Pearson: Informatica
C++. Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione
Bjarne Stroustrup
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: XXII-1257
Il nuovo standard C++ II permette al programmatore di esprimere le sue idee in modo più chiaro, semplice e diretto, e di scrivere codice più veloce ed efficiente. Bjarne Stroustrup, creatore e primo implementatore del C++, ha riorganizzato, ampliato e riscritto completamente il suo testo di riferimento dedicato al programmatore che desidera usare il C++ nel modo più efficiente. Il libro offre una trattazione meticolosa, ricca e integrata che copre tutto il linguaggio: costrutti, meccanismi di astrazione, librerie standard e tecniche progettuali chiave. L'autore presenta esempi concisi, in "puro C++ II", costruiti in modo da chiarire sia l'uso del linguaggio che la progettazione dei programmi, e offre possibilità di approfondimento con un gran numero di riferimenti incrociati che rimandano ad altre parti del testo e allo standard ISO del linguaggio. Tra le novità del C++II: Supporto alla concorrenza; Espressioni regolari, puntatori per la gestione delle risorse, numeri casuali e contenitori migliorati; Inizializzazione generale e uniforme, istruzioni for semplificate, semantica di spostamento e supporto Unicode; Lambda, espressioni costanti generali, controllo sui default delle classi, template variadici, alias dei template e letterali definiti dall'utente; Problemi di compatibilità.
Programmazione di base e avanzata con Java
Walter Savitch
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: XXV-881
Questo volume costituisce un'edizione ampliata di "Programmazione con Java" dello stesso autore, a cui sono stati aggiunti i capitoli che approfondiscono su argomenti avanzati quali gestione delle eccezioni, la lettura e la scrittura su file, le strutture dati dinamiche, le collezioni e la realizzazione di interfacce utente grafiche. Lo scopo è di fornire agli studenti e ai professionisti un manuale di programmazione completa su Java, in cui siamo presenti anche argomenti avanzati e aggiornato all'ultima versione del linguaggio. Il volume introduce alla programmazione e al problem solving proponendo un percorso formativo che include sia i contenuti di un corso di programmazione di base sia un insieme di approfondimenti che supportano lo svolgimento di progetti software complessi.
Sistemi operativi. Concetti ed esempi
Abraham Silberschatz, Peter Baer Galvin, Greg Gagne
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: 864
Game design. Gioco e giocare tra teoria e progetto
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: 320
Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down
James F. Kurose, Keith W. Ross
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XXIV-760
Grazie a un approccio didattico che, già dalla prima edizione, parte dal livello di applicazione, questo testo si conferma come il miglior strumento per apprendere il funzionamento delle reti e di Internet. Dare subito importanza agli argomenti legati al Web, alla posta elettronica, alla condivisione dei file peer-to-peer e allo streaming multimediale si è rivelato un potente strumento motivazionale per gli studenti e per quanti desiderano avere una conoscenza professionale del mondo delle reti. Tra gli argomenti aggiornati o inseriti ex novo in questa sesta edizione troviamo: DSL, reti di accesso in fibra ottica, CDN, architetture di rete dei data center, tabelle hash distribuite, TCP splitting, VPN, IPSec, le architetture 4G e molto altro.
Programmazione con Java
Walter Savitch, Kenrick Mock
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: XXIII-592
Pensato per un primo corso di programmazione, questo manuale introduce i concetti principali e le buone regole di programmazione utilizzando Java come linguaggio vettore. Apprezzato per l'estrema chiarezza, il testo non presuppone conoscenze pregresse di programmazione, il livello di dettaglio è estremamente esauriente e adatto a un pubblico neofita e la chiarezza e l'intuitività dei tanti esempi proposti motivano e aiutano gli studenti a non perdersi nella comprensione del problema ma a concentrarsi sui concetti di programmazione analizzati. Questa nuova edizione è il risultato di un importante processo di revisione, il cui obiettivo è stato quello di separare la parte inerente la programmazione strutturata da quella a oggetti: in particolare, è stato introdotto un nuovo capitolo dedicato ai metodi già nella parte iniziale, in modo che la programmazione strutturata possa essere appresa e utilizzata anche in modo indipendente da un linguaggio orientato agli oggetti.
Il linguaggio C. Fondamenti e tecniche di programmazione
Paul J. Deitel, Harvey M. Deitel
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: 608
Un manuale di riferimento chiaro, completo e aggiornato all'ultimo standard del linguaggio, il cosiddetto C11. Il punto di forza è, come per tutti i manuali Deitel, l'approccio pratico: i concetti vengono presentati nel contesto di programmi completi e funzionanti, e ogni esempio di codice è seguito da uno o più esempi di esecuzione.
Informatica. Una panoramica generale
J. Glenn Brookshear
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2012
pagine: XXI-554
Un manuale completo e rigoroso che fornisce un quadro esauriente dell'informatica, dai fondamenti ai temi più specialistici. Grazie al suo approccio, strutturato e modulare, il testo risponde alle esigenze di tutti quei corsi di informatica di base in cui vi sia necessità di effettuare una panoramica ampia e non banale della materia, e decidere - a seconda delle specifiche esigenze didattiche - quali argomenti approfondire maggiormente. La nuova edizione presenta importanti aggiornamenti, tra cui: la tecnologia smartphone, la titolarità del software, le questioni legali ed etiche, le reti neurali.
C++ 2011. Programmazione e caratteristiche dello Standard 2011
Carlo Brandolese, Luca Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2011
pagine: XIV-378
Un riferimento puntuale e accurato che fornisce a programmatori e studenti una visione d'insieme delle caratteristiche salienti del nuovo Standard del linguaggio C++ secondo una prospettiva pratica, descrivendo i limiti e le debolezze del C++ e il modo in cui vengono superati. Nel testo sono presenti numerosi esempi e casi d'uso accuratamente descritti e commentati, per aiutare il lettore ad affrontare lo studio del linguaggio in modo efficace e pratico.
Reti di calcolatori
Andrew S. Tanenbaum, David J. Wetherall
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2011
pagine: XXII-874
La più classica e apprezzata introduzione al mondo delle reti, aggiornata alle ultime tecnologie chiave nel mondo delle telecomunicazioni. Questa nuova edizione della "bibbia del networking" descrive ampiamente e con chiarezza esemplare sia i fondamenti delle reti, con importanti aggiornamenti su gigabit Ethernet, MPLS e le reti peer-to-peer, sia le ultime novità in campo tecnologico (reti cellulari e reti wireless 802.11 e 802.16), e si conferma come la più completa guida di riferimento per studenti e professionisti del settore. Dall'indirizzo http://hpe.pearson.it/tanenbaum è possibile accedere a un Companion Website contenente utili supplementi, tra cui link ad articoli, tutorial e FAQ organizzati per argomenti, simulatori di protocolli e una demo liberamente scaricabile sulla steganografia.
Sistemi di basi di dati. Fondamenti
Ramez A. Elmasri, Shamkant B. Navathe
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-562
La nuova edizione italiana del "classico" di Elmasri e Navathe presenta un aggiornamento puntuale di tutte le tecnologie e una nuova ristrutturazione dei contenuti. Pensato per un primo corso di basi di dati, offre una panoramica ampia e dettagliata dei principali argomenti introduttivi per la progettazione, l'implementazione e la gestione delle basi di dati.