capi di Governo, i ministri, i sottosegretari, le alte personalità politiche. L’Isola godeva del privilegio di potere contare su quei “tanti begli amici”, che ne assecondarono l’espansione civile, che la proiettarono in una dimensione nazionale, e anche oltre. Negli anni Settanta, dopo l’insediamento di una base militare d’appoggio straniera nell’isola di Santo Stefano, si registrarono le prime contestazioni e i primi fermenti sociali, soprattutto da parte di quei settori della società e della politica che non condividevano le scelte del partito egemone, al Governo, alla Regione e al Comune. Il periodo descritto fu cruciale nella storia de La Maddalena, e fu vissuto altresì di fiere lotte di potere, combattute entro le sedi istituzionali e, più ardentemente, nei circoli cattolici guidati dalla parrocchia e nei salotti privati "laici".
20,00

La Maddalena negli anni della grande guerra

La Maddalena negli anni della grande guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2018

pagine: 208

L'intento di questa ricerca è quello di raccontare la vita dei maddalenini durante la grande guerra. I documenti di archivio, i giornali dell'epoca, le lettere e le testimonianze dei protagonisti compongono un quadro per certi versi inatteso: si delinea la comunità con i suoi problemi quali l'approvvigionamento alimentare o la cronica mancanza di acqua, la difficile situazione amministrativa e un nuovo ruolo delle donne.
17,00

Giorgio Asproni. Una vita per la democrazia

Giorgio Asproni. Una vita per la democrazia

Libro: Libro rilegato

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2017

pagine: 658

Atti del convegno internazionale di studi su Giorgio Asproni, 13-16 novembre 2008. Il volume ripercorre la vita di Giorgio Asproni, uomo politico, giornalista, memorialista di rilievo nella storia risorgimentale.
30,00

La Maddalena negli anni del fascismo

La Maddalena negli anni del fascismo

Giovanna Sotgiu, Francesco Sanna

Libro: Libro rilegato

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2015

pagine: 258

Questo libro vuole ricostruire la vita della gente isolana durante il periodo compreso fra le due guerre mondiali: perciò, nella cornice degli avvenimenti storici si muovono le famiglie comuni con i loro problemi di sopravvivenza, i bambini delle scuole e i loro maestri, donne energiche, preti e cappellani militari, capetti locali diventati politici e personaggi di rilievo, veri protagonisti della storia locale.
20,00

La nascita della Marina Militare italiana. Dalle Marine preunitarie alla Marina Militare italiana

La nascita della Marina Militare italiana. Dalle Marine preunitarie alla Marina Militare italiana

Riccardo Abbamonte

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2015

pagine: 224

Le origini della Marina militare italiana vanno ricercate nelle vicende che conducono alla formazione del Regno d'Italia attorno agli anni 1859-61. In quest'ambito la Marina militare del Regno di Sardegna, che costituirà la base della futura Marina militare italiana, svolge un ruolo essenziale e sovente non adeguatamente evidenziato se non da parte degli storici ufficiali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.