Pavesio: Master
Il libro del fumetto
Scott McCloud
Libro: Libro in brossura
editore: Pavesio
anno edizione: 2013
pagine: 752
Lo spazio bianco tra le vignette, le nuvolette come convenzione del dialogo, gli stili nazionali. Le immagini in sequenza che, per il solo fatto di essere collocate l'una di fianco all'altra, vengono interpretate dal nostro cervello come eventi consecutivi. Le possibili evoluzioni stilistiche e tecnologiche e i sentieri da percorrere per combinare al meglio parole e immagini. Sono innumerevoli i concetti, legati alle "nuvole parlanti" come linguaggio, che attraverso gli anni lo studioso Scott McCloud ha saputo esplorare nei suoi saggi "a fumetti" e "sul fumetto". Per il ventennale dell'uscita originale di "Understanding Comics", che inaugurò la serie, in un unico volume la trilogia completa.
Creare personaggi per il fumetto e l'animazione
Tom Bancroft
Libro: Libro in brossura
editore: Pavesio
anno edizione: 2012
pagine: 160
Un naso, due occhi, una bocca. Basta così poco a creare un personaggio? Forse no. La caratterizzazione dei personaggi passa attraverso una serie di scelte riguardanti la composizione degli elementi, dimensione, assortimento del cast; ottime pratiche comuni sia nell'animazione che nel fumetto. Tom Bancroft, animatore per molti film Disney (Aladdin, Il re leone), character designer e illustratore per editoria, fumetto e giocattoli, ci conduce con leggerezza e ricchezza di dettagli lungo i numerosi passaggi della creazione di un personaggio originale, dal design ai piccoli trucchi usati dai professionisti, che si cimentino a disegnare umani realistici oppure umoristici, animali curiosi o buffi mostri.
Disegnare fumetti secondo Stan Lee
Stan Lee
Libro: Libro in brossura
editore: Pavesio
anno edizione: 2012
pagine: 224
Inquadrature dinamiche. Spettacolari combattimenti. Eroi in costumi variopinti impegnati a salvare il mondo dalle diaboliche gesta di altrettanto pittoreschi criminali. Il fumetto di supereroi fa rima con Marvel, ma i personaggi più celebri della fortunata scuderia - da Spider-Man agli X-Men - non esisterebbero senza la brillante mente di Stan Lee. Finalmente in Italia il volume in cui il maestro dei comics insegna come fare fumetti "alla sua maniera": dalla prospettiva alla composizione delle tavole, dall'inchiostrazione alla preparazione di un portfolio per presentarsi agli editori, un'agile guida con consigli, trucchi ed esempi da maestri del calibro di Jack Kirby e John Romita!
Prospettiva! Per disegnatori di fumetti
David Chelsea
Libro: Libro in brossura
editore: Pavesio
anno edizione: 2011
pagine: 176
La prospettiva per il fumetto, spiegata a fumetti. Questo fa il saggio dell'autore americano David Chelsea, che sulla scia di Scott McCloud e dei suoi importanti manuali (Capire il fumetto, Fare il fumetto) approfondisce capitolo dopo capitolo le modalità per costruire gli ambienti in modo credibile all'interno delle vignette. Immagini e parole combinati per spiegare con semplicità i concetti fondamentali, dalla geometria fino ai trucchi per velocizzare il lavoro. Questo l'elenco degli argomenti: indizi di profondità; piano dell'immagine; orizzonte e punti di fuga; cubi nello spazio; prospettiva a uno, due e tre punti; cerchi in prospettiva; la figura umana. Un volume utile e ben equilibrato tra facilità di lettura e ricchezza di contenuti.
Blake e Mortimer. Il travaglio del sottosuolo
Guido Vogliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pavesio
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il mondo narrativo di E.P. Jacobs e le celebri avventure di Blake e Mortimer sono stati oggetto di numerosi saggi, ma finora nessuno aveva dedicato uno studio approfondito al significato dei sotterranei nelle storie di questo autore. Eppure, la frequenza e la quantità di sotterranei in tutte le avventure del ciclo, e soprattutto il fatto che essi abbiano una funzione chiave nella soluzione del mistero, non possono passare inosservati e non destare curiosità e interesse per questo tema. Non limitandosi al terreno del fumetto, l'autore fornisce dapprima una panoramica storica del significato dei sotterranei nella mitologia, nelle religioni, nella psicanalisi, per poi passare a un'analisi dettagliata dei sotterranei in ogni singola storia di Jacobs, con agganci alla letteratura, al cinema, alla simbologia esoterica, all'Egitto e all'Oriente. Questo approccio interdisciplinare dà vita a un quadro sorprendente di riferimenti e di richiami a cui Jacobs si è ispirato nella sua opera, portando alla luce una profondità e una varietà culturale che saranno una vera e propria rivelazione per tutti gli amanti di Blake e Mortimer.
Blake et Mortimer. Souterrains et voyage initiatique dans l'oeuvre de E.P. Jacobs
Guido Vogliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pavesio
anno edizione: 2010
pagine: 128
Fare il fumetto
Scott McCloud
Libro: Libro in brossura
editore: Pavesio
anno edizione: 2007
pagine: 271
Impara come: scegliere i momenti migliori per rendere le tue storie chiare ed efficaci. Incorniciare le azioni e guidare gli occhi dei lettori attraverso ogni tavola a fumetti. Scegliere parole e immagini che comunichino insieme. Creare personaggi originali vari e intriganti. Padroneggiare il linguaggio corporeo e le espressioni facciali. Creare mondi ricchi e credibili che i lettori possano esplorare. Scegliere gli strumenti migliori per te. Navigare nell'immenso mondo degli stili e dei generi del fumetto.