Passaggio al Bosco: Agoghè
Aspettando Penelope. Riscoprire la divinità femminile oltre l'isteria politicamente corretta
Matteo Carnieletto
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 74
In un tempo che riscrive i miti, adattandoli alle ideologie del presente, “Aspettando Penelope” restituisce autenticità ad una figura spesso travisata. Penelope non è la donna rassegnata della narrazione moderna, ma un archetipo femminile completo: saggia, autonoma, fedele a se stessa. In lei convivono le virtù di Artemide e Afrodite, in un equilibrio tra desiderio e cura, autonomia e legame. La sua non è una passiva attesa, ma una resistenza creativa fatta di sogni, intelligenza e silenziosa determinazione. Il suo rapporto con Ulisse non è dipendenza, ma complicità: il loro amore, sensuale e narrativo, è simbolo di unione profonda e consapevole. Questo libro è un invito a ritrovare nella figura di Penelope una guida verso l’integrità e la pienezza. Perché la vera rivoluzione è interiore. E tornare a casa, come insegna la grande letteratura, è l’unico modo per concludere davvero un viaggio. Penelope, in tal senso, è casa. Prefazione di Flavia Costadoni.
Segnavia. Piccolo manuale per anime ribelli e gentili
Appio Vero
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 180
Un libello per uno e per nessuno, come direbbe il filosofo. O, forse, per nessuno e per ciascuno, come direbbe l’ottimista. Un piccolo “manuale ideale” articolato in frammenti e destinato ad un intento già pronto, ad uno sguardo già desto, ad un orecchio in ascolto. Un monito ed un viatico per procedere intrepidi verso il tramonto, ma con lo sguardo rivolto sempre ai primi bagliori dell’alba e del nuovo giorno. Ma non ci si lasci trarre in inganno. Lungo i sentieri verbali tracciati dai “segnavia” non si incroceranno astratte fantasie, laiche omelie o dotte disquisizioni da condividere al solo fine di ribadire la “santa morale comune”. Ogni frase potrà diventare uno squillo di tromba, una sfida, un richiamo. Una voce sottile pronta ad ispirare l’animo ribelle e gentile di chi sente su di sé il pericolo incombente di un mondo spento e uniforme che avanza. Un mondo globalizzato che ha ormai perso la maschera della “promessa” per assumere il volto della minaccia. Ma che ogni cuore ribelle e gentile non teme, anche perché non si lascia ingannare e lo può vedere – ormai – prossimo alla fine.
Riaffermare l'eterno. Tributo ad Adriano Romualdi
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 296
Adriano Romualdi - prematuramente scomparso all’età di 32 anni - ha segnato in modo indelebile il pensiero dell’area nazional-rivoluzionaria, forgiando una coerente e radicale visione del mondo. Questo scritto - che vuole essere al tempo stesso un tributo disinteressato ed un necessario strumento di approfondimento - raccoglie una serie di contributi tesi ad analizzare l’opera dell’intellettuale militante forlivese, fornendo un corpus organico per “riarmare le idee”. Dall’approccio alla Tradizione agli studi sul mondo indoeuropeo, passando per la Rivoluzione Conservatrice Tedesca, per la filosofia di Nietzsche, per il modello platoniano, per l’impronta evoliana, per le tempeste del Novecento e per la volontà di costruire un’alternativa al sistema: un viaggio negli aneddoti di vita, nell’intransigenza dottrinaria, nella serietà accademica e nel realismo pragmatico di un soldato politico che - con coraggio e lungimiranza - ha tracciato delle linee di vetta destinate a non tramontare mai.
Il solstizio. Archetipi ancestrali e riti perenni
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2024
pagine: 220
Fin dagli albori della civiltà, i solstizi costituiscono i momenti in cui l’incedere della luce avanza o indietreggia: essi rappresentano i simboli viventi di una lotta interiore ed esteriore per tutti coloro che sentono in sé il richiamo dei princìpi cosmici che sottendono all’esistenza materiale. Questo libro – scritto dalla Comunità di Fons Perennis – si presenta come uno studio al contempo storico e meditativo, fornendo una prospettiva di questi retaggi antichissimi, dalle loro origini ai giorni nostri, pur senza pretesa di essere conclusivo. Dall’antica Roma ai miti nordici, dall’India vedica al Giappone shintoista, la parabola del sole calante e crescente, come del fuoco che ne è simbolo e custode, è esaminata alla luce del cammino interiore che accompagna il movimento astronomico e il succedersi delle stagioni, secondo una visione del mondo ciclica e sferica. Il tema centrale di questo volume è che l’esperienza del solstizio è anzitutto concreta e va vissuta fino in fondo, con la giusta preparazione e la giusta attitudine verso il sacro, con l’intento di conoscere sempre più noi stessi, il mondo che ci circonda e le leggi che lo regolano.
Perché combattiamo. Manifesto della resistenza europea
Guillaume Faye
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 310
"Perché combattiamo" rappresenta uno dei più discussi contributi del pensiero identitario. Guillaume Faye, pilastro della “destra” europea, lo ha vergato per offrire una diagnosi del nostro tempo, proponendo un programma di resistenza culturale, di riconquista politica e di rigenerazione valoriale. Potente, libero, schietto e profondo, questo saggio porta con sé una sintesi ideologica e pragmatica di altissimo livello, restituendo analisi profetiche sulla destrutturazione dei nostri spazi, sui guasti della “società aperta”, sui cortocircuiti del capitalismo globale e sui mutamenti antropologici in atto: un vero e proprio Manifesto – realizzato sotto forma di Dizionario, con 177 parole chiave – che vuole riunire tutte le forze che si oppongono al drammatico declino dell’Europa. I nostri popoli stanno affrontando i più gravi pericoli di sempre: crollo demografico, invasione migratoria, colonizzazione culturale, perdita del sacro, imbastardimento burocratico, sottomissione all’egemonia americana, senso di colpa e oblio delle radici. Dinanzi alla fatalità del baratro e alla degenerazione imperante – dunque – occorre edificare un’alternativa radicale.
Pagine ribelli. Volume Vol. 1
Dominique Venner
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 410
Il significato della morte volontaria di Dominique Venner, avvenuta il 21 maggio 2013, è stato immenso per tutti i “cuori avventurosi” d’Europa. Quel rito sacrificale, però, non ha preannunciato un dato importante: il “samurai d’Occidente” ha affidato ai posteri un gran numero di appunti scritti a mano, che riuniscono una mole impressionante di testi, di idee, di spunti e di analisi. Sono – appunto – le sue “Pagine ribelli”. Scritti nell’arco di quarant’anni, rappresentano l’ultimo tassello della sua opera, senza dubbio il più personale: l’infanzia sotto l’occupazione, l’Algeria, l’impegno nella Jeune Nation e la fondazione di Europe-Action, il gusto per l’avventura e il senso dell’eroismo, la passione per la storia e la ricerca delle radici, il fascino delle armi e l’amore per la caccia. Questo primo volume raccoglie la prima parte dei quaderni scritti tra il 1982 e il 1990. Prefazione di Alain de Benoist.
Guerrieri d'Europa. Storie, eroi e battaglie della nostra civiltà
Francesco Cappellini
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 248
Dimentica delle proprie origini e colpevolizzata per le proprie conquiste, l’Europa è oggi uno spazio geografico che sembra aver smarrito la propria identità, cedendo alle debolezze del pensiero unico “politicamente corretto”. Eppure – per millenni – l’Europa si è forgiata nel sangue, edificando la più complessa e temuta Civiltà del pianeta. Francesco Cappellini – in questo testo a metà tra il saggio e il romanzo – ripercorre le tappe di una storia densa, tragica e coinvolgente: dal passo delle Termopili alle falangi di Alessandro Magno; dalla gloria di Roma alle invasioni barbariche; da Poitiers alle crociate in Terra Santa, passando per le imprese dello Stupor Mundi, per la battaglia di Lepanto, per l’assedio di Vienna, per la Vandea controrivoluzionaria, per le trincee della Grande Guerra e per l’epopea della Repubblica Sociale Italiana. Un viaggio nell’eroismo dei nostri antenati, negli slanci impersonali della nostra stirpe e nel cuore pulsante della “fortezza Europa”, dove il coraggio del singolo si accompagna alla bellezza del gesto volontario, partecipando alla comune difesa di un destino immortale. Perché "nulla è più bello dell’uomo quando avanza". Prefazione di Nicola Sgueo.
Camerata. Il mio onore si chiama fedeltà
Rudolf Kinau
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 100
Correva l’anno 1943, quando l’Alto Comando della Wehrmacht ripubblicava questo piccolo manoscritto, già dato precedentemente alle stampe da Rudolf Kinau. Si tratta di un libro tascabile vergato da un soldato tedesco per i suoi commilitoni. Non è un ideario, un testo apologetico o un manuale militare, ma un compendio di buon comportamento, atto a rimarcare un’etica e suscitare uno Stile. Parole essenziali e dirette, che passano in rassegna – attraverso gli antichi racconti popolari germanici e le esperienze vissute in prima persona – i princìpi eterni di una weltanschauung organica e verticale.
Manifesto dell'Institut Iliade
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2022
pagine: 95
L’Europa è sull’orlo del baratro: demograficamente sommersa, mediaticamente colpevolizzata, pietosamente consegnata a chi vuole cancellarne la storia, il retaggio e la cultura. In questo stesso momento storico – però – crescono i giovani europei: quelli che entrano nell’Institut Iliade e percorrono i sentieri della Riconquista. Qual è la loro visione del mondo? Quali dovrebbero essere le loro scelte? Questo Manifesto è insieme un compendio dottrinale e un pratico breviario da mettere nelle mani di tutti. Perché tutti possono unirsi alla lotta per la riaffermazione della nostra identità e per la permanenza della nostra Civiltà. Spetta a ciascun europeo degno delle proprie origini, allora, mostrarsi fedele ai propri doveri. Dopo le parole, è il tempo delle azioni.
L'esempio di Sparta. Storia, eredità e mito di una civiltà immortale
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2021
pagine: 200
Quello di Sparta è un mito senza tempo, capace di illuminare i secoli e fornire perenni linee di vetta. Fonte di ispirazione per guerrieri, filosofi e rivoluzionari, Lacedemone ha tracciato un solco unico e irripetibile: dalla totalità organica del suo ordinamento alla ferrea educazione dell’Agoghé; dall’essenziale austerità del suo stile di vita alla centralità comunitaria delle sue istituzioni; dalla celebre potenza della sua falange alla formidabile tempra dei suoi soldati. Il presente testo – che raccoglie saggi, immagini e citazioni – vuole essere uno strumento di analisi storica ed un contributo alla Formazione di sé, nel solco di una Weltanschauung eroica, marziale e solare. Dinanzi al livellamento globalista, alla devirilizzazione del “pensiero debole” e allo sradicamento iconoclasta della “cancel culture”, si rende necessaria una potente “cultura delle origini” che attinga alla memoria ancestrale della nostra Civiltà: il sangue versato alle Termopili, allora, rappresenta un esempio imperituro di coraggio, di sacrificio e di attaccamento alla Patria.
L'arco e la freccia. Metafisica del tiro al bersaglio
Giacomo Maria Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2020
Segno antico ed archetipo perenne, l’arco rappresenta un’immagine universale che accompagna l’uomo da migliaia di anni: dalla caccia alla guerra e dalla natura all’arte, passando per la letteratura, il folklore, il Mito e i testi sacri. Un segno aperto e chiuso, solitario e complementare, elegante e violento, capace di attraversare le Civiltà ed imprimere un corso alla storia. Questo libro – arricchito da un saggio dell'Accademia romana Placido Procesi e da alcuni dialoghi – rappresenta un piacevole viaggio nella metafisica dell’arco e della freccia: una filosofia che raccoglie la profonda spiritualità del tiro al bersaglio, esortando il lettore ad “essere centro”: la ricerca della perfezione del gesto e della bellezza della Forma, da compiersi attraverso la sintesi armonica della contemplazione e dell’azione. “La vita come un arco, l’anima come una freccia, lo Spirito Assoluto come un bersaglio da trapassare.” La Via dell’arciere – senza dubbio – è il superamento di sé.
Il virus della paura. Spunti terapeutici per una ribellione spirituale
Roberto Giacomelli
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2020
pagine: 100
Il virus più pericoloso alberga dentro di noi: si tratta della paura, alimentata ad arte da un Sistema fondato sul consumo indotto e sul controllo di massa. La recente pandemia globale ha imposto restrizioni altrimenti inaccettabili, minacciando di prolungarle oltre lo stato d’emergenza e ricalcando la logica orwelliana del “capitalismo della sorveglianza”. Roberto Giacomelli - psicoanalista di professione - verga una critica serrata del nostro tempo: dall’individualismo sfrenato alla rincorsa del successo, dalla perdita del sacro al terrore della morte, dal narcisismo digitale alle psicosi diffuse, dallo sfaldamento dei legami al vuoto dei valori, dal dominio del mercato all’annichilimento delle identità e delle tradizioni. “Il virus della paura” ha campo libero, aggredendo le masse sradicate e depresse del “villaggio globale”. La linea di resistenza, allora, è nella Formazione di un nuovo tipo umano, capace di "passare al bosco" e ritrovare un centro: si tratta del Ribelle che coltiva la dimensione verticale dell’esistenza, edifica nuovi soldalizi comunitari, riscopre i ritmi della natura e forgia il corpo e l’anima in obbedienza ad un libero codice d’onore.