Pàtron: Intermedia
L'adattamento musicale
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 110
Nel panorama indisciplinato delle forme artistiche di qualsiasi tipo, tradizionali e nuove, pure e ibride, nel momento in cui da un testo matrice primo viene creato - mediante adattamento - un testo secondo, che ruolo gioca la musica? A questa domanda fondamentale tenta di rispondere l'insieme dei saggi raccolti in questa ricerca collettiva, a livello internazionale la prima dedicata all'argomento. Sono nove saggi redatti da studiosi di musica e delle discipline sorelle letteratura, audiovisivo, media, in una prospettiva che è comparatistica nel senso più lato possibile. Autori dei capitoli: Francesco Finocchiaro, Matteo Giuggioli, Graziella Seminara, Massimo Locatelli, Daniela Cardini e Gianni Sibilla, Marco Spagnolo, Stefano Lombardi Vallauri, Fabio Vittorini.
Queer bodies. Identità trans* nella letteratura e nei media. Dagli anni Settanta a oggi
Fabio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 362
Trans*, non-binary, gender non-conforming, genderqueer, genderfuck ecc. Negli ultimi anni la semantica dell'identità di genere ha dato vita a un vocabolario parcellizzato, politicizzato, in cui ciascun termine funziona da guscio protettivo per alcuni e da prigione per altri. Queer bodies attraversa la storia della letteratura e dei media da fine Ottocento a oggi, analizzando i racconti in cui il personaggio mette in discussione la propria identità di genere o intraprende una transizione parziale o completa da un genere a un altro. Il percorso, articolato in due volumi leggibili autonomamente («Da fine Ottocento agli anni Settanta» e «Dagli anni Settanta a oggi») e ricco di sorprese (testi e autori rimossi che aspettavano di essere riportati alla luce), coniuga spunti teorici, coordinate storiche e analisi testuale, usando come chiave di lettura il concetto di «queer body», ovvero corpo molteplice. Tra i romanzi analizzati: La maschia, Il risveglio dei Faraoni, La passione della nuova Eva, Middlesex, Ho paura torero, Princesa, Le transizioni, Un cazzo ebreo, Le cattive, Nefando, Scheletro femmina. Tra i film: Un anno con tredici lune, Paris Is Burning, La moglie del soldato, Transamerica, XXY, Hedwig, Wild Side, La mia vita in rosa, Favola, L'immensità, Girl. Tra le serie tv: Transparent, Sense8, Pose, Euphoria, We Are Who We Are, Prisma.
Queer bodies. Identità trans* nella letteratura e nei media. Da fine Ottocento agli anni Settanta
Fabio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 392
Trans*, non-binary, gender non-conforming, genderqueer, genderfuck ecc. Negli ultimi anni la semantica dell'identità di genere ha dato vita a un vocabolario parcellizzato, politicizzato, in cui ciascun termine funziona da guscio protettivo per alcuni e da prigione per altri. Queer bodies attraversa la storia della letteratura e dei media da fine Ottocento a oggi, analizzando i racconti in cui il personaggio mette in discussione la propria identità di genere o intraprende una transizione parziale o completa da un genere a un altro. Il percorso, articolato in due volumi leggibili autonomamente («Da fine Ottocento agli anni Settanta» e «Dagli anni Settanta a oggi») e ricco di sorprese (testi e autori rimossi che aspettavano di essere riportati alla luce), coniuga spunti teorici, coordinate storiche e analisi testuale, usando come chiave di lettura il concetto di «queer body», ovvero corpo molteplice. Tra i romanzi analizzati: Orlando, Le signore sirene, Città della notte, Myra Breckinridge, Il bacio della donna ragno, Scende giù per Toledo, Il ballo delle checche, Petrolio, L'impuro folle. Tra i film: Glen or Glenda, Psyco, Non aprite quella porta, Women in Revolt, Quel pomeriggio di un giorno da cani, Splendori e miserie di Madame Royale.
Franchise mediali. Industrie, narrazioni, pubblici
Paola Brembilla
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2023
pagine: 120
I franchise sono strategie commerciali, piani industriali, narrazioni prolungate nel tempo, cultura popolare che stimola il coinvolgimento emotivo e affettivo dei pubblici. I franchise sono anche uno spazio di dibattito e apparente contrasto fra formulaicità e rinnovamento, fra vecchio e nuovo. Il volume si pone come una "guida alla lettura consapevole" di questi universi complessi, affrontando il fenomeno sia storicamente che in chiave contemporanea ed esplorando le dinamiche tra i molteplici fattori che plasmano queste produzioni. Con una prospettiva multidisciplinare, mostra, infine, come i franchise rappresentino costantemente un punto di equilibrio fra stasi e cambiamento, fra ripetizione e innovazione.
Hijos argentini. Trame intergenerazionali e percorsi identitari
Federico Cantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2023
pagine: 224
Sono passati quarant'anni dalla fine dell'ultima dittatura civico-militare argentina (1976-1983), tristemente nota per il ricorso sistematico alle pratiche della desaparición, della tortura e dell'esilio, attraverso le quali un'intera generazione è stata sterminata. La riflessione sulle modalità di conservazione e trasmissione della memoria di questo periodo traumatico ha generato nel corso dei decenni un dibattito sociale e culturale in cui hanno dialogato diversi attori. Questo libro tenta di registrare una di queste voci, tra le ultime ad affacciarsi sulla scena argentina: quella degli hijos, i figli delle vittime della repressione dittatoriale.
Mediamorfosi. Adattamenti, trasposizioni e franchise nell'era della convergenza
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nato da un progetto di ricerca dell'Università IULM, il volume intende ripercorrere l'evoluzione delle pratiche di storytelling transmediale nell'era contemporanea soffermandosi sul ruolo dei processi di trasposizione fra disparati linguaggi espressivi. Spaziando dall'editoria al mondo dell'audiovisivo, dalla narrazione videoludica ai social network, i fenomeni di adattamento fra i diversi comparti dell'industria culturale sono difatti divenuti un fenomeno onnipervasivo nella vita di ciascuno di noi, ponendo una serie di spinosi dilemmi inerenti la trasmissione e la trasformazione della memoria culturale.
Intermedialità. Narrazioni, linguaggi, pratiche
Andrea Chiurato
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2023
pagine: 136
Quali rapporti vigono tra i media e le arti? Cosa accade quando un'opera è trasposta da un medium all'altro? Come funziona un mondo finzionale in grado di attraversare diversi linguaggi espressivi? In che modo l'organizzazione dei sistemi culturali rispecchia la nostra visione della realtà e della società? Simili interrogativi, seppur da sempre presenti nella riflessione estetica, sono oggi divenuti ancora più pressanti in un mercato della comunicazione ove storie, personaggi e persino interi universi narrativi vengono progettati per adattarsi a molteplici canali di fruizione. Ripercorrendo la storia dell'arte occidentale il presente volume intende fornire una guida ragionata agli studi sull'intermedialità, dall'antichità classica sino ai giorni nostri. Dopo aver presentato le principali problematiche intrecciatesi in questo animato dibattito a cavallo dei secoli (traduzione, autorialità, narratività), verranno approfonditamente indagati i suoi recenti sviluppi nell'età contemporanea soffermandosi su due casi di studio quali il Wizarding World di Harry Potter e l'universo espanso dei supereroi Marvel.
Normal people. Gender e generazioni in transito tra letteratura e media
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 248
Alcuni docenti dell'Università IULM di Milano hanno collaborato per due anni a un progetto di ricerca, incrociando sperimentalmente i temi e dispositivi teorici connessi agli universi molteplici dei generi letterari, del gender, dei ruoli familiari e delle trame intergenerazionali così come sono rappresentati dalla narrativa letteraria e audiovisiva contemporanea. Il risultato è il volume che state sfogliando, suddiviso in quattro sezioni: 1) «Gender e identità», sulle forme attraverso le quali vengono modulate definizioni e transizioni identitarie, mettendo in questione la raccontabilità stessa del soggetto; 2) «Famiglia e memoria», sulla famiglia come dimensione nella quale emergono tanto le questioni della costruzione dell'identità quanto quelle relative al rapporto con le origini e il passato; 3) «Figure e ruoli parentali», sulla rappresentazione dei padri come perni complessi delle relazioni intergenerazionali nelle serie tv e nei videogiochi; 4) «Generazioni tra postmoderno e metamoderno», sulle modalità discorsive e sulle soluzioni narrative attraverso le quali i temi dell'identità e della famiglia vengono declinati nella narrativa oltre la fine del postmoderno.
La canzone nelle serie TV. Forme narrative e modelli produttivi
Daniela Cardini, Gianni Sibilla
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2021
pagine: 204
Perché una canzone può rendere memorabile una sequenza o una sigla seriale? Come vengono scelte e inserite le canzoni nelle serie tv? Qual è il rapporto tra industria musicale e industria televisiva? Come lavora un music supervisor? Le serie tv hanno trovato nella musica pop e rock un formidabile strumento di racconto, capace di potenziare una storia, irrobustire un personaggio, valorizzare le immagini. L'industria musicale ha trovato nelle serie tv una vetrina prestigiosa, capace di far riscoprire artisti e repertori dimenticati, lanciare nuovi nomi, creare hit. Analizzando oltre 80 serie e 150 brani, il volume parte dalla complessa relazione tra TV e popular music per arrivare a individuare i modelli di relazione tra canzoni e serie che si concretizzano nella presenza di pezzi rock e pop nelle sigle e nelle scene. Diverse playlist video e audio rendono disponibili al lettore tutti i materiali presi in considerazione: da Jeff Buckley e Hallelujah in The O.C. ai Beatles in Mad men, dai Clash in Stranger Things agli Who in CSI, da Bella ciao in La casa di carta a Nada in The Young Pope, fino alle più recenti produzioni italiane di Rai e Netflix. Il ruolo narrativo, produttivo e simbolico della canzone viene affrontato in uno studio vasto e documentato su un tema tanto centrale e rilevante quanto ad oggi ancora poco esplorato dalla corposa ricerca sulla serialità contemporanea.
Voci dal buio. Podcast e true crime in Italia
Diletta Cenni
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 182
Perché un medium orale, il podcast, si rivela oggi il veicolo migliore per un genere tradizionalmente visivo come il true crime? Quali sono le storie criminali di maggior presa sul pubblico contemporaneo? Quali dinamiche produttive e quali questioni etiche definiscono questi prodotti? Quella del true crime è una storia di successi che attraversa l'evoluzione dei media: dai pennybloods, ai radiodrammi, fino a programmi televisivi come il celebre America's Most Wanted. Negli ultimi anni, però, essa sembra aver trovato nel podcast una modalità espressiva particolarmente felice. Attraverso un approccio che intreccia production studies e studi sulla serialità nei media, il volume considera il panorama del podcasting italiano, ricostruendone la storia e l'evoluzione, attraverso l'analisi di alcuni tra i casi emblematici più recenti: La città dei vivi (Chora Media, 2022), Indagini (il Post, 2023), Demoni Urbani (Gli Ascoltabili, 2018), Elisa True Crime (One Podcast, 2023) e Dove Nessuno Guarda (Chora Sky, 2023). Come in un gioco di specchi, emerge una fotografia fedele e suggestiva dell'offerta attuale, e si delineano le possibili traiettorie future di un genere di enorme presa sul pubblico e di un medium apparentemente sfuggente e in continua trasformazione.

