Paolo Sorba Editore: Storica
La Maddalena e i suoi traffici marittimi
Giovanna Sotgiu, Francesco Del Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2014
pagine: 192
Santa Maria Maddalena. Faro di fede tra Corsica e Sardegna
Antonio Frau, Salvatore Sanna, Giovanna Sotgiu
Libro: Libro rilegato
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2014
pagine: 256
Francesco de Rosa. Frammenti di un'opera inedita. Il quaderno X e le lettere ad Angelo de Gubernatis
Marco A. Amucano
Libro: Libro rilegato
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2012
pagine: 352
Vissuto a cavallo di due secoli, Francesco Derosas, in arte De Rosa, fu indimenticato maestro elementare di intere generazioni di olbiesi, ma viene oggi ricordato soprattutto per i suoi scritti sulle tradizioni popolari e sul folklore di Olbia e della Gallura. Studioso eclettico ed infaticabile, brillante conferenziere e polemista, Francesco De Rosa fu però anche poeta in tre lingue, storico e studioso di archeologia, appassionato protagonista del dibattito su temi scottanti per l'epoca. Inserito in importanti circuiti culturali, ebbe stretti rapporti con Grazia Deledda ed intrattenne rapporti e collaborazioni con la migliore intelligentsia sarda del suo tempo, che lo vide stimato e ricercato studioso.
In labore ingenium. Architettura militare
Libro: Libro rilegato
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2012
pagine: 352
Il volume raccoglie gli atti del Convegno del 24 Giugno 2010 tenutosi a La Maddalena che ha per oggetto l'architettura militare nel Nord Sardegna. Nella stessa giornata è stata allestita una mostra per i cittadini interessati che raccoglieva planimetrie e cartografie delle fortificazioni militari presenti lungo tutta la costa settentrionale del Nord Gallura. La Mostra Convegno sull'Architettura Militare nel Nord Sardegna rappresenta una preziosa testimonianza dei modelli di architettura ed ingegneria militare dello scorso secolo e permette una inedita scoperta del patrimonio documentale storico di cui il Genio Militare per la Marina è custode. Le iconografie, le antiche planimetrie e cartografie delle fortificazioni militari presenti lungo tutta la costa settentrionale nel Nord Gallura in mostra, consentono, altresì, di apprezzare le tecniche grafiche dei disegnatori dell'epoca non supportati dai moderni ausilii tecnologici. Il valore del sistema difensivo costiero, oltre che nel loro valore estetico, architettonico ed ingegneristico, risiede nell'umanità che essi sono ancora in grado di raccontare e, nell'ottica della loro valorizzazione e tutela, non ci si può esimere dal riconoscere queste loro peculiarità. La peculiarità della Sardegna è anche nelle architetture militari che vi si trovano. Inserire, dunque, i luoghi militari in un percorso culturale e di sviluppo turistico, meno condizionato da schemi del passato e volto al riconoscimento dei nuovi valori – che è lo scopo delle istituzioni locali che da anni perseguono politiche di acquisizione del demanio militare non più utile alle finalità istituzionali del Ministero della Difesa – esige una particolare consapevolezza ed una tutela diversa da quella sperimentata per altre categorie di monumenti. Per conservare l'integrità originaria dello stato dei luoghi, il modello di riferimento non può che essere rappresentato dalla conoscenza del passato che può guidare l'opera di chi è chiamato a realizzare un recupero che sia in simbiosi con la natura del territorio e con le esigenze del Terzo Millennio. L'obiettivo perseguito è quello di evidenziare l'unicità del panorama dell'architettura militare perché nella sua tipologia possa consentire un incontro reale e diretto del cittadino con la storia militare e le sue opere, in luoghi di straordinaria bellezza che ne risultano oltremodo “rivoluzionati” e valorizzati. “Rivivere il passato per discutere del presente e guardare al futuro”. La Mostra Convegno sulla architettura militare e sulle attività che la Regia Marina ha svolto sul territorio sardo, evidenziando i mezzi utilizzati sia in termini di tecniche costruttive ed ingegneristiche che giuridiche, rappresenta un doveroso tributo all´arte ed all'architettura e la dimostrazione che la Marina Militare è stata capace di instaurare proficue sinergie che hanno preservato dallo sfruttamento speculativo del territorio. Dagli atti del Convegno emergono i motivi geo-politici e gli equilibri internazionali che hanno portato a istituire proprio a La Maddalena una piazzaforte militare, si comprendono le motivazioni poste alla base della scelta di costruire un sistema di fortificazioni militari diverso e lontano dagli schemi di Vauban. Si scopre, mediante una minuziosa analisi dell´artiglieria da costa, una significativa pagina di storia militare. Completa lo studio una riflessione sulle tecniche di recupero e di valorizzazione del sistema fortificato sardo. La fine di questo percorso culturale vede la scoperta di una straordinaria architettura militare che sprigiona forza ed energia, con i suoi tratti ricercati e misteriosi, frutto di una sottesa realtà fatta di volti ed esperienze umane che meritano un sentito rispetto ed auspicano un riconoscimento ed una tutela come patrimonio culturale dell'umanità.
Nuchis. Antica villa di Gallura
Gavino Canopoli
Libro: Libro rilegato
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2010
pagine: 390
Il libro si propone di ricostruire su basi documentarie e letterarie le linee essenziali della storia di Nuchis, necessariamente incardinata nella più ampia storia della Sardegna in generale e della Gallura in particolare. L'opera, che non ha evidentemente alcuna pretesa di completezza e di organicità, anche a causa della scarsità delle fonti disponibili e della pressochè totale dispersione dell'Archivio comunale, aspira soltanto a fornire elementi di conoscenza su avvenimenti, personaggi e luoghi del passato più o meno remoto della più piccola delle Ville galluresi, al di là delle fantasiose e ripetitive leggende tramandate acriticamente da quanti in qualche modo si sono interessati a Nuchis.
Il pane del governo. La Maddalena 1946-1956
Salvatore Abate, Francesco Nardini
Libro: Libro rilegato
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2010
pagine: 285
Nell'immediato dopoguerra, la politica interna del governo italiano era totalmente assoggettata alle imposizioni degli Stati Uniti d'America. Questo implicava, tra le altre cose, una vera e propria attività persecutoria nei confronti degli iscritti ai partiti e ai sindacati che interpretavano le rivendicazioni e le aspirazioni della classe operaia. L'aspetto più grave delle vicende di tanti lavoratori non allineati alle posizioni governative ha riguardato, per decenni,la rimozione dalla memoria collettiva dei fatti accaduti in quegli anni. Come quelli che si registrarono a La Maddalena tra il 1952 e il 1956, con un'appendice nell'anno successivo, a danno di alcuni dipendenti civili dell'Arsenale Militare di Moneta. Furono preparate le liste di proscrizione degli operai e degli impiegati di simpatie comuniste e socialiste, e alcuni di questi furono allontanati dal posto di lavoro. Un clima di caccia alle streghe stravolse il corretto dialogo politico nella città avviata a una lenta e faticosa ripresa dopo i disastri causati dalla guerra, e le conseguenze ne rallentarono la maturazione politica per i decenni a venire. Questo saggio tenta un recupero, prove "storiche" alla mano e partendo da subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, delle intricate trame politiche di quegli anni cruciali per la democrazia in Italia e del riverbero doloroso che queste trame ebbero sulla vita sociale di una comunità di periferia.
La sentinella sulle bocche. Pietro Magnon e santa Teresa
Giovanna Sotgiu, Alberto Sega, John R. Gwyther
Libro: Libro rilegato
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2008
Un'isola e il suo ammiraglio. Giorgio Andrea Desgeneys e La Maddalena
Giovanna Sotgiu, Alberto Sega
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2008
pagine: 248
Poche piccole isole situate nelle Bocche di Bonifacio, quasi scogli per facilitare il guado tra la Corsica e la Sardegna; per i velieri rifugio confortevole durante le burrasche e porto sicuro dalle insidie dei nemici. Ma anche crocevia di spionaggio, contrabbando, luogo di pena: è l'arcipelago della Maddalena nei primi quindici anni del XIX secolo. Qui fu impostata la marina del re di Sardegna: poche imbarcazioni, equipaggi poveri, combattivi e fedeli. Qui sistemò il suo comando il barone Giorgio Andrea Desgeneys, piemontese, montanaro prestato al mare, considerato il fondatore della marina dell'Italia unificata. L'indagine, condotta dagli autori su documenti in gran parte inediti, apre al lettore fugaci scorci di storia che si intrecciano, sullo sfondo dello scontro tra Inghilterra e Francia, con le vicende personali del protagonista e degli abitanti dell'isola che è stata la culla della marina, che con essa è cresciuta, condividendone la sorte. Un legame secolare oggi attenuato, ma ancora fortemente sentito da tutti i maddalenini.
Inglesi nell'arcipelago. Da Nelson alla fine dell'Ottocento
Giovanna Sotgiu, Alberto Sega
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2005
pagine: 240
Tomaso Zonza. Un eroe del suo tempo
Salvatore Sanna, Giovanna Sotgiu, Antonello Tedde
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2011
Moneta e la sua Chiesa. Primo centenario della Chiesa 1908-2008
Libro: Libro rilegato
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2008
pagine: 194
Il primo centenario della fondazione della chiesa di Moneta vuole essere il pretesto e lo stimolo e quindi il motivo trainante per ripercorrere, insieme ai cento anni della sua storia religiosa, molti elementi di vita di una comunità come quella cantierina oggi quasi definitivamente scomparsa.
Il governatore. Storia di mons. Salvatore Capula e della sua isola
G. Carlo Tusceri
Libro: Libro rilegato
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2000
pagine: 216
Storia di monsignor Salvatore Capula e della “sua” isola.