Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pàtron: Il mondo mediev. Storia med.Italia padana

Matilde e le città. Nuove prospettive di ricerca sui rapporti tra domus canossana e contesti urbani

Matilde e le città. Nuove prospettive di ricerca sui rapporti tra domus canossana e contesti urbani

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2024

pagine: 156

Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi al Centro "Gina Fasoli" per la storia delle città, e nel castello di Bianello (Quattro Castella), il 9 e 10 settembre 2022, organizzato dall'Associazione Matildica Internazionale o.d.v. Da tempo si pone il problema del superamento della prospettiva tradizionale (che ha origine nella Vita Mathildis di Donizone) di una contrapposizione dei Canossa, signori feudali, rispetto alle città del loro tempo, in rapida evoluzione verso la forma comunale; questo libro comincia a dare qualche risposta.
20,00

Storia di San Benedetto Polirone. Il Medioevo (1126-1419)

Storia di San Benedetto Polirone. Il Medioevo (1126-1419)

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 268

Questo volume si avvale degli studi preparatori e di ricerche originali, e affronta per la prima volta in modo sistematico i secoli meno studiati della storia del cenobio polironiano, quelli del Basso Medioevo. Sono secoli caratterizzati dalla progressiva perdita di quella preminenza che l'abbazia di Matilde aveva avuto in precedenza e dalla difficoltà dei monaci di tener testa alle crisi: ambientale, sociale e demografica, economica - nel barcamenarsi tra una nobiltà locale sempre più invadente e un papato assetato di denaro -, organizzativa - nel cercare di mantenere legate le molte e disparate dipendenze -, e culturale, di un benedettinismo che stava perdendo la sfida con i nuovi ordini religiosi divenuti preminenti. Lo spaccato che ne esce è quello di una ricchezza e di un prestigio mantenuti nonostante tutto questo, e di un cenobio che troverà in sé e in alcuni personaggi culturalmente e spiritualmente di peso la forza per riprendere vigore con l'entrata nella Congregazione di Santa Giustina di Padova, nella quale comincerà il suo rinascimento.
33,00

Da Lucca a Spira. Percorsi storici, artistici e culturali al tempo di Matilde ed Enrico IV

Da Lucca a Spira. Percorsi storici, artistici e culturali al tempo di Matilde ed Enrico IV

Paolo Golinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il Convegno "Da Lucca a Spira. Percorsi storici, artistici e culturali al tempo di Matilde e Enrico IV", tenutosi a Mantova il 29 novembre 2019, nasce dall'incontro tra l'Associazione Matildica Internazionale e il Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano, oltre che della sede di Mantova dello stesso, che col suo presidente, Bruno Agosti, si è preso il carico dell'organizzazione. Intento del CAI era quello di avviare la costruzione di un percorso europeo, che estenda la Via Matildica del Volto Santo, che collega Lucca a Mantova, in direzione nord, verso le città dalle quali scendevano gli imperatori del Medioevo; in questa prospettiva ha trovato nell'Associazione Matildica Internazionale un'organizzazione già preparata sia dal punto di vista scientifico, sia da quello organizzativo per un primo approccio ai diversi aspetti del tema: da quello metodologico, qui affrontato dal massimo esperto italiano delle vie del pellegrinaggio, il professor Arturo Carlo Quintavalle, a quelli dei diversi percorsi con analisi sia sulla lunga distanza, che sulla quella breve, sulle comunità di strada, e sulle problematiche e i vantaggi dell'organizzazione dei cammini.
24,00

Nonantola e il territorio modenese in età carolingia

Nonantola e il territorio modenese in età carolingia

Paolo Golinelli, Giorgio Malaguti

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il Convegno di Studi su "Nonantola e il territorio modenese in età carolingia", per ricordare il XII Centenario della morte di Carlo Magno (814-2014), era motivato dalla presenza di importanti testimonianze di questo personaggio nell'Archivio Abbaziale, nell'Archivio di Stato e nella Biblioteca Capitolare di Modena: ben sette documenti da lui emanati in favore dell'abbazia, del capitolo della cattedrale e di personaggi del territorio modenese e reggiano, giunti a noi in originale o in copie antiche, nonché una delle più antiche miniature nel codice delle leggi della Biblioteca Capitolare, che riporta le sue leggi; e una lunga tradizione successiva che si rifà a lui in testi letterari e storiografici. E' stata l'occasione per ripensare all'importanza della sua figura nel territorio, a partire dai luoghi che conservano testimonianze a lui riferibili, per poi passare a un riesame della storia del territorio modenese e bolognese e alla riorganizzazione del potere all'interno del Sacro Romano Impero. Aperto dalla prolusione di Alessandro Barbero, l'incontro ha goduto del contributo di importanti studiosi del territorio. Illustrazioni e un ricco indice dei nomi corredano il libro.
23,00

La Chiesa di Bondeno da Matilde di Canossa ai giorni nostri

La Chiesa di Bondeno da Matilde di Canossa ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2018

pagine: 224

"La chiesa arcipretale di S. Maria a Bondeno di Ferrara è da sempre associata a Matilde di Canossa, e la torre che si erge possente a fianco della chiesa è detta "torre matildea". Per questo in occasione del 900° anniversario della morte di Matilde di Canossa, il Comune di Bondeno con la collaborazione dell'Associazione Bondeno Cultura e del Gruppo Archeologico di Bondeno, ha organizzato un nutrito programma di iniziative, tra cui una Lectio Magistralis di Paolo Golinelli dal titolo Matilde di Canossa e i confini orientali del suo dominio: Felonica, Ficarolo, Bondeno, Ferrara. Nell'occasione fu organizzato anche un convegno per presentare i restauri che sono stati realizzati nella chiesa arcipretale in seguito alle lesioni provocate dal terremoto del 2012. Da una parte è stata così analizzata approfonditamente la storia di questo edificio, dall'altro si sono approfondite le indagini topografiche, archeologiche, architettoniche e artistiche sulla chiesa, il campanile e un'importante opera d'arte ivi conservata: il Crocifisso medievale attribuito a Paolo Moerich (detto "Paolo Tedesco")".
26,00

San Cesario sul Panaro da Matilde di Canossa all'età moderna

San Cesario sul Panaro da Matilde di Canossa all'età moderna

Pierpaolo Bonacini, Paolo Golinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2015

pagine: 250

24,00

Catalogo dei manoscritti polironiani. Volume Vol. 2

Catalogo dei manoscritti polironiani. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2011

pagine: 408

45,00

Guido Deotaiti e Flordebella. Antroponimia romagnola nel '200

Guido Deotaiti e Flordebella. Antroponimia romagnola nel '200

Leardo Mascanzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2010

pagine: 244

22,00

Polirone nella Congregazione di Santa Giustina di Padova (1420-1506)

Polirone nella Congregazione di Santa Giustina di Padova (1420-1506)

Francesco G. Trolese

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2007

pagine: 186

15,00

Nonantola nella cultura e nell'arte medievale

Nonantola nella cultura e nell'arte medievale

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2003

pagine: 140

13,00

Bibliografia storica polironiana. Volume Vol. 1

Bibliografia storica polironiana. Volume Vol. 1

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2002

pagine: 456

28,00

Bibliografia storica polironiana. Aggiornamento 1983-2000. Volume Vol. 1

Bibliografia storica polironiana. Aggiornamento 1983-2000. Volume Vol. 1

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2002

pagine: VI-195

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.