Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pazzini: Parole nell'ombra: poesia in lingua e dialetto

Tonino Guerra. Poesie in dialetto romagnolo

Tonino Guerra. Poesie in dialetto romagnolo

Tonino Guerra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 132

18,00

Valderico Mazzotti. Poesie in dialetto romagnolo

Valderico Mazzotti. Poesie in dialetto romagnolo

Valderico V. Mazzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 96

9,00

Sluntanès (Allontanarsi)

Sluntanès (Allontanarsi)

Francesco Gabellini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2003

pagine: 128

10,00

Nadêl. Sonetti d'auguri

Nadêl. Sonetti d'auguri

Gianni Fucci

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2002

pagine: 48

5,00

Gnént

Gnént

Lorenzo Scarponi

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 118

La belèza tr'al mi màeni, il tuo viso infézni tla memória come gli amori
15,00

La notte è la mia patria. Testo albanese a fronte

La notte è la mia patria. Testo albanese a fronte

Visar Zhiti

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

pagine: 100

"In «La notte è la mia patria» è il poeta che legge, nell'oscurità dell'anima, come in una mano cosmica, i segni di «nuove albe», frammenti di stelle che illuminano, all'improvviso, nel segno di una possibile speranza, il cuore di tenebra. Le tre «stanze» di questa raccolta (Desiderio di stelle, Dov'è la vita?, Tutto questo giorno solo per ricordare) sono abitate appunto dalla interrogazione: «grido, sussurro, verticale e visionaria messa in scena di spazi altrimenti indicibili. La parola assume la valenza di un universo altro, mai però autoreferenziale, piuttosto fisicamente incarnato nell'emozioni del poeta orante»." (Ennio Grassi)
12,00

Il Cantico dei Cantici. Trasposizione poetica dall'Ebraico

Il Cantico dei Cantici. Trasposizione poetica dall'Ebraico

Agostino Venanzio Reali

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2011

pagine: 90

La trasposizione poetica del "più bel cantico" della tradizione ebraica operata dal cappuccino Agostino Venanzio Reali non si propone di tradurre letteralmente l'originale semitico, ma ha l'intento di trasporre la ricchezza evocativa della poesia ebraica nella ricchezza evocativa della poesia italiana. Ne risulta così un'opera che conserva il contesto amoroso con tutto lo spettro simbolico delle emozioni, delle immagini, dei suoni, dei profumi del testo originale e lo comunica al lettore italiano con il linguaggio familiare, senza nulla perdere dei significati dell'originale ebraico.
10,00

Stason. (Stagioni)

Stason. (Stagioni)

Marino Monti

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2010

pagine: 136

13,00

A gli 'ombri le ombre

A gli 'ombri le ombre

Sante Pedrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2009

pagine: 136

Sante Pedrelli di Longiano è uno dei poeti in dialetto romagnolo appartenente a quella cerchia ristretta, ma ben valida, che ha tracciato uno dei segni più belli nella poesia italiana del secondo Novecento. Pedrelli, scrive il dialetto di quando ha imparato a pronunciare le prime parole, verso la fine degli anni Venti del secolo scorso, ancora in piena civiltà contadina, come se il mondo fosse rimasto sempre fermo. La poesia di Pedrelli è una lingua fra terra e mare, fra collina e pianura, fra paese e città, mito e realtà della sua terra.
12,00

Vivere nei territori. Poesie e testimonianze di vita tra Intifadah e repressione (1985-1990)

Vivere nei territori. Poesie e testimonianze di vita tra Intifadah e repressione (1985-1990)

Filippo Di Grazia

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2009

pagine: 168

Le poesie e le prose di questo libro, senza indulgere alla retorica, sono dettate da una fede profonda, autentica e testimoniano un'urgenza che va oltre gli schemi mentali. La tragedia che insanguina quotidianamente la Terra Santa diventa un'occasione, per chi si dice cristiano, di ascoltare i fatti per come sono, nella loro complessità e lo inducono a riflettere sull'insensatezza della violenza e della disumanità provocata dall'odio e dall'indifferenza.
12,00

Am sò ruglé ti sanpurgnòis. Pensieri, ricordi, immagini e scritti in dialetto tra Santarcangelo e San Vito

Am sò ruglé ti sanpurgnòis. Pensieri, ricordi, immagini e scritti in dialetto tra Santarcangelo e San Vito

Stefano Stargiotti

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 125

Non credo che per i bambini di oggi sia tanto facile "ruglés ti sanpurgnòis", rotolarsi nell'erba di San Petronio, un po' perché i nostri bambini non vi giocano più. La traduzione è assolutamente frutto della mia immaginazione: i "sanpurgnòis" o, come dicono altri "sanpurgnòin" hanno lasciato un'immagine tanto sbiadita nella mia memoria che non sono riuscito a dare loro una corrispondenza certa, nonostante i manuali di botanica consultati. Fieno greco oppure stancabue, più probabilmente pettine di Venere, pare proprio che questa essenza prativa, scansata dalle donne che falciavano erba fresca per i conigli, non voglia essere riconosciuta se non con la terminologia dialettale: rispettiamola. In fondo si è sempre fatta rispettare, se la calpestavi ti appiccicava un odore acre e disgustoso.
12,00

Ricongiunti colloqui

Ricongiunti colloqui

Antonio Gasperini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 93

Questa nuova opera di Antonio Gasperini, non più in vernacolo ma in un italiano colto e ricco di rimandi di chi conosce la poesia in lingua e ne ha assorbito stilemi e retorica, non ci deve stupire dopo il conclamato successo delle sue opere dialettali. Gasperini ha cominciato a scrivere in lingua e in lingua ha pubblicato opere significative. Questo è un libro che parte dalla memoria per giungere in vista di un capolinea di cui dà giustificazione il titolo: "Ricongiunti colloqui", che costituisce anche la poesia d'apertura e fornisce la traccia di senso dell'opera. "Come in muta preghiera, nei ricongiunti colloqui con gli avi, mi si allentano le dure certezze e tutto si spegne il frastuono del mio breve futuro". La vita è "un'intrigante metafora" che Gasperini ha letto e riletto nelle asprezze della sua terra a cui ha fatto ritorno e altrove, dove le vicende lo hanno condotto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.