Pearson: PAPERS
Letteratura europea e memoria culturale
Franca Sinopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: XIV-169
Il volume intende ripercorrere alcuni concetti chiave del discorso comparatistico intorno alla letteratura europea ovvero alla dimensione continentale della produzione e fruizione letteraria, ai suoi 'luoghi comuni', ai suoi limiti, alle sue mappe più o meno riuscite, alle sue nuove sfide, nell'intento di non 'negligere ciò che è comune, che è ammesso da tutti, e che perciò non vale la pena di ridire', per usare le parole di Denis De Rougemont. A partire da ciò, da quel sentire comune o 'sottinteso', come direbbe Thomas S. Eliot, e in seguito dall'ipotesi del tramonto di una condivisione comune di valori artistici e culturali prefigurata da Susan Sontag, diviene prioritaria la costruzione di una ricerca e di una didattica della letteratura europea che consista principalmente non tanto e non solo nella definizione di un canone di testi, quanto nella messa a fuoco delle molteplici forme del discorso critico e teorico che verte sul rapporto tra Europa e letteratura, nell'ambito di una disciplina dello studio letterario dal profilo costitutivamente internazionale qual è da sempre la comparatistica letteraria.
Eredità culturale e memoria dei totalitarismi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il volume presenta le tematiche affrontate nel corso di alta formazione su Cultural Heritage and Memory of Totalitarianism - Eredità culturale e memoria dei totalitarismi realizzato a partire dall’anno accademico 2020-2021 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma. La natura interdisciplinare e internazionale del corso di studi, nonché la presenza di docenti operanti in Italia e all’estero, e la scelta di produrre un volume in lingua italiana, rispetto alla dimensione anglofona del corso, rispondono principalmente alla mancanza in Italia, a differenza del contesto internazionale, di uno strumento didattico e scientifico multidisciplinare e comparatistico sulla questione dell’eredità e la postmemoria culturale dei totalitarismi europei, in primis quello italiano del così detto Ventennio. Attraverso un viaggio di rilettura critica di queste difficili eredità, il volume raccoglie i contributi delle lezioni tenute in aula su cultura visiva e sui testi letterari e storici fondamentali per la comprensione del totalitarismo. Lezioni in aula pensate e coordinate in connubio con le lezioni in situ, ovvero le visite criticamente guidate a musei, biblioteche, archivi privati, monumenti, edifici e realizzazioni architettoniche antiche e moderne. I capitoli di questo lavoro sono momenti di una ricerca non esaustiva e tuttora in progress che si prefigge però di rinnovare al presente la conoscenza critica del nostro controverso passato.
Milano. The future of peripheries. Re-shaping the metropolitan city
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 360
Autonomia e democrazia nella seconda repubblica spagnola. L'«estado integral» e le radici del regionalismo del XX secolo
Giacomo Demarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 256
Obbiettivo di questo volume è interrogarsi su presupposti e genesi della struttura territoriale elaborata dalla Costituente della Seconda Repubblica spagnola. La nascita del modello dell’Estado integral, risposta complessa e articolata alle sfide territoriali del costituzionalismo democratico del XX secolo, ebbe il suo fulcro e la sua necessaria premessa nella complessa gestazione e ricezione in ambito spagnolo del concetto di autonomia. Per una piena comprensione di queste dinamiche si è impiegato un approccio diacronico e comparato, necessario per inserire la nascita di quello che fu il primo modello regionale europeo nelle vicende del costituzionalismo del primo e del secondo dopoguerra.
Lo specchio di sé. Identità culturali e conquista spirituale nel viaggio italiano di quattro principi giapponesi alla fine del XVI secolo
Alessandro Tripepi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 240
Nel 1582 una delegazione composta da quattro principi giapponesi e accompagnata da uno stuolo di padri gesuiti sfidò i mari partendo da Nagasaki diretta a Roma per rendere omaggio al Pontefice. Questo studio, facendo ampio ricorso alla storia materiale, intende ricostruire le circostanze che favorirono la nascita del progetto legatizio e presentandolo come un’opera teatrale intende seguirne lo sviluppo atto dopo atto e rintracciare i significati di cui fu caricato da parte degli sceneggiatori e degli spettatori. Sfilate, cerimonie, processioni, cambi d’abito e perfino spazi architettonici: l’«alterità» si mette in mostra sul palco per consentire alla società del Vecchio Continente di riflettere se stessa e costruire la propria identità. Un trionfo culturale e spirituale che rivelò ben presto le fragili basi su cui poggiava l’intera scenografia.
Archiviare la moda. Evoluzioni di inizio millennio
Federica Fornaciari
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 160
Gli archivi di moda conservano i prodotti di un brand, e sono strumento strategico che comunica il prodotto, l’heritage. Conservare prodotti la cui fruizione è strettamente collegata a esigenze produttive, si distingue dalla conservazione di un bene culturale. È la specificità dell’archivio di moda, conservare per concorrere alla produzione di nuovi beni di consumo. Conoscere per ri-produrre. Dalle iniziali musealizzazioni dei prodotti di moda, spinti dalle fashion exhibition e dai fashion studies, alla strutturazione delle attività di conservazione dei beni d’impresa. La moda “archiviata” è anche un bene di consumo culturale? In cosa il suo essere strumentale all’ideazione di nuovi prodotti ne definisce la fattispecie di bene testimoniale? La riorganizzazione del patrimonio produttivo aziendale nella forma archivio avviene in parallelo alla musealizzazione dei prodotti industriali, il fashion archive. Ne valorizza la componente culturale, insieme a quella che rimane la primaria funzione dell’archivio d’impresa, conservare per produrre. La selezione di tecniche di conservazione e classificazione proprie dei musei, e degli “archivi culturali”, definisce prassi specifiche per i fashion archive. E ne avvia la de-musealizzazione.
Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale
Simona Segre Reinach
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il vestire gentile, che non comporti sfruttamento e crudeltà nei confronti degli animali, non è solo una tendenza passeggera, ma crescerà e si diffonderà come la nuova moda destinata a restare. Il suo sviluppo origina da molteplici preoccupazioni e desideri, che mirano a un’idea di sostenibilità più estesa: contrastare il cambiamento climatico, risparmiare sofferenza agli animali, salvaguardare i diritti dei lavoratori, indossare abiti attraenti e di qualità. I diversi protagonisti di una ricerca etica ed estetica sono accomunati dalla medesima passione per le corrispondenze tra umano e non umano, e per le diverse manifestazioni di ciò che chiamiamo natura. Ecco che le ragioni di filosofi, animalisti, scienziati e artisti incrociano quelle di designer, stilisti, aziende, consumatori. Materiali buoni, versatili, comodi e soprattutto belli possono rivestire con cura i nostri corpi, in un crescente coinvolgimento del sistema della moda. E dai materiali di nuova generazione possono nascere nuove forme: di abito e di convivenza. Il libro si rivolge alle studentesse e agli studenti dei corsi di moda, sempre più interessati a far sì che il settore in cui si troveranno coinvolti risponda alle loro aspirazioni etiche; agli studiosi e alle studiose di moda che mi auguro trovino qui una valida sintesi di un vasto problema e a chi, comperando un capo di abbigliamento, un accessorio, un paio di scarpe, sarà più informato su cosa comporta la propria scelta, perché il conoscere è anche la strada per una maggiore consapevolezza.
Una sfida per la sanità pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per professionisti della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 304
La grande sfida che ci pone la fragilità è la difficoltà a ricondurla a un singolo dominio perché connette le dimensioni biologica e soggettiva di perdita di resistenza e di capacità di adattamento ad eventi stressogeni, a cambiamenti, perché non è peculiare di un’unica fascia di età, anche se fortemente influenzata dall’età avanzata, perché non equivalente alla cronicità, alla politologia e non significa disabilità o non autosufficienza, di cui è però un precursore. Quindi una condizione multifattoriale nella quale intervengono fortemente molti determinanti della salute che se individuata precocemente, trattata e gestita può, in alcuni casi, regredire e/o rallentare il suo decorso. Per questi motivi il Gruppo di Lavoro Primary Health Care di SItI ha deciso, dopo la stesura del position paper La Fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica: principi e strumenti per un approccio “life course” orientato alla prevenzione, di dar voce, in un volume, a tutti i professionisti coinvolti e ai cittadini sui modi per definire e riconoscere la fragilità secondo un approccio multidimensionale che possa diventare guida, riflessione e formazione sulla fragilità ad ampio spettro. In particolare il progetto editoriale si rivolge agli operatori della salute per orientarli, attraverso l’acquisizione di competenze specifiche, nelle attività di prevenzione, monitoraggio, coordinamento ed integrazione dei servizi che si rivolgono a questa ampia fascia di popolazione. Si sono volutamente mantenute le posizioni diversificate degli autori per offrire, in un’unica raccolta, visioni differenti e comunque in evoluzione fra professionisti e ricercatori con estrazioni ed esperienze variegate per sottolineare la necessità di un approccio interdisciplinare ad una tematica che approda a servizi e attività che vanno dal livello territoriale a quello specialistico e “super-specialistico”, ma soprattutto che coinvolgono tutta la comunità in una rete di relazioni formali ed informali capaci di sostenere lo sforzo del servizio sanitario in termini di risorse da impegnare sempre più consistente. Prefazione di Antonio Ferro.
Rosso di sera. Nascita e morte apparente dell'utopia socialista in Italia. Un secolo di storia, tradizione e cultura di un grande movimento politico
Alceo Riosa
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 192
Pubblicato nel 1996 da Ponte alle Grazie, quando il sole del Partito Socialista Italiano era da poco tramontato, Rosso di sera recupera i miti dell'utopia socialista tra la fine dell'Ottocento e il corso di tutto il Novecento. Il libro riscatta i connotati religiosi e sentimentali e le espressioni letterarie e artistiche del socialismo in Italia, e ne rievoca la vivacità e la carica etica, senza comunque negarne criticamente i ritardi storici. Così facendo, rivendica la dirittura morale delle origini e allo stesso tempo la nobiltà del socialismo italiano, che l'autore vede offuscata da una concezione scientifica del marxismo e dallo stalinismo. "Rosso di sera" riprende dunque le fila di un progetto utopico di fratellanza universale e di ricchezza ideale, contrapponendolo sia al grigiore della politica burocratizzata, sia all'obbedienza cieca delle militanze irreggimentate. Prefazione di Grado Giovanni Merlo.
Dirigenti scolastici che lasciano il segno
Christopher Bezzina, Angelo Paletta
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 304
I leader nel campo educativo stanno accostandosi sempre di più al modello di comunità di apprendimento collaborativo per cambiare e migliorare le scuole. In questo libro, Christopher Bezzina e Angelo Paletta amalgamano ricerca scientifica e realtà pratica con l’obiettivo di incoraggiare il lettore a porsi domande nuove su come rendere più umanizzante il modello organizzativo della scuola. L’intento non è di fornire risposte facili, bensì di supportare insegnanti e dirigenti nella riflessione professionale, aiutandoli a essere più ambiziosi su come creare opportunità di crescita individuale e collettiva. Il libro ci aiuta ad apprezzare i valori sostenuti dagli autori, vale a dire l’impegno verso la missione, l’audacia, l’autenticità, l’educazione trasformativa e la dedizione per promuovere cambiamenti significativi. Scritto per leader scolastici e responsabili per la formazione e lo sviluppo professionale del personale, questo libro esamina le conoscenze, le abilità e gli attributi necessari per diventare un leader di successo. Gli autori aiutano i leader scolastici a guidare il personale a riesaminare le proprie convinzioni e supposizioni attraverso attività riflessive, impegnarsi nella leadership personale e in quella condivisa, apprendere attraverso varie strategie di lavoro di squadra e creare iniziative di sviluppo professionale che sono efficaci e che aiutano a spostare le idee verso l’azione.
Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia 1896-1914
Enrico Decleva
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 384
Nell'affrontare il tema delle relazioni tra Italia e Francia negli anni precedenti la Grande guerra, "Da Adua a Sarajevo" supera i confini della storia diplomatica, per dipingere un affresco della vita politica ed economica del tempo, a partire dalla voce dei suoi protagonisti – da Giovanni Giolitti a Emilio Visconti Venosta, da Giulio Prinetti a Tommaso Tittoni e Camille Barrère – e dell'opinione pubblica. Nel farlo, getta luce sulle oscillazioni tra raccoglimento e spregiudicatezza e tra chiarezza e confusione di intenti della classe dirigente, giungendo a presentare il fatidico passaggio di alleanze dell'Italia tra 1914 e 1915 non come la logica conseguenza di una lunga elaborazione di rapporti bilaterali, ma come una rottura forte e improvvisa.
Nazione in patria. Sionismo e identità ebraica in Italia 1918-1938
Sara Airoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 288
Nel primo dopoguerra il sionismo italiano fu un vero laboratorio intellettuale: al suo interno vennero formulate domande cruciali sull'idea di nazione, sul legame degli ebrei con la patria italiana, sull'identità ebraica e sul rapporto tra la diaspora e il focolare nazionale ebraico in Eretz Israel. Questo studio ricostruisce le tappe, i temi e i protagonisti fondamentali di quel dibattito, mettendo in luce quanto la riflessione sulla questione dell'identità non servì solo da strumento concettuale per mettere a punto un canone identitario ebraico, ma anche da filtro attraverso cui elaborare i crescenti interrogativi sulle trasformazioni della nazione italiana.